Sulmona: abbonamenti esauriti nel giro di poche ore per la Stagione di prosa 2024/2025

Sulmona: abbonamenti esauriti nel giro di poche ore per la Stagione di prosa 2024/2025

Sulmona Abbonamenti Esauriti Sulmona Abbonamenti Esauriti
Sulmona: abbonamenti esauriti nel giro di poche ore per la Stagione di prosa 2024/2025 - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La notizia che arriva dal Teatro Maria Caniglia di Sulmona è entusiasmante per gli appassionati di teatro: in meno di 24 ore, oltre 300 abbonamenti sono stati sottoscritti per la Stagione di prosa 2024/2025. Questo traguardo ha portato l’organizzazione a fermare temporaneamente le vendite degli abbonamenti, al fine di garantire la possibilità di acquisto per i singoli spettacoli a tutti coloro che non hanno potuto prenotare un abbonamento. Un segnale forte di affetto da parte del pubblico, che riconosce la qualità delle proposte artistiche della stagione.

la decisione di chiudere le vendite degli abbonamenti

necessità di rendere accessibili i biglietti singoli

Meta Aps, l’ente che gestisce il Teatro Maria Caniglia, ha preso la decisione di interrompere la campagna abbonamenti per rispondere a una necessità logistica. Con così tante richieste di abbonamento, l’obiettivo è ora quello di rendere accessibili i biglietti per ciascun spettacolo nella rimanente parte della stagione. La scelta è stata influenzata da diverse considerazioni, dalle richieste crescenti del pubblico fino alla volontà di permettere a chi è interessato di assistere a eventi specifici, senza rimanere escluso dalla programmazione.

Il direttore artistico Patrizio Maria D’Artista ha espresso grande gratitudine per l’interesse dimostrato dalla comunità. Tuttavia, ha anche manifestato dispiacere per il fatto di non poter soddisfare tutte le richieste di abbonamento, chiudendo i cancelli a chi desidera partecipare all’intero ciclo di spettacoli. La fiducia accordata al teatro nel momento dell’acquisto di un abbonamento è un messaggio positivo che incoraggia il lavoro degli organizzatori.

il programma della stagione di prosa 2024/2025

un calendario ricco di eventi

Il Teatro Maria Caniglia ha in serbo per il pubblico una stagione ricca di spettacoli di alta qualità, capace di attrarre diversi tipi di pubblico. La stagione si aprirà ufficialmente sabato 16 novembre alle ore 21 con il primo spettacolo: “L’Anatra all’arancia”. Sul palco, si esibiranno l’attore di spicco Emilio Solfrizzi assieme a Carlotta Natoli, mentre la regia sarà affidata a Claudio Greg Gregori. Questo iniziale evento promette di essere una serata di grande intrattenimento e coinvolgimento.

Dopo il primo spettacolo, la programmazione prevede una varietà di eventi per soddisfare il gusto del pubblico. Sabato 7 dicembre, si proseguirà con “Neapolis Mantra”, un’opera che esplora temi di grande attualità. Domenica 22 dicembre sarà la volta di Melania Giglio, che renderà omaggio a Edith Piaf in uno spettacolo intitolato “Edith Piaf – L’usignolo non canta più”. Dato il richiamo di queste proposte, si prevede una grande partecipazione.

come acquistare i biglietti

I biglietti singoli per assistere agli spettacoli saranno disponibili a partire dal 1° ottobre, una data attesa con ansia da tutti gli appassionati di teatro. Per ottenere informazioni sui vari eventi, gli interessati possono chiamare un numero dedicato, visitare il sito ufficiale del teatro o contattare tramite e-mail. È anche possibile seguire le pagine social dedicate, dove vengono pubblicati aggiornamenti e dettagli utili sulla stagione.

l’attesa per i grandi nomi del teatro

artisti di prestigio tra i protagonisti

La Stagione di prosa 2024/2025 del Teatro Maria Caniglia si distingue per la presenza di artisti di alto calibro. Domenica 26 gennaio 2025, il pubblico avrà l’occasione di apprezzare “Arlecchino muto per spavento” della Stivalaccio Teatro, uno spettacolo che promette di incantare con la sua commedia vivace. Più avanti, domenica 9 febbraio, Rocco Papaleo presenterà “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol, un classico della letteratura teatrale.

Il teatro accoglierà anche nella sua programmazione un’opera intensa e iconica della letteratura americana: “Moby Dick” di Herman Melville, in scena domenica 23 marzo. Per concludere la stagione, l’evento di chiusura sarà uno spettacolo internazionale intitolato “Hokuspokus”, in programma sabato 5 aprile, a cura della Familie Flöz. Questa varietà di nomi e generi presenta un’ottima opportunità per il pubblico di immergersi nella cultura e nella teatralità di alto livello.

La Stagione di prosa del Teatro Maria Caniglia risponde, quindi, a un bisogno di arte e cultura all’interno della comunità di Sulmona, fungendo da ponte tra artisti, opere e pubblico.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×