Vicinissimo a Roma si trova un affascinante borgo che si affaccia sul lago. Un’oasi di pace in cui rifugiarsi fuori dal caos cittadino.
Bellissimo borgo situato sulle sponde del Lago di Bracciano, Anguillara Sabazia rappresenta una delle destinazioni più incantevoli della regione Lazio. Arroccato su un promontorio dei Monti Sabatini, questo antico paese è un perfetto connubio di storia, arte e natura, rendendolo una meta ideale per chi desidera esplorare il patrimonio culturale e paesaggistico dell’Italia.
La sua storia, che si intreccia con quella dell’Impero Romano, risale al periodo Repubblicano, circa nel I o II secolo a.C., e il suo nome deriva dalla patrizia romana Rutilia Polla, che possedeva una villa nelle vicinanze. Passeggiando tra le stradine del centro storico, è possibile ammirare le caratteristiche medievali che il borgo ha mantenuto nel corso dei secoli.
L’antico borgo di Anguillara Sabazia e i suoi monumenti
La parte più antica di Anguillara è un labirinto di vicoli e piazzette che si affacciano sul lago, offrendo scorci panoramici mozzafiato. Tra i monumenti più significativi, si possono trovare la Collegiata di Santa Maria Assunta, situata sul punto più alto del promontorio, questa chiesa in stile romanico è nota per i suoi affreschi e per la vista suggestiva sul lago. C’è anche la Chiesa di San Francesco, un edificio del Quattrocento che emana un’atmosfera di grande spiritualità e la Chiesa della Madonna delle Grazie. Questa chiesa medievale, posizionata lungo il lungolago, offre uno spettacolare panorama sul lago, ideale per fotografie indimenticabili.
Un elemento distintivo del borgo è la Porta di accesso, costruita nel Cinquecento, che accoglie i visitatori. Sopra di essa si trova un orologio, testimone del passare del tempo in questo luogo ricco di storia. Accanto alla porta, il Torrione, o Fortilizio Orsini, è un’imponente struttura difensiva risalente alla metà del XV secolo, progettata dall’architetto Francesco di Giorgio Martini. Questa torre, insieme al Mastio, rappresenta il sistema difensivo del borgo e offre un’interessante panoramica della storia militare del luogo.

Un altro punto d’interesse è la Sorgente Claudia, una fonte di acqua effervescente naturale con un’importanza storica notevole. Qui, è possibile osservare le rovine di un antico stabilimento romano, testimonianza di un’epoca in cui l’acqua era utilizzata per la produzione di bevande. La sorgente non è solo un luogo di grande bellezza naturale, ma racconta anche la storia di come gli antichi romani gestivano le risorse idriche del territorio.
Eventi e tradizioni locali
Anguillara Sabazia è anche un centro vivo di tradizioni e eventi. Tra le manifestazioni più attese, troviamo laSagra delle Pizzole: si tiene ad agosto e celebra una specialità culinaria locale, attirando visitatori da ogni dove. E la festa dei Broccoletti in Piazza: si svolge in marzo e dedica una fiera a un altro prodotto tipico della zona.
Questi eventi offrono un’ottima occasione per assaporare i piatti tipici e immergersi nella cultura locale, vivendo l’atmosfera festosa del borgo. Anguillara Sabazia è un luogo dove storia, arte e natura si fondono in un’esperienza unica. Che si tratti di una gita di un giorno o di un weekend, questo borgo sul Lago di Bracciano promette di affascinare ogni visitatore con il suo patrimonio e la sua bellezza senza tempo.