Svelati i legami invisibili di 'Per amore di una donna': il nuovo film di Guido Chiesa

Svelati i legami invisibili di ‘Per amore di una donna’: il nuovo film di Guido Chiesa

“Il film ‘Per amore di una donna’ di Guido Chiesa, presentato al Bif&st 2025, esplora legami umani e identità attraverso la storia di due donne unite da un segreto familiare.”
Svelati I Legami Invisibili Di Svelati I Legami Invisibili Di
Svelati i legami invisibili di 'Per amore di una donna': il nuovo film di Guido Chiesa - Gaeta.it

Il nuovo lungometraggio del regista Guido Chiesa, intitolato ‘Per amore di una donna’, si sta facendo notare al Bif&st 2025, il festival del cinema italiano. Questa pellicola esplora la complessità dei legami umani mediante un viaggio che unisce passato e presente, offrendo al pubblico una riflessione profonda sull’amore e l’identità. Prodotto da Colorado Film Production e Vivo Film in collaborazione con Rai Cinema, il film racconta una storia avvincente che affonda le radici nella storia e nella cultura ebraica.

La trama che intreccia passato e presente

La trama ruota attorno a due donne, Yehudit ed Esther, ciascuna prigioniera delle proprie circostanze. Esther, una quarantenne americana con un passato difficile e una vita priva di stabilità, riceve un compito inaspettato dalla madre defunta: trovare Yehudit, una donna vissuta negli anni ’30 in Palestina, rivelando l’esistenza di un segreto legato alla sua storia familiare. Attraverso il viaggio di Esther in Israele, gli spettatori sono guidati in una doppia narrazione che esplora il villaggio rurale in cui Yehudit ha vissuto e l’impatto che la sua presenza ha avuto su coloro che la circondavano.

In questo contesto, Esther si unisce a Zayde, un professore con un passato tormentato, per approfondire le sue ricerche. La loro collaborazione fa emergere eventi straordinari e storie personali di personaggi come Moshe, un agricoltore vedovo, e i due uomini che si intrecciano nelle vite delle due protagoniste. Mentre Esther cerca di risolvere il mistero della sua eredità familiare, la dimensione emotiva e i conflitti personali dei diversi personaggi si rivelano in modo palpabile.

Un racconto ispirato da una grande tradizione letteraria

‘Per amore di una donna’ trae spunto dal romanzo ‘The Loves Of Judith’ di Meir Shalev, uno dei più celebri autori israeliani del XX secolo. Chiesa, insieme a Nicoletta Micheli, ha preso l’originale e lo ha rielaborato, dando vita a una storia che, sebbene affondi le radici nella cultura israeliana, riflette anche il punto di vista italiano. Questo approccio consente al regista di avvicinarsi con rispetto e allegria ai temi che caratterizzano il dramma, come l’amore, la fuga dalle persecuzioni e il desiderio di costruire un nuovo futuro.

Chiesa spiega che il conflitto emotivo di Esther e la sua ricerca di identità risuonano profondamente con il pubblico, nonostante la distanza culturale e storica dagli eventi narrati. La pellicola si propone di far emergere i temi universali di amore e verità, argomenti che ogni spettatore può fermarsi a riflettere nel contesto della propria vita.

Temi universali e messaggi potenti

I temi affrontati nel film non sono solamente una testimonianza di uno specifico periodo storico, ma diventano specchio di esperienze condivise, come quelle di ricerca del senso di appartenenza e della necessità di affrontare il proprio passato. La narrazione si sofferma sul complesso legame tra le due protagoniste, che, pur appartenendo a epoche e contesti differenti, sono unite da un fil rouge invisibile che attraversa il tempo.

Chiesa sottolinea l’importanza di scoprire la verità riguardo la propria storia personale e l’impatto che ciò può avere sulla vita di una persona. Mentre Esther scopre le radici della sua identità, il film pone l’accento sull’esperienza collettiva degli esseri umani di tutte le epoche, invitando a una riflessione profonda sull’amore in tutte le sue forme, incluso il dolore che esso può comportare.

‘Per amore di una donna’ non è solo un film, ma un viaggio emotivo in un mondo dove storie diverse si uniscono, rivelando la complessità dei legami familiari e delle scelte di vita. La produzione si delinea come una splendida occasione per esplorare l’intersezione tra il passato e il presente, sottolineando l’importanza della memoria e dell’identità.

Change privacy settings
×