Sulla cima della collina sorge un borgo laziale che garantisce panorami mozzafiato per un’esperienza fantastica.
Affascinante borgo medievale situato alle pendici dei Monti Ernici, in provincia di Frosinone, Acuto, con un’altitudine di circa 724 metri, offre una vista spettacolare sulla valle del Sacco, i Colli Albani e i Monti Lepini. La sua posizione strategica, a soli 38,5 km da Frosinone, 8 km da Fiuggi e 82 km da Roma, lo rende una meta ideale per una gita fuori porta, ricca di storia, arte e natura.
Acuto è un borgo che incanta con la sua storia millenaria, la bellezza dei suoi monumenti e il calore dei suoi abitanti. Una visita ad Acuto offre l’occasione di immergersi in un passato affascinante e di apprezzare le ricchezze artistiche e culturali che questo luogo ha da offrire.
La storia di Acuto e cosa vedere nel borgo
Le origini di Acuto risalgono a un passato molto remoto. Le fonti storiche indicano che il borgo era già abitato prima del V secolo, ma la sua fondazione ufficiale avvenne nel periodo successivo. Secondo le leggende, fu un gruppo di esuli provenienti da Anagni a dare vita a questo centro abitato. La prima menzione documentata di Acuto risale al 1051, quando era conosciuto come “Castrum Acuti”, un centro fortificato che nel corso dei secoli subì il controllo di vari signori locali e vescovi.
Il legame con Anagni si intensificò, portando Acuto a essere coinvolto nei conflitti tra la Spagna e il Papato, con gli spagnoli che ne uscirono vittoriosi. Le tensioni tra Anagni e Acuto si protrassero fino al 1806, segnando un periodo di instabilità che durò fino all’unificazione italiana nel 1870.

La visita ad Acuto non può prescindere dal suo incantevole centro storico, recentemente restaurato e ora pronto ad accogliere i turisti. Tra le meraviglie che si possono ammirare, spiccano i portali storiciche adornano le facciate delle case e dei palazzi, raccontando la storia del luogo. Ci sono anche le belle piazze caratteristiche che offrono scorci suggestivi e un’atmosfera unica.
Una delle principali attrazioni è la Chiesa di Santa Maria Assunta, situata nella parte più antica del borgo e risalente alla fine dell’XI secolo. Questa chiesa è considerata una delle più belle costruzioni del ‘700 nel Lazio e custodisce opere d’arte di grande valore, tra cui la pala dell’altare maggiore che rappresenta l’Assunzione della Vergine.
Un’altra chiesa di rilevanza è quella di San Sebastiano, edificata nel 1200, che un tempo ospitava una pregiata statua lignea della Madonna col Bambino. Gli affreschi cinquecenteschi che decorano le pareti della chiesa offrono uno spaccato dell’arte del periodo, rendendo la visita ancora più affascinante.
Eventi e tradizioni locali
Non si può dimenticare la Chiesa della Madonna di Mezzo Monte, situata fuori dal centro abitato. Questa chiesetta del XVII secolo, immersa tra gli uliveti, è famosa per il portico che attraversa la strada, un elemento architettonico insolito che la rende unica.
Acuto è anche un luogo vivace, ricco di eventi e manifestazioni che celebrano le tradizioni locali. Durante l’anno, il borgo ospita diverse sagre, fiere e feste religiose, tra cui la Festa di San Sebastiano, e la Sagra della porchetta. Questi eventi attirano visitatori da tutta la regione, offrendo un’opportunità unica per conoscere la cultura e la gastronomia ciociara.