La Diocesi di Sulmona-Valva investe nella genitorialità e nella protezione dei minori, dimostrando un impegno costante attraverso eventi formativi. Si segnala un ciclo di incontri dedicati all’educazione all’Intelligenza Emotiva, finalizzati a sostenere le famiglie nell’affrontare le sfide educative contemporanee. Queste iniziative sono organizzate dall’Ufficio di Pastorale Familiare e dal Servizio Diocesano Tutela Minori, in sinergia con l’Ufficio Catechistico, e si svolgeranno tra il 2025 e il 2026.
Dettagli degli incontri sulla genitorialità
Il programma degli incontri è composto da sessioni che si terranno presso l’Auditorium “San Panfilo” di Sulmona, da febbraio ad aprile 2025. Per garantire un ampio accesso, gli eventi saranno ripetuti anche a Castel Di Sangro, tra settembre e dicembre 2025. Ogni incontro prevede un duplice approccio: una parte introduttiva che comprende accompagnamento spirituale e riflessioni bibliche, guidata da don Fabio D’Alfonso, seguita da un segmento teorico-pratico. Quest’ultimo sarà caratterizzato da attività laboratoriali e discussioni condotte da esperti del Servizio Diocesano Tutela Minori. L’intento è fornire ai genitori strumenti pratici e riflessioni profonde per migliorare le dinamiche familiari e promuovere il benessere emotivo dei bambini.
Mons. Fusco, vescovo della Diocesi, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando la rilevanza dell’educazione all’Intelligenza Emotiva nella formazione di individui equilibrati capaci di relazioni significative. Il progetto è visto come un’opportunità non solo per la formazione dei genitori, ma anche per il rafforzamento dell’intera comunità.
Collaborazione tra uffici pastorali
La referente per la Tutela dei Minori, dott.ssa Lucia Colalancia, ha evidenziato l’importanza della cooperazione tra i diversi Uffici Pastorali. Questo approccio integrato è cruciale per affrontare le sfide legate alla genitorialità in modo completo. La Diocesi si impegna a creare un ambiente di supporto per le famiglie, dove le diverse competenze possono coesistere per un obiettivo comune: il benessere dei più piccoli.
Colalancia ha dichiarato che la sinergia tra i vari uffici pastorali permette di affrontare in modo più efficace temi cruciali come l’educazione e la tutela dei ragazzi. Questo modello collaborativo è visto come un passo importante per garantire una comunità accogliente e solidale, capace di rispondere alle necessità delle famiglie.
Formazione degli operatori pastorali
Oltre agli incontri sulla genitorialità, il Servizio Diocesano Tutela Minori è attivamente impegnato nella formazione degli operatori pastorali. Un recentissimo incontro si è svolto con le Foranie di Corfinio e Popoli presso la casa dei Padri Maristi a Pratola Peligna. Durante questo incontro, la dott.ssa Colalancia ha presentato non solo la mission del Servizio, ma ha anche condiviso linee guida e buone prassi da adottare per garantire la tutela dei minori all’interno della comunità ecclesiastica. Questo scambio di idee e pratiche tra operatori e sacerdoti ha permesso di delineare strategie più efficaci per garantire l’attenzione e la protezione dei bambini.
Per facilitare la partecipazione ai corsi, sarà offerto un servizio di baby-sitting, rendendo più accessibili le varie attività programmate. Questo sforzo si traduce in azioni concrete a sostegno delle famiglie, affinché possano partecipare attivamente e senza preoccupazioni ai percorsi formativi proposti.