Il 6 aprile 2025 a Sulmona, il IV Campionato Nazionale Under 18 – Premio “Vittorio Dini” e il II Campionato Femminile hanno riscosso un notevole successo, trasformando la città in un vivace centro di eventi dedicati ai musici e sbandieratori. Questa manifestazione, organizzata dal Borgo San Panfilo, ha visto la partecipazione di 25 gruppi storici da tutta Italia, dimostrando l’importanza di Sulmona nel panorama delle rievocazioni storiche e delle competizioni di sbandieratori.
La manifestazione e la partecipazione straordinaria
L’evento si è svolto al Palasport di via XXV Aprile, un luogo simbolico per la città, che ha ospitato oltre 300 atleti. Gli sportivi si sono sfidati nelle categorie Under 18 e Femminile, nelle specialità di Singolo Tradizionale e Coppia Tradizionale. La diversità dei concorrenti ha reso la competizione dinamica e coinvolgente, attirando un folto pubblico di appassionati e familiari degli atleti. Il Borgo San Panfilo è stato applaudito per la sua capacità organizzativa, in grado di gestire un evento con tale afflusso di partecipanti e spettatori.
Le performance brillanti degli atleti
Nel corso della competizione, i concorrenti hanno dato vita a performance di alto livello tecnico. Nel Singolo Tradizionale Femminile, Chiara Bertazzoli del Borgo San Luca di Ferrara ha trionfato con un punteggio di 22,78, seguita da Arianna Minguzzi del Rione de’ Brozzi di Lugo e da Giada Zaglia di Megliadino San Vitale. La sulmonese Alessandra Trotta, rappresentante del Borgo San Panfilo, si è distinta conquistando un quarto posto, mancando il podio per soli 0,62 punti. Nella Coppia Tradizionale Femminile, la vittoria è andata a Rinaldo e Zaglia con 19,27 punti.
Nella categoria Under 18, la competizione è stata altrettanto agguerrita. Alfonso Di Domenico degli Sbandieratori Cavensi di Cava de’ Tirreni ha conquistato il primo posto nel Singolo Tradizionale, seguito da Giada Zaglia e Luca Mannara. Nella Coppia Tradizionale, la coppia del Borgo San Luca di Ferrara ha vinto con un punteggio di 20,29. Questi risultati evidenziano non solo il talento degli atleti, ma anche il crescente interesse verso questo sport tradizionale.
I riconoscimenti e i ringraziamenti
Al termine della manifestazione, Filippo Ficorilli, capitano del Borgo San Panfilo, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento, definendolo oltre le aspettative. Ha ringraziato gli uffici comunali e la Giostra Cavalleresca di Sulmona per il supporto, promettendo di continuare a lavorare con passione per future iniziative. Ficorilli ha messo in luce l’ottima performance di Alessandra Trotta, sottolineando il valore del suo quarto posto tra le migliori atlete nazionali.
L’entusiasmo per il campionato e per la partecipazione dei gruppi ha ribadito la vocazione di Sulmona ad accogliere eventi di rilevanza nel panorama nazionale. Il capitale umano e le strutture disponibili hanno permesso una buona riuscita della manifestazione, creando un’atmosfera suggestiva e ricca di storia, capace di attrarre appassionati da ogni parte d’Italia.
Un futuro ancora più promettente
Il successo del campionato rappresenta un impulso per il futuro degli eventi di sbandieratori a Sulmona, dove l’obiettivo sarà continuare a proporre manifestazioni di grande richiamo. Con il supporto della comunità e delle istituzioni, il Borgo San Panfilo è determinato a valorizzare ulteriormente questa tradizione sportiva, contribuendo a diffondere il fascino della cultura storica italiana.