Un incidente ai confini del porto di La Maddalena ha attivato un’operazione d’emergenza dopo che una grossa autobotte ha subito una grave falla sul fondo, provocando lo sversamento di 17mila litri di gasolio. Il veicolo, appena sbarcato dal traghetto proveniente da Palau, trasportava carburante destinato ai distributori locali. Fortunatamente, l’intervento della Guardia costiera ha permesso di evitare conseguenze più gravi sia per il molo Zonza che per l’ambiente marino circostante.
L’incidente: cause e conseguenze
La falla dell’autobotte
L’incidente è avvenuto durante le operazioni di sbarco. L’autobotte, un mezzo pesante di notevole dimensione, ha urtato con violenza il terreno, causando una rottura sul fondo del serbatoio che ha permesso al gasolio di fuoriuscire in grandi quantità. Il trasferimento di carburante è un’operazione di routine, ma in questo caso una mancanza di attenzione ha avuto conseguenze dirette e significative. Gli automezzi pesanti, per la loro struttura, richiedono particolare cautela durante le manovre, soprattutto in aree congestionate come la zona portuale.
Immediato intervento della Guardia costiera
Grazie alla presenza costante della Guardia costiera per monitorare gli imbarchi e gli sbarchi nella zona, sono riusciti a intervenire rapidamente. Le unità navali hanno subito lanciato barriere galleggianti in acqua per contenere lo sversamento e prevenire che la chiazza di gasolio si espandesse ulteriormente. La loro prontezza ha frenato una potenziale catastrofe ecologica, salvaguardando l’ecosistema marino, che avrebbe sofferto enormemente in caso di contaminazione massiccia delle acque.
Le operazioni di messa in sicurezza
Intervento dei vigili del fuoco
Per garantire la sicurezza dell’area terrestre circostante, sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno implementato misure di contenimento e bonifica. Utilizzando cumuli di sabbia, si sono assorbiti i resti di gasolio sul molo e su tutta via Amendola, limitando l’impatto sull’ambiente. Gli operatori hanno lavorato instancabilmente per tenere sotto controllo la situazione e ripristinare la sicurezza per i cittadini e i mezzi in transito.
Arrivo di mezzi speciali per la bonifica
Per completare l’operazione di bonifica, la direzione della protezione civile locale ha coordinato il trasferimento di mezzi specializzati da Sassari e Cagliari. Questi mezzi, attrezzati per il recupero di idrocarburi e altre sostanze inquinanti, sono fondamentali per una pulizia approfondita della zona contaminata, evitando che eventuali tracce di gasolio possano danneggiare ulteriormente il territorio.
Avviso alla popolazione
Misure di sicurezza adottate
Il Comune di La Maddalena ha emesso un avviso ufficiale per informare la cittadinanza riguardo all’accaduto. È stato raccomandato a tutti coloro che devono imbarcarsi per Palau di evitare via Amendola, in quanto la zona è oggetto di interventi di bonifica. Per garantire l’incolumità pubblica, è stato suggerito di seguire percorsi alternativi, in particolare quello che discende da via Cairoli. Le autorità sottolineano l’importanza di rispettare tali indicazioni per evitare complicazioni legate alla sicurezza.
Questa situazione mette in luce la delicatezza del porto di La Maddalena e l’importanza della vigilanza e dell’intervento tempestivo in caso di emergenze di questo tipo. La sensibilità del territorio richiede un approccio rigoroso nella gestione delle risorse e nella protezione dell’ambiente.