Sulla cima di un colle, un borgo magico: panorami da cartolina vi aspettano a 40 minuti da Roma

Sulla cima di un colle, un borgo magico: panorami da cartolina vi aspettano a 40 minuti da Roma

Acuto Cosa Vedere E Fare Acuto Cosa Vedere E Fare
Un luogo magico immerso nel Lazio (www.gaeta.it - X Visit Lazio)

Andiamo alla scoperta di un affascinante borgo medievale che rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire storia e bellezza del Lazio.

Andiamo alla scoperta di un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Frosinone, che rappresenta una meta ideale per chi desidera immergersi nella storia e nella bellezza del Lazio. Adagiato su un colle a 724 metri d’altezza, questo incantevole paese offre un panorama mozzafiato che si estende verso la valle del Sacco, i Colli Albani e i Monti Lepini. Grazie alla sua posizione strategica, Acuto dista solo 38,5 km da Frosinone, 8 km da Fiuggi e 82 km da Roma, rendendolo facilmente accessibile per una gita di un giorno.

Cosa vedere ad Acuto

Le radici di Acuto affondano in un lontano passato, con storie che risalgono a prima del V secolo, periodo in cui si può datarne la fondazione ufficiale. Secondo diverse fonti storiche, fu un gruppo di esuli provenienti da Anagni a dare origine a questo pittoresco borgo. La prima menzione di Acuto si trova in un documento del 1051, dove viene citato un castello noto come “Castrum Acuti”. Questo centro fortificato, nel corso dei secoli, passò di mano tra signori locali e vescovi, fino a quando questi ultimi ne presero definitivamente possesso alla fine del XIV secolo.

La storia di Acuto è stata segnata da tensioni e conflitti, in particolare con Anagni, che cercava di ripristinare il suo dominio sulla zona. Questi scontri si protrassero fino al 1806, quando iniziò il declino del borgo, che rimase sotto il controllo francese fino al 1814. Dopo un lungo periodo di instabilità e brigantaggio, Acuto entrò a far parte del neonato Regno d’Italia nel 1870.

Acuto Cosa Vedere E Fare
Cosa Vedere E Fare Ad Acuto (Ww.gaeta.it – X Visit Lazio)

Il centro storico di Acuto è un vero gioiello, frutto di un attento recupero urbanistico avvenuto negli ultimi anni. Passeggiando tra le sue viuzze, i visitatori possono ammirare antiche case, piazzette pittoresche e chiese storiche, il tutto arricchito da splendidi scorci verso le colline circostanti. Uno degli aspetti più affascinanti del centro sono i portali, che adornano le facciate delle case e dei palazzi storici. Ogni porta racconta una storia, e un occhio attento potrà scoprire dettagli architettonici unici.

Situata nel nucleo più antico del borgo, la Chiesa di Santa Maria Assunta risale alla fine dell’XI secolo ed è considerata una delle chiese più belle del ‘700 nel Lazio. La sua maestosità è accentuata dai vari restauri che ha subito nel corso dei secoli, l’ultimo dei quali fu finanziato dallo Stato Pontificio nel 1870, portando alla realizzazione di affascinanti decorazioni interne. Tra le opere d’arte di valore che custodisce, spiccano la pala dell’altare maggiore raffigurante l’Assunzione della Vergine e altre importanti opere come quelle di Sant’Antonio Abate e la Madonna del Salvatore.

Situata nella periferia est del centro abitato, la Chiesa di San Sebastiano, risalente al 1200, ospitava in passato una pregiata statua lignea della Madonna col Bambino, oggi esposta al Palazzo Venezia di Roma. Le pareti della chiesa sono decorate con affreschi cinquecenteschi che raffigurano San Girolamo e l’Annunciazione, offrendo ai visitatori uno sguardo sulla ricca storia artistica del luogo.

Acuto è quindi un luogo che invita a essere scoperto, dove ogni angolo racconta storie di un passato ricco di eventi. I visitatori possono perdersi nelle sue stradine, lasciandosi affascinare dall’arte, dalla storia e dalla bellezza naturale che caratterizzano questo incantevole borgo. Non resta che prenotare un soggiorno in uno dei tanti hotel, B&B e agriturismi per vivere appieno l’atmosfera di questo angolo di Lazio.

Change privacy settings
×