Il 10 e 11 luglio 2025, il Summit Nazionale sull’Economia del Mare torna in scena nella capitale italiana, presso la sede di Unioncamere a Roma. Questa quarta edizione del Blue Forum, dal titolo “Creare Valore – Il mare nell’anno del Giubileo“, rappresenta un’importante iniziativa che riunisce gli attori fondamentali, sia pubblici che privati, del settore marittimo. L’evento, di grande significato simbolico e pratico, si propone di celebrare il mare come emblema di rinascita e crescita economica, sottolineando il ruolo cruciale dell’Italia nel contesto euro-mediterraneo.
L’importanza del mare nel contesto del Giubileo
Durante il Blue Forum 2025, l’obiettivo è mettere in luce il valore multifacetato del mare, abbracciando aspetti economici, sociali, culturali e spirituali. Giovanni Acampora, Presidente di Assonautica Italiana, ha evidenziato come l’anno del Giubileo fornisca un’opportunità unica per immaginare un futuro in cui il mare non sia solo una risorsa, ma un protagonista attivo nel processo di crescita rigenerativa, sia per l’Italia sia per l’Europa. Quest’anno, il forum diventa una piattaforma per esaminare le sfide e le opportunità legate all’Economia del Mare, mirando a sviluppare pratiche sostenibili che possano rafforzare l’identità e la cultura marittima del Paese.
Tre temi principali guideranno i dibattiti e le proposte: Connettività, Responsabilità e Rigenerazione. Questi pilastri rappresentano impegni chiave per un futuro condiviso, ponendo l’accento sull’importanza di sviluppare una strategia collettiva volta a valorizzare le risorse marine. La connessione tra le diverse componenti dell’economia marittima, l’assunzione di responsabilità nei confronti dell’ambiente e il ripristino delle risorse marine sono aspetti cruciali per strutturare un percorso di crescita sostenibile.
Un luogo di incontro per esperti e stakeholder
Negli spazi di Unioncamere, Roma diventerà la Capitale del Mare per due giorni ricchi di eventi e scambi di idee. I partecipanti potranno attendere momenti di networking e approfondimenti tematici, che offriranno l’opportunità di interagire con esperti del settore e autorità istituzionali. Ci saranno talk di visione che incoraggeranno una riflessione profonda sul futuro dell’economia marittima e su come il mare possa diventare una risorsa strategica per il Paese.
Saranno programmate sessioni interattive, dove si discuteranno best practices e innovazioni nel campo della sostenibilità, oltre a tavole rotonde pensate per mettere in contatto le diverse anime del mondo marittimo. L’intento è di far emergere la voce del mare non solo nei momenti di celebrazione, ma anche nei luoghi decisionali che impattano sul futuro delle politiche economiche e ambientali italiane. Sarà un’occasione per creare sinergie tra i vari attori coinvolti, favorendo una cultura di cooperazione e condivisione.
L’eco del mare nei luoghi delle decisioni
Sottolineare il tema del mare all’interno del contesto del Giubileo rappresenta un passo significativo per l’Italia. Per “mettere il mare al centro” dell’agenda politica e culturale non è solo una questione di valorizzare le risorse naturali, ma anche di riconoscere il legame esistente tra la comunità, il mare e il futuro. L’evento non si limiterà a celebrare l’importanza economica del settore, ma intende anche elevare il livello di consapevolezza tra i cittadini e i leader locali sull’importanza del mondo marittimo.
Il Blue Forum 2025 mira così a costruire una narrativa nuova, in cui il mare non è solo uno spazio da sfruttare, ma un ambiente da proteggere e preservare. Con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e delle associazioni, il Summit si propone di stimolare un dibattito ricco e produttivo, in grado di produrre idee concrete per un’economia marittima più inclusiva e sostenibile. Sarà un appuntamento fondamentale per tutti coloro che credono nella potenza rigenerativa del mare e nella necessità di un’azione concertata per garantire il suo futuro.