Sulla cima di una collina, un borgo senza tempo immerso nel verde: a soli 30 minuti dalla Capitale

Sulla cima di una collina, un borgo senza tempo immerso nel verde: a soli 30 minuti dalla Capitale

Posticciola Posticciola
Posticciola, (Fonte FB Associazione Amici di Posticciola) - www.gaeta.it

Scopri il borgo di Posticciola, un incantevole angolo del Lazio ricco di storia, tradizioni e natura. Tra case in pietra, musei, sentieri panoramici e la Rocca Mareri, un’esperienza unica nel cuore delle colline del Cicolano.

Posticciola, situata nel comune di Rocca Sinibalda, è un piccolo borgo che si presenta come un luogo da fiaba, immerso in una boscosa valle che ne esalta il fascino. Questa località è perfetta per chi desidera esplorare la bellezza naturale delle colline del Cicolano, tra panorami mozzafiato e una tranquillità che invita alla riflessione. A soli pochi chilometri dal Lago del Turano, Posticciola è facilmente raggiungibile, sia da Rocca Sinibalda che da Colle di Tora. Il borgo sorge a 544 metri sul livello del mare, offrendo vedute spettacolari sulle valli circostanti.

Un borgo di pietra e tradizioni

Il centro di Posticciola è un concentrato di storia e tradizione, con le sue case in pietra e gli affreschi che raccontano storie antiche di una comunità legata alla terra e alla cultura agro-pastorale. Passeggiando per le stradine strette e le piazzette pittoresche, i visitatori possono scoprire dettagli affascinanti, come portoni decorati e antiche fontane in mattoncini, che testimoniano l’autenticità del borgo. Uno dei principali punti di interesse è il Museo delle Tradizioni Contadine e Artigiane, situato nel cuore del paese. Questo museo all’aperto espone una collezione di utensili e attrezzi che risalgono alla vita quotidiana degli abitanti di una volta. Un’ottima occasione per fare un tuffo nel passato e scoprire la cultura agro-silvo-pastorale della zona.

Posticciola
Posticciola, (Fonte FB Associazione Amici di Posticciola) – www.gaeta.it

Inoltre, non può mancare una visita alla Chiesa dell’Immacolata Concezione, risalente al XIII secolo. Questo luogo di culto, recentemente restaurato, rappresenta un esempio significativo dell’architettura religiosa locale e offre una vista panoramica spettacolare sulle colline circostanti, un perfetto connubio di spiritualità e bellezza naturale.

Patrimonio storico e percorsi naturali

Proseguendo la visita, è impossibile non notare la Rocca Mareri, un’imponente struttura medievale che risale all’VIII secolo. Sebbene non sia visitabile, in quanto residenza privata, la Rocca Mareri è comunque un simbolo della storia architettonica del borgo e merita di essere ammirata dall’esterno per il suo imponente aspetto. Per gli amanti della natura, Posticciola offre anche il Cammino di San Benedetto, un percorso ideale per il trekking, che collega Rocca Sinibalda a Castel di Tora, permettendo di immergersi completamente nel verde delle colline circostanti. Un’altra esperienza imperdibile è la Strada del Tartufo e della Castagna della Valle del Turano, che offre l’opportunità di degustare i prodotti tipici locali, tra cui il pregiato tartufo e le saporite castagne.

Posticciola, con il suo fascino senza tempo, è un luogo dove la storia e la natura si intrecciano in modo armonioso. Le tradizioni vive, l’architettura affascinante e i panorami mozzafiato rendono questo borgo un angolo di Lazio da esplorare e apprezzare. Una visita a Posticciola non è solo un viaggio nel tempo, ma anche un’esperienza che permette di entrare in contatto con la bellezza autentica e senza filtri di un territorio che sa come affascinare.

Change privacy settings
×