Sviluppo della logistica agroalimentare nelle Marche: avviato il progetto strategico

Sviluppo della logistica agroalimentare nelle Marche: avviato il progetto strategico

A San Benedetto del Tronto, un progetto finanziato dal PNRR modernizzerà la logistica agroalimentare, introducendo un parco fotovoltaico e tecnologie avanzate per migliorare efficienza e sostenibilità.
Sviluppo Della Logistica Agroa Sviluppo Della Logistica Agroa
Sviluppo della logistica agroalimentare nelle Marche: avviato il progetto strategico - Gaeta.it

Un nuovo progetto per modernizzare la logistica agroalimentare è stato recentemente annunciato a San Benedetto del Tronto, nella provincia di Ascoli Piceno. Questo intervento rientra nell’ambito dell’Investimento 2.1 del PNRR , finanziato dall’Unione Europea. L’obiettivo principale è migliorare la capacità logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso, un passo cruciale per il settore.

Investimenti per la sostenibilità energetica

Il piano di investimento prevede un finanziamento totale garantito dai fondi del Next Generation EU, destinato a realizzare un parco fotovoltaico da 1,348 MW. Questo impianto sarà collocato sulla tettoia di un nuovo edificio che sorgerà nel piazzale che si trova tra l’area dedicata al mercato ortofrutticolo e la palazzina dei servizi generali. Con una superficie totale di circa 8.000 metri quadrati, l’installazione del parco fotovoltaico non solo garantirà la produzione di energia rinnovabile, ma assisterà anche diverse attività e servizi della struttura sottostante.

Oltre al parco fotovoltaico, il progetto include interventi di ristrutturazione per rinnovare gli spazi e le tecnologie esistenti, con un focus particolare sul miglioramento dell’immobile che ospita le aziende specializzate nel settore ittico. Questi miglioramenti renderanno la struttura più efficiente dal punto di vista energetico. Grazie alle nuove installazioni, la struttura potrà garantire maggiore autonomia energetica e un uso più razionale delle risorse attraverso l’implementazione di gruppi frigo moderni.

Un progetto atteso e strategico per il territorio

Durante la presentazione, Francesca Perotti, amministratore delegato della struttura, ha espresso il suo entusiasmo per l’avvio di un progetto considerato strategico dal Ministero dell’Agricoltura. Infatti, il finanziamento al 100% rappresenta un’opportunità significativa per il miglioramento della logistica locale. “Siamo felici – ha affermato Perotti – che oggi sia stata posta la prima pietra di un progetto che avrà un impatto considerevole sulla nostra comunità.” Il team di lavoro che ha partecipato alla fase di preparazione ha coinvolto diverse persone e competenze, sottolineando così l’importanza della collaborazione e il valore del progetto stesso.

Digitalizzazione e sicurezza nella logistica agroalimentare

Il progetto prevede anche l’implementazione di impianti tecnologici per il sottosistema Security, una decisione che punta a migliorare la gestione logistica delle merci. Con questa digitalizzazione, sarà possibile monitorare i flussi di merci in entrata e in uscita, con l’obiettivo di ottimizzare i controlli e garantire un tracciamento preciso dei quantitativi di prodotti in transito. Questa iniziativa non solo semplificherà la gestione logistica, ma contribuirà a migliorare la trasparenza e la sicurezza del mercato agroalimentare.

I cittadini di San Benedetto del Tronto e delle zone limitrofe possono ora guardare al futuro con maggior speranza, grazie a questo progetto che non solo migliorerà l’efficienza logistica della zona, ma supporterà anche un’evoluzione verso pratiche più sostenibili nel settore agroalimentare.

Change privacy settings
×