Sviluppo turistico del monte Sabotino: un progetto per valorizzare la storia e l'ambiente

Sviluppo turistico del monte Sabotino: un progetto per valorizzare la storia e l’ambiente

Un progetto di fattibilità per il monte Sabotino mira a promuovere il turismo e valorizzare il patrimonio storico-culturale, creando sentieri escursionistici e migliorando l’accessibilità nella zona.
Sviluppo turistico del monte S Sviluppo turistico del monte S
Sviluppo turistico del monte Sabotino: un progetto per valorizzare la storia e l'ambiente - Gaeta.it

Un nuovo progetto di fattibilità ha visto la luce per il lato italiano del monte Sabotino, volto a promuovere il turismo e a valorizzare il patrimonio storico-culturale della zona. Questa iniziativa, presentata da PromoTurismoFvg in collaborazione con Gect Go, si propone di trasformare questa area in una meta affascinante per escursionisti, appassionati di storia e turisti. Con un’analisi condotta dall’esperto storico Marco Pascoli, il progetto si basa su valutazioni approfondite dal punto di vista storico, ambientale e giuridico, per identificare le migliori soluzioni progettuali e gli interventi necessari.

Un patrimonio da scoprire

Il monte Sabotino è un territorio ricco di storia, inserito nel contesto del “Walk of Peace”, un percorso di oltre 500 chilometri che attraversa i luoghi significativi della Grande Guerra sul fronte dell’Isonzo. L’obiettivo principale è implementare interventi che non solo tuteleranno il patrimonio storico e culturale, ma che ne faciliteranno anche l’accesso e la fruizione. Con questa iniziativa, il lato italiano del monte Sabotino verrà dotato di infrastrutture adeguate, permettendo di valorizzare il suo contesto naturale e storico.

Il progetto prevede lo sviluppo di sentieri escursionistici che permettano ai visitatori di immergersi nella bellezza del paesaggio, godendo nel contempo dell’importante eredità storico-militare che il territorio offre. La valorizzazione di questi percorsi contribuirà a creare un’esperienza turistica unica, arricchita dalle suggestioni del passato.

Collaborazioni strategiche per il successo

Un aspetto fondamentale di questo progetto è la collaborazione tra i diversi attori coinvolti nel processo di valorizzazione. Il partenariato comprende già due progetti Interreg Italia-Slovenia, che lavorano sinergicamente per ottimizzare le risorse e garantire la realizzazione degli interventi previsti. Grazie a queste collaborazioni, sarà possibile avviare nei prossimi mesi un primo lotto di attività, concentrato sull’adeguamento e il miglioramento dell’accessibilità sul lato italiano del monte.

Le sinergie tra i vari enti e associazioni locali offrono un’importante opportunità per aumentare la consapevolezza riguardo all’importanza storica e naturale di questo territorio, promuovendo la partecipazione della comunità locale e incentivando attività turistiche sostenibili. Questo approccio integrato mira a dare un impulso significativo all’economia locale, creando nuove opportunità di lavoro e coinvolgendo al contempo i residenti nella valorizzazione della loro storia e del loro ambiente.

Interventi per la valorizzazione del territorio

Il progetto BeWoP rappresenta il cuore dell’iniziativa, con piani specifici per migliorare la sicurezza e la fruibilità delle strade di accesso alla zona storica. Inoltre, è prevista la realizzazione di un progetto esecutivo e cantierabile, finalizzato alla sistemazione dell’eredità materiale e immateriale riconducibile alla Grande Guerra. Questo intervento non solo permetterà di preservare l’importante patrimonio bellico, ma anche di integrarlo con le offerte turistiche esistenti, rendendo il monte Sabotino un punto d’interesse nel più ampio contesto del “Walk of Peace”.

Rendere il sito attrattivo non significa solo preservare; implica creare collegamenti tra culture e storie diverse, facilitando il transitare dei visitatori da un lato all’altro del confine. Questa interconnessione tra Italia e Slovenia aprirà nuove strade per il turismo, aumentando la consapevolezza storica e culturale tra le due nazioni e favorendo un dialogo continuo tra i popoli.

L’importanza di questo progetto va oltre la mera valorizzazione turistica. Si tratta di un intervento che aspira a rinvigorire la memoria storica locale, rendendo il monte Sabotino non solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere.

Change privacy settings
×