Una significativa riunione ha avuto luogo a Milano in occasione del primo incontro della nuova Commissione regionale dell’Abi Lombardia. Il focus della discussione ha riguardato le strutture d’impresa, i dazi nell’export e l’importanza del mercato unico dei capitali. Un punto chiave è stata la riconferma di Alessandro Azzi, presidente della Federazione lombarda Bcc, come presidente di Abi Lombardia per i prossimi due anni, decisione presa dal Comitato esecutivo dell’Abi.
L’importanza della sostenibilità e dell’internazionalizzazione
Durante l’incontro, Alessandro Azzi ha evidenziato l’intenzione delle banche di collaborare con le imprese per affrontare le sfide legate alla sostenibilità, alla transizione ecologica e all’internazionalizzazione. Le piccole e medie imprese rappresentano una parte cruciale dell’economia territoriale lombarda. Azzi ha sottolineato la necessità di investire nel loro supporto, permettendo loro di crescere e di migliorare l’accesso ai mercati esterni. “Occorre continuare a sostenere l’economia dei territori, composta in gran parte da piccole realtà produttive” ha affermato, riflettendo sull’importanza di strategie concrete per il sostegno e la crescita.
La composizione della nuova Commissione regionale
Insieme ad Azzi, la Commissione regionale di Abi Lombardia include figure chiave del panorama bancario, riconoscibili per la loro esperienza e il loro operato. Tra i membri troviamo Daniele Fulvio Pastore, vicepresidente di Abi Lombardia e direttore regionale Lombardia Nord di Intesa Sanpaolo, Marco Aldeghi di Banco Bpm, e Hermes Bianchetti di Banca Valsabbina. La presenza di rappresentanti di istituzioni come UniCredit, Banco di Desio e della Brianza, e Banca Mediolanum, segnala un forte impegno collettivo verso una cooperazione efficace.
Confindustria Lombardia e la sinergia con il settore bancario
L’incontro ha visto anche la partecipazione del presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini, il quale ha discusso l’importanza di una sinergia tra il settore bancario e quello industriale. Questa collaborazione è vista come essenziale per affrontare le attuali sfide economiche e per promuovere una crescita sostenibile. Confindustria Lombardia e Abi Lombardia, attraverso azioni comuni, intendono migliorare la resilienza delle imprese lombarde, affrontando in modo proattivo i temi della digitalizzazione, della transizione ecologica e dell’innovazione.