Il Consiglio regionale d’Abruzzo si è recentemente riunito per affrontare due temi cruciali legati alle infrastrutture viarie e ai servizi pubblici. In un clima di collaborazione e dialogo, la Seconda Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture”, sotto la guida del presidente Emiliano Di Matteo, ha approvato all’unanimità delle risoluzioni significative che mirano a migliorare la qualità della vita dei cittadini abruzzesi.
Nuova denominazione delle uscite autostradali
Una delle risoluzioni principali, proposta dal consigliere Alessio Monaco del gruppo AVS, riguarda la rinomina delle uscite autostradali nella zona di Val di Sangro, situata lungo l’autostrada A14. Si è deciso di cambiare la designazione delle uscite verso nord e sud in “Val di Sangro – Costa dei Trabocchi“. Questo cambiamento non è solo un aggiornamento nominale, ma rappresenta un’opportunità per valorizzare una delle zone più affascinanti della costa abruzzese, conosciuta per la sua bellezza naturale e culturale. L’auspicio è che una denominazione più accattivante possa aumentare la visibilità turistica dell’area, attirando visitatori e promuovendo l’economia locale.
Appello per la riapertura dell’ufficio postale a San Valentino
Un altro punto cardine delle discussioni è stato il servizio postale nel Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore, dove l’ufficio postale ha subito una chiusura parziale. Il consigliere Antonio Di Marco, del Partito Democratico, ha promosso una risoluzione che richiede il ripristino completo dell’ufficio postale. Questa richiesta nasce dalla volontà di garantire ai cittadini un accesso agevole ai servizi postali, specialmente per coloro che, senza una presenza adeguata di uffici, devono recarsi in località vicine, come Scafa, per le loro necessità quotidiane. Oltre alla riapertura dell’ufficio, si valuta anche la possibilità di implementare una stazione mobile per migliorare il servizio e alleviare la pressione sui residenti.
Audizioni per il progetto di legge sulle energie rinnovabili
Durante la seduta, la Commissione ha anche portato a termine un’importante fase di audizioni relative a un progetto di legge redatto dalla Giunta regionale. Questo disegno normativo si concentra su “Misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile“. Riconoscendo le sfide ambientali e la necessità di promuovere l’uso di energie sostenibili, la provincia di Abruzzo si sta attivando in modo proattivo per garantire che qualsiasi sviluppo nel settore dell’energia rinnovabile avvenga nel rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini.
Le audizioni hanno visto la partecipazione di realtà diverse, tra le quali l’Associazione Italia Nostra Abruzzo e il Parco Naturale Regionale Sirente Velino, evidenziando l’importanza di sentire diverse voci e punti di vista nel processo normativo. Questo approccio inclusivo sarà cruciale per definire un quadro normativo che supporti secondo criteri solidi e responsabili l’espansione delle energie rinnovabili nel territorio.
Tempistiche e prossimi passi
A conclusione di questa fase, il presidente Di Matteo ha annunciato le tempistiche per la presentazione degli emendamenti, fissando il termine per venerdì 21 febbraio. Questo passaggio rappresenta una fase fondamentale nel processo legislativo, consentendo ai membri del consiglio di apportare modifiche e miglioramenti al progetto in discussione, affinché le misure siano davvero efficaci e rispondano alle esigenze della comunità .
Questi sviluppi testimoniano un impegno costante da parte del Consiglio regionale d’Abruzzo per migliorare non solo la viabilità e i servizi pubblici, ma anche per guardare con responsabilità verso un futuro più sostenibile.