La Mezza Maratona di Latina ha chiuso i battenti della sua XXIII edizione con un eccellente risultato, registrando più di 1600 partecipanti tra le due distanze e la Family Walk. Questo evento, ormai un appuntamento atteso nel panorama sportivo italiano, si colloca tra le prime venti mezze maratone in Italia in base al numero di iscritti e ha attratto atleti da diverse località. L’organizzazione ha ricevuto ampi consensi sia per l’ottima riuscita sia per la crescita in termini di quantità e qualità dei partecipanti.
Podio maschile e femminile nella distanza di 21,097 km
L’emozione ha caratterizzato ogni fase della gara, e il podio maschile della Mezza Maratona ha visto trionfare Noro Matteo, atleta del team Piano Ma Arriviamo, che ha tagliato il traguardo con un tempo di 01:13:55. A soli due secondi di distanza, Cristiano Ronzoni, sempre del Piano Ma Arriviamo, ha conquistato il secondo posto con un tempo di 01:13:57. La lotta per il terzo posto è stata combattuta, e alla fine ha avuto la meglio Raffaele Mastrolorenzo dell’Atletica La Sbarra, che ha completato il percorso in 01:14:02.
Nella categoria femminile, Giulia Montagnin dell’O.S.O. Old Stars Oso ha conquistato il primo posto, completando la distanza in 01:24:02. Pamela Gabrielli di Runforever Aprilia ha chiuso la gara in seconda posizione con un tempo di 01:30:24, seguita da Lungu Luminita del GSBR, che ha tagliato il traguardo in 01:31:39. Queste prestazioni eccellenti hanno arricchito il prestigio della competizione, mostrando un elevato livello di preparazione tra gli atleti.
Le sfide nei 10 km: gli uomini e le donne in gara
Per quanto riguarda la distanza breve di 10 km, l’uomo che ha ottenuto il miglior tempo è stato Gabriele Carraroli del Centro Fitness Montello, con un’impressionante prestazione di 0:31:47. Subito dopo di lui, Claudio Marchiori della Nuova Podistica Latina ha tagliato il traguardo in 0:32:59, mentre Emiliano Schena della Podistica Magliese ha completato il podio maschile in 0:33:20. Anche in questa distanza, diversi atleti hanno dimostrato abilità e impegno, rendendo la competizione avvincente.
Dal lato femminile, Claudia Zolli di Frosinone Sport ha vinto con un tempo di 0:42:55. Il secondo posto è andato a Fabiana Turco dell’Atletica Colleferro Segni, che ha chiuso in 0:44:43, mentre Sonia Andolfo di Runforever Aprilia ha conquistato il terzo gradino del podio con un tempo di 0:45:15. Le prestazioni di entrambe le categorie testimoniano l’impegno degli atleti, i quali si sono confrontati in una gara che richiede resistenza e determinazione.
L’organizzazione e i ringraziamenti
La Mezza Maratona di Latina è un evento patrocinato dalla Regione Lazio, dal Comune di Latina e da altre importanti istituzioni, inserita nel calendario della Federazione Italiana di Atletica Leggera. La manifestazione è stata organizzata dalla ASD In Corsa Libera, presieduta da Davide Fioriello, che ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’evento. Quest’anno si è registrato un incremento significativo nel numero di partecipanti, con quasi mille persone che hanno partecipato solo alla gara di 21 km.
Fioriello ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo evento. Ha citato lo staff, il direttore tecnico Sergio Zonzin e gli sponsor che hanno supportato la manifestazione, non dimenticando l’importante contributo fornito dalle forze dell’ordine e dall’amministrazione comunale, guidata dalla sindaca Matilde Celentano. La sinergia di tutti i protagonisti ha garantito una giornata di festa e sport per la città di Latina.
L’importanza dell’evento per la comunità
L’impatto della Mezza Maratona di Latina va oltre il semplice aspetto sportivo. La manifestazione rappresenta un punto di riferimento per la comunità, un evento che promuove la cultura dello sport e dell’inclusione. La partecipazione di atleti con disabilità, accompagnati dai loro spingitori, ha dimostrato come la corsa possa unire e coinvolgere ogni segmento della società.
Matilde Celentano ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per rafforzare l’identità della città e per favorire una maggiore partecipazione popolare. La sindaca ha rimarcato l’obiettivo di rendere la Mezza Maratona una tradizione annuale, un momento di aggregazione e festa che possa essere replicato negli anni a venire.
L’appuntamento per il prossimo anno è già fissato: i corridori e gli appassionati si daranno nuovamente appuntamento il 29 marzo 2026, e prima di questo ci sarà la Maratona Maga Circe del 1 febbraio.