Leonforte, un affascinante comune siciliano in provincia di Enna, ospita da oltre vent’anni il brand Sughi del Principe, noto per la qualità e la varietà dei suoi prodotti. L’azienda si distingue per l’accurato lavoro di trasformazione degli ingredienti freschi provenienti da circa 40 ettari di terreno, di cui parte è gestita da realtà agricole locali. La vasta gamma di specialità gastronomiche proposta include sughi, pesti, marmellate e confetture, tutte realizzate seguendo le antiche ricette della tradizione siciliana, nel rispetto di standard rigidi riguardanti la qualità e la sicurezza alimentare.
Prodotti di qualità dalla tradizione siciliana
La gamma di Sughi del Principe è particolarmente ricca e variegata. Tra i prodotti più apprezzati ci sono confetture e marmellate realizzate con arance, limoni e mandarini siciliani, i cui ingredienti freschi costituiscono almeno il 70% del contenuto. L’azienda produce anche caponata siciliana, condimenti per pasta e una serie di pesti. L’aspetto distintivo della loro lavorazione è l’utilizzo della tecnica “Vacuum”: durante questo processo, gli ingredienti vengono trattati in assenza di ossigeno, il che aiuta a mantenere intatti colore, sapore e nutrienti. La sterilizzazione dei vasetti avviene a temperature controllate, assicurando così una durata di conservazione di 24 mesi.
La pesca di Leonforte e altri prodotti unici
Un particolare prodotto di punta di Sughi del Principe è la pesca di Leonforte, un frutto coltivato con metodi sostenibili. La tecnica di lavorazione per questa drupacea non prevede l’utilizzo di antiparassitari, poiché i frutti ancora piccoli vengono avvolti in sacchetti di carta pergamenata. Questo metodo consente di evitare l’uso di pesticidi e di ottenere frutti che maturano lentamente fino a settembre. La pesca presenta una polpa gialla, dal sapore dolce e profumato, perfetta per essere trasformata in confetture, nelle quali si esalta il gusto autentico del frutto. Non meno importanti sono la passata di pomodoro siccagno e i pomodori secchi, ottenuti attraverso una tecnica di essiccazione naturale.
Un approccio alla produzione sostenibile
Orazio Leonforte, titolare dell’azienda, sottolinea l’importanza del controllo del processo produttivo. Questo inizia dalla semina delle cultivar locali fino alla trasformazione degli ingredienti, un’operazione puntuale che assicura un prodotto finale di alta qualità. Questo approccio è caratterizzato da un ciclo di coltivazione con un impatto ambientale ridotto. Sughi del Principe punta a valorizzare i prodotti della terra, presentandoli ai consumatori attraverso ricette che raccontano la storia e la cultura siciliana. A complemento della selezione, l’azienda offre anche confetture e marmellate artigianali in formati da 200 grammi, realizzate con frutta di produzione interna, seguendo la stagionalità naturale della frutta.
Crescita nei mercati esteri e opportunità di mercato
Negli ultimi anni, l’azienda ha registrato una crescita significativa, in particolare nei mercati esteri. Circa il 70% del fatturato proviene da vendite in Svizzera e Germania, attraverso canali specializzati e nell’ambito della ristorazione di alta fascia. Inoltre, una parte delle vendite è destinata anche alle private label. Il segmento delle marche del distributore continua a dimostrarsi in espansione, con un incremento del +0,8%, poiché molti consumatori percepiscono questi prodotti come più accessibili rispetto ai brand di proprietà. Questa tendenza evidenzia come le famiglie italiane stiano orientando le loro scelte verso prodotti a prezzo ridotto, in risposta alla crisi economica che ha impattato il loro potere d’acquisto, influenzando così le abitudini di spesa alimentare.