Sulmona si prepara a celebrare san Panfilo con l’arcivescovo metropolita di l’Aquila il 28 aprile

Sulmona si prepara a celebrare san Panfilo con l’arcivescovo metropolita di l’Aquila il 28 aprile

Sulmona celebra san Panfilo il 28 aprile con la presenza di monsignor Antonio d’Angelo, arcivescovo di L’Aquila; eventi liturgici e culturali saranno trasmessi in streaming per coinvolgere tutta la comunità.
Sulmona Si Prepara A Celebrare Sulmona Si Prepara A Celebrare
Sulmona celebra il 28 aprile la festa di san Panfilo, patrono della città, con la presenza dell’arcivescovo metropolita di L’Aquila, mons. Antonio d’Angelo. L’evento unisce tradizione religiosa e spiritualità, offrendo anche una diretta streaming per coinvolgere tutta la comunità. - Gaeta.it

Sulmona si prepara a vivere un momento importante con la festa di san Panfilo vescovo, patrono della città. Il 28 aprile, appuntamento centrale delle celebrazioni più attese, sarà arricchito dalla presenza di monsignor Antonio d’Angelo, arcivescovo metropolita di L’Aquila. Questo evento, che unisce fede e tradizione, offre uno spaccato di storia e spiritualità legata a una delle figure religiose più significative del territorio abruzzese.

La figura di san Panfilo e il suo ruolo nella storia di Sulmona

San Panfilo è stato vescovo di Valva, una diocesi poi unita a quella di Sulmona. È ricordato soprattutto per la dedizione e la carità dimostrate verso la sua comunità, caratteristiche che ne hanno fatto un simbolo di riferimento religioso e morale per la zona. La sua festa, fissata al 28 aprile, mantiene vivo il legame tra la popolazione e la storia cristiana locale.

Un esempio di guida spirituale

Il personaggio di san Panfilo emerge come esempio di guida spirituale che ha saputo farsi carico delle necessità del suo popolo. La sua memoria si riflette nelle cerimonie e nei momenti di preghiera che ogni anno richiamano fedeli e cittadini, risvegliando un sentimento condiviso di appartenenza e rispetto per le radici religiose della città. La devozione verso san Panfilo continua a influenzare la vita sociale e pastorale di Sulmona, segnando un tempo di riflessione e condivisione.

Il significato della presenza dell’arcivescovo d’angelo a Sulmona

L’arrivo di monsignor Antonio d’Angelo, arcivescovo metropolita di L’Aquila, conferisce alle celebrazioni una dimensione istituzionale e spirituale massima. L’arcidiocesi di L’Aquila funge da sede principale di una provincia ecclesiastica, di cui Sulmona-Valva fa parte. Questo ruolo implica un legame stretto e di collaborazione tra le diocesi coinvolte.

Collaborazione ecclesiastica e sostegno spirituale

La presenza dell’arcivescovo indica la vicinanza e il sostegno della chiesa madre ai fedeli di Sulmona. Si tratta di un evento che rafforza i confini della comunione ecclesiastica e del lavoro comune tra le realtà religiose del territorio. Insieme, le diocesi cercano di mantenere viva la fede e di promuovere iniziative che coinvolgano il maggior numero di persone in un percorso condiviso di crescita spirituale e sociale.

Le parole di monsignor michel Fusco sulle celebrazioni e sull’eredità di san Panfilo

Monsignor Michele Fusco, vescovo di Sulmona-Valva, ha commentato con entusiasmo la presenza dell’arcivescovo d’Angelo e l’importanza della festa del patrono. È stato rimarcato il valore di san Panfilo come modello di dedizione e impegno per il bene comune, una figura che ancora illumina il cammino della comunità tro contro lo sviluppo delle celebrazioni.

Fusco ha invitato la comunità a essere presente numerosa durante le celebrazioni liturgiche e i momenti di preghiera, oltre che agli eventi culturali previsti. La sua parola ha sottolineato il ruolo di san Panfilo come custode dei valori di giustizia, pace e solidarietà, elementi che restano centrali per la convivenza civile. Il vescovo ha posto l’accento sulla necessità di riscoprire e vivere la tradizione del santo patrono come base per costruire una comunità più unita e attenta ai bisogni di ciascuno.

Programma degli eventi e possibilità di seguire le celebrazioni in streaming

La festa di san Panfilo inizierà ufficialmente sabato 27 aprile con i primi vespri, momento in cui sarà esposta la statua del santo. La giornata clou resta quella del 28 aprile, quando l’arcivescovo metropolita celebra la santa messa solenne. L’organizzazione degli eventi prevede anche la trasmissione in diretta streaming sul canale YouTube della diocesi di Sulmona-Valva.

Un’occasione per tutti, anche da remoto

Questa scelta amplia la partecipazione, consentendo a chi è lontano o impossibilitato a raggiungere Sulmona di vivere la festività. La diretta rappresenta un modo per mantenere unito il legame con la città e la sua tradizione religiosa, superando le difficoltà di presenza fisica. In questo modo la festa di san Panfilo si proietta anche nel mondo digitale, con una proposta che si adatta alle esigenze del pubblico contemporaneo senza mai perdere l’essenza sacrale e comunitaria del momento.

Change privacy settings
×