Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso note le modalità di assegnazione delle supplenze sui posti accantonati per i concorsi PNRR, che saranno conferite dalle graduatorie d’istituto. Queste indicazioni arrivano all’indomani delle procedure concorsuali bandite nel 2023 e svoltesi nel 2024 e rappresentano un’importante novità per i docenti e le scuole italiane. La gestione di queste supplenze avverrà secondo le nuove normative, e i dettagli sono stati chiariti nella comunicazione ufficiale inviata agli Uffici Scolastici Regionali .
Chiarimenti sulle supplenze dei posti accantonati
Il MIM ha pubblicato la nota n. 135779 del 4 settembre 2024, spiegando le modalità operative per la gestione dei posti accantonati per i vincitori dei concorsi docenti banditi nel 2023. Questi concorsi riguardano in particolare il concorso straordinario-ter per i docenti di scuola secondaria e il concorso per docenti di infanzia e primaria.
In virtù del Decreto Scuola 2024, convertito in legge, il MIM ha delineato che le immissioni in ruolo dei docenti per l’anno scolastico 2024/2025 possono essere completate entro il 31 dicembre 2024. In questo contesto, sarà possibile utilizzare anche le graduatorie dei concorsi PNRR pubblicate dopo il 31 agosto 2024 e fino al 10 dicembre 2024. L’obiettivo è ambizioso: garantire l’assunzione di 70.000 nuovi docenti, come stabilito dal piano del ministro Giuseppe Valditara, in linea con i requisiti fissati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza .
Leggi anche:
Un punto cruciale di queste nuove disposizioni è che una parte dei posti disponibili, risultante dalle immissioni in ruolo, non sarà accessibile per le supplenze annuali o fino al termine delle lezioni. Pertanto, le cattedre accantonate saranno temporaneamente coperte dalle graduatorie d’istituto fino all’individuazione dei vincitori del concorso.
Indicazioni dettagliate dal ministero
Le istruzioni del MIM chiariscono che i posti vacanti destinati ai vincitori dei concorsi non possono essere utilizzati per le nomine a tempo determinato in modo indiscriminato. La legge prevede che il numero di posti indisponibili debba essere almeno pari ai posti messi a concorso. Qualora il numero dei posti banditi fosse inferiore al numero degli aspiranti ammessi alle prove orali, la disponibilità di posti per le supplenze verrà regolata di conseguenza.
In attesa dell’individuazione dei vincitori, il ministero stabilisce che i posti vacanti resi indisponibili secondo le disposizioni precedenti siano coperti da contratti a tempo determinato. Tali contratti saranno assegnati seguendo le graduatorie di istituto, garantendo così una gestione ordinata delle supplenze in un periodo di transizione.
Download della nota MIM
Per approfondire ulteriormente, il testo integrale della nota MIM del 4 settembre 2024 è disponibile per il download. La nota si riferisce all’applicazione dell’articolo 14-bis, comma 3, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, che introduce disposizioni urgenti in vari ambiti, compresi sport e sostegno didattico per alunni con disabilità, avviando così l’anno scolastico 2024/2025. È essenziale per i docenti e le istituzioni scolastiche consultare questa nota per comprendere appieno le nuove modalità operative.
Ulteriori aggiornamenti e risorse
Per rimanere sempre aggiornati, gli interessati possono iscriversi alla newsletter gratuita del Ministero dell’Istruzione, seguire il canale Telegram dedicato alle novità per i docenti e partecipare a gruppi di discussione su piattaforme di messaggistica. Questi strumenti offrono un’ottima opportunità per confrontarsi e ricevere consigli utili per affrontare le sfide occupazionali nel settore dell’istruzione.
Inoltre, è raccomandato visitare regolarmente le sezioni riservate alla scuola e ai docenti per rimanere informati su assunzioni, concorsi, graduatorie e normative relative al personale scolastico. Seguendo il canale WhatsApp o TikTok @ticonsigliounlavoro, è possibile ricevere aggiornamenti in tempo reale riguardanti il mondo dell’istruzione.