Sulmona promuove la sostenibilità con nuovi totem fotovoltaici per la mobilità ecologica

Sulmona promuove la sostenibilità con nuovi totem fotovoltaici per la mobilità ecologica

A Sulmona, un progetto innovativo prevede l’installazione di totem fotovoltaici e colonnine per biciclette elettriche, migliorando l’accessibilità ai musei e promuovendo la mobilità sostenibile.
Sulmona promuove la sostenibil Sulmona promuove la sostenibil
Sulmona promuove la sostenibilità con nuovi totem fotovoltaici per la mobilità ecologica - Gaeta.it

A Sulmona, è in arrivo un progetto innovativo che punta a rendere più accessibili i luoghi della cultura. La Giunta comunale ha deliberato l’installazione di totem fotovoltaici e postazioni per la ricarica di biciclette elettriche, nell’ambito di un avviso pubblico del Ministero della Cultura. L’iniziativa fa parte di un investimento mirato a rimuovere le barriere fisiche e sensoriali nei musei, sottolineando l’importanza di un accesso inclusivo e sostenibile.

Dalla pianificazione all’azione

Questa mattina, durante una riunione, la Giunta di Sulmona ha approvato l’erogazione di quattro totem fotovoltaici, modello Kubike square, insieme a quattro colonnine di ricarica per biciclette elettriche. Queste installazioni verranno affidate alla Ditta Eurisko srl, con sede a Sarezzo , specializzata in soluzioni sostenibili. Il progetto integra i già esistenti “Polo Museale Civico Diocesano S. Chiara – Museo aperto” e “Polo Museale Civico SS. Annunziata”.

L’iniziativa non si limita solo all’installazione di infrastrutture, ma mira anche a creare un ambiente più accogliente per visitatori con disabilità motorie. L’uso di mezzi di trasporto ecologici, come le biciclette elettriche e le carrozzine elettriche, rappresenta un passo significativo verso la riduzione dell’impatto ambientale.

Le specifiche tecniche delle colonnine, che non necessitano di allacciamenti elettrici, sono pensate per facilitare l’accesso alla cultura, rendendo l’esperienza museale più fluida e sostenibile. L’implementazione di questi totem rappresenta un chiaro segnale di come la città di Sulmona si stia attivando per promuovere l’uso di mezzi di trasporto più verdi e l’accessibilità per tutti.

Le posizioni strategiche degli impianti

Le colonnine per la ricarica saranno posizionate in luoghi strategici di Sulmona, facilitando così l’accesso ai musei. Le postazioni verranno installate in Piazza Capograssi, nel parcheggio davanti al centro commerciale “Il Nuovo Borgo”, in Via XXV Aprile, che si trova vicino al Palazzetto dello Sport, e in Piazza Barbara Micarelli, nei pressi dell’Ospedale dell’Annunziata. Queste scelte localizzative non sono casuali: si va a rispondere a un bisogno reale di integrazione tra cultura e sostenibilità.

Oltre a supportare la mobilità ecosostenibile, queste postazioni intendono favorire un uso più generoso delle strutture museali, incoraggiando la comunità a utilizzare mezzi di trasporto alternativi. La presenza di colonnine di ricarica per biciclette elettriche rappresenta un incentivo, potenziando l’attrattività dei musei e portando a un aumento della fruizione da parte del pubblico.

La speranza è che, una volta attivate, queste infrastrutture stimolino una maggiore affluenza ai poli culturali e contribuiscano a stabilire un nuovo modello di accessibilità e sostenibilità nel panorama culturale locale.

Verso un futuro più inclusivo e sostenibile

L’iniziativa di Sulmona si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione culturale e sociale, mirato a superare le barriere che impediscono a molte persone di accedere alle risorse artistiche e culturali. La rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta un valore fondamentale per la comunità.

La giunta locale ha chiari obiettivi di sviluppo di un sistema museale che non solo rispetti le normative, ma che sia anche in grado di attrarre un pubblico sempre più variegato. Attraverso questa azione, Sulmona non intende solo rendere i musei più accessibili, ma punta a trasformare il modo con cui le persone si relazionano con la cultura.

Adottando un approccio proattivo verso la mobilità sostenibile, la città si posiziona all’avanguardia. Con l’adozione di totem fotovoltaici e l’incentivazione dell’uso di biciclette elettriche, Sulmona offre un esempio pratico di come la pianificazione urbana possa avvantaggiare culturale e ambiente, promuovendo uno stile di vita più sostenibile e inclusivo.

Ultimo aggiornamento il 27 Dicembre 2024 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×