Successo straordinario per il Pitti Pizza & Friends: oltre 120mila visitatori e una festa per la pizza a Salerno

Successo straordinario per il Pitti Pizza & Friends: oltre 120mila visitatori e una festa per la pizza a Salerno

Successo Straordinario Per Il Successo Straordinario Per Il
Successo straordinario per il Pitti Pizza & Friends: oltre 120mila visitatori e una festa per la pizza a Salerno - Gaeta.it

Il Pitti Pizza & Friends di Salerno si è rivelato un evento di grande successo, come dimostrano i numeri straordinari registrati dalle varie fonti. La manifestazione, ideata da Maurizio Falcone e sostenuta da diverse istituzioni locali e partner strategici, ha trasformato il panorama gastronomico della città, richiamando visitatori provenienti da ogni angolo non solo della Campania, ma anche oltre. Da un programma ricco di eventi, concerti e attività legate alla pizza, il festival ha fornito un’opportunità unica di valorizzazione della cucina locale e della cultura gastronomica italiana.

Un evento di rilevanza nazionale

Organizzazione e Partecipazione

Il Pitti Pizza & Friends si è svolto presso la Stazione Marittima di Salerno, dal 27 agosto al 1 settembre 2024, registrando un’affluenza enorme di visitatori: oltre 120mila persone, con una media di 20mila accessi ogni sera. Il villaggio del gusto ha visto la partecipazione di 14 pizzerie della Regione Campania, che hanno sfornato ben 200mila tranci di pizza, evidenziando l’importanza del settore nella cultura gastronomica locale. La varietà di pizzerie presenti ha offerto a tutti gli amanti della pizza un’ampia selezione che spazia dalle preparazioni tradizionali a quelle innovative.

Le pizzerie che hanno partecipato includono nomi di spicco come “Antica Pizzeria Reginé” di Salerno e “Brandi di Napoli”, fino a realtà più recenti ma già affermate, come “L’angelo e il Diavolo di Sordina”. La presenza di un forno dedicato ai celiaci ha permesso a coloro che seguono regimi alimentari particolari di godere della manifestazione, rispettando la qualità e la tradizione napoletana. L’evento ha incluso anche la collaborazione di studenti dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, offrendo loro un’importante esperienza formativa.

Successi e Riconoscimenti

Il festival ha ricevuto il patrocinio di numerosi enti, inclusi Regione Campania, Provincia e Comune di Salerno, e ha visto un’ampia copertura mediatica. Santoro Creative Hub, responsabile della comunicazione digitale, ha riportato oltre 4,2 milioni di impression sui social media, con oltre 300.000 interazioni. Questi dati testimoniano l’interesse crescente nei confronti dell’evento e della promozione della cultura culinaria salernitana.

Il DJ e conduttore Stefano Piccirillo ha animato ogni serata con dirette su Radio Kiss Kiss, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e coinvolgimento che ha catturato l’attenzione di ascoltatori da tutta Italia. Il successo dell’evento si può dunque misurare anche in termini di impatto sociale e culturale, con centinaia di artisti e ospiti che hanno animato le serate, facendo del festival un vero e proprio punto di ritrovo per la comunità.

Le pizze del festival e il focus sulla sicurezza

“Mariterranea”: una pizza da record

Per il gran finale, è stata presentata la pizza “Mariterranea”, un’innovativa ricetta che celebra i sapori del Mediterraneo. Questa specialità è preparata con ingredienti tipici delle tradizioni culinarie locali, come mozzarella, tonno, pomodorini del piennolo e olio Dop delle Colline Salernitane. Durante il festival, sono state preparate anche due pizze speciali: la “Cetarì”, realizzata con alici di Cetara e pomodori gialli, e quella del finale, che hanno catturato l’attenzione dei visitatori sia per il gusto che per la presentazione.

Questo richiamo alla tradizione e all’identità culinaria ha rappresentato un momento culminante dell’evento, offrendo un’esperienza sensoriale unica che ha esaltato il legame tra il cibo e il territorio. La scelta della location, vicino al mare, ha reso l’atmosfera ancora più suggestiva, creando il perfetto sfondo per una manifestazione all’insegna della convivialità.

Tutela dei pizzaioli e sicurezza sul lavoro

Oltre alla celebrazione della pizza, il Pitti Pizza & Friends ha lanciato un importante appello alla sicurezza nei luoghi di lavoro per i pizzaioli. Il consulente scientifico Domenico Della Porta ha sottolineato la necessità di formare i lavoratori e di introdurre misure di sicurezza adeguate per ridurre il numero di infortuni. Attualmente, il settore della ristorazione ha uno dei tassi più elevati di incidenti, con circa 90 infortuni registrati ogni giorno nel Paese.

L’iniziativa di creare un corso di formazione specifico per pizzaioli non risponde solo a un’esigenza di sicurezza, ma anche a un’attenzione crescente riguardo alla salute e al benessere dei lavoratori del settore. Il focus sugli under 34, che rappresentano quasi la metà degli infortuni, evidenzia ulteriormente la necessità di proteggere i giovani chef e pizzaioli per garantire un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso.

Il Pitti Pizza & Friends ha dimostrato di essere molto più di un semplice festival gastronomico; è un palcoscenico per la cultura del cibo, un esempio di collaborazione tra istituzioni e comunità, e un catalizzatore per importanti cambiamenti sociali e professionali nel settore della ristorazione.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×