Il 19 aprile, in occasione del Sabato Santo, il Teatro Maria Caniglia di Sulmona ospiterà il concerto “Canti di Passione – Musiche di tradizione nel Venerdì Santo abruzzese”. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “La Fortezza di Maja” con il patrocinio del Comune di Sulmona e il sostegno della Fondazione Carispaq dell’Aquila, propone una serata di musica sacra dedicata alla tradizione pasquale abruzzese.
Un viaggio nella musica sacra abruzzese
La manifestazione, che avrà inizio alle ore 17:00, si avvale della direzione artistica di Pasquale Di Giannantonio, noto etnomusicologo della zona. L’idea, concepita da Gildo Di Marco, ha come obiettivo quello di accompagnare il pubblico in un’esperienza sonora ricca dei brani tipici del Venerdì Santo. Il concerto rappresenta una straordinaria opportunità per riscoprire le radici culturali e spirituali della comunità abruzzese attraverso melodie antiche e rituali che hanno caratterizzato la Settimana Santa nel corso dei secoli.
Gli artisti sul palco
Saranno diverse le formazioni che si esibiranno durante il concerto. La Banda ACMI – Associazione Circolo Musicale Introdacqua darà il via alla serata, seguita dalle Cantrici del Venerdì Santo di Cansano e dal Coro del Venerdì Santo di Popoli Terme, sotto la direzione del Maestro Nestore Pizzoferrato. Infine, il Coro dell’Arciconfraternita della SS. Trinità di Sulmona, diretto da Alessandro Sabatini e coadiuvato da Mirko Caruso, arricchirà ulteriormente l’atmosfera con la sua interpretazione appassionata e coinvolgente. La varietà di ensemble musicali garantirà un’esperienza audace e completa, capace di attrarre sia gli appassionati di musica sacra sia coloro che cercano nuove emozioni.
Un arricchimento culturale
L’evento non si limiterà soltanto alla musica. Saranno presenti contributi audiovisivi, racconti e narrazioni che offriranno spunti interessanti provenienti da diverse località e periodi storici. Particolare attenzione verrà data ai riti confraternali di Celano e Pratola Peligna, così come alle storiche rappresentazioni sacre della tradizione di Sulmona. Gli interventi dell’archivista Roberto Carrozzo e del musicologo Valter Matticoli forniranno un contesto approfondito, mentre l’attore Francesco Tirimacco, con la sua voce recitante, porterà in vita passi emozionanti tratti dall’Officium quarti militis e dal libro “Le sette parole dell’agonia di nostro signor Gesù Cristo”, scritto dal poeta locale Filippo Catenazzi.
Informazioni pratiche per partecipare all’evento
I biglietti per l’evento sono disponibili presso l’Ufficio Informazioni Turistiche di Sulmona, situato nel Palazzo dell’Annunziata. I prezzi variano in base alla posizione: € 10 per platea e primo ordine di palchi, € 8 per il secondo ordine e € 5 per il terzo ordine. Per gli under 18, il costo è fissato a € 5. È previsto anche l’apertura del botteghino del teatro un’ora prima dell’inizio della manifestazione. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito dell’Associazione La Fortezza di Maja.
Con questa seconda edizione del concerto, Sulmona si prepara a celebrare e valorizzare le proprie tradizioni pasquali, offrendo un momento di riflessione e condivisione per le famiglie e i turisti che si trovano nella città in questo periodo speciale.