Dal 17 al 21 gennaio, Vicenza diventa il palcoscenico internazionale per il settore orafo grazie a T.Gold, una manifestazione che da oltre vent’anni rappresenta un incontro fondamentale tra tradizione e tecnologia. Organizzato in concomitanza con Vicenzaoro January, questo evento presenterà la più completa offerta di macchinari e tecnologie, unendo oltre 170 aziende provenienti da 16 Paesi. Con la presenza di un 40% di espositori esteri, T.Gold è un chiaro segno della crescente globalizzazione del settore e della leadership del Made in Italy.
Vicenza: Hub dell’innovazione tecnologica
Vicenza si conferma come un importante centro di innovazione per l’industria orafa. T.Gold offre un’importante opportunità per i professionisti del settore che vogliono scoprire le ultime tecnologie per la lavorazione dei gioielli. L’evento è caratterizzato dalla presenza di aziende di spicco come Elettrolaser, Italimpianti Orafi, Sisma, Orotig e Legor Group, tutti esempi di come il Made in Italy continui a primeggiare nel panorama globale.
Ma non è solo l’Italia a farsi notare: le aziende tedesche, come Heimerle + Meule e Schultheiss, così come la svizzera Starrag Vuadens e la britannica Goodwin Refractory Services, rappresentano alcuni dei principali attori internazionali. Questo mix di realtà locali e straniere crea un ambiente propizio per la condivisione di conoscenze e pratiche innovative, contribuendo ad alzare ulteriormente il livello di eccellenza della produzione orafa.
Il Jewellery Technology Forum: un’anticipazione sul futuro
Una delle novità più attese di T.Gold è il Jewellery Technology Forum , organizzato in collaborazione con Legor Group. Questo forum rappresenta un appuntamento chiave per discutere delle tendenze future del settore orafo e delle sfide che si presenteranno nei prossimi anni. Con relatori esperti e panel interattivi, il Jtf offrirà ai partecipanti una panoramica sulle tecnologie emergenti che stanno cambiando il mercato e sulla necessità di adattarsi a un contesto in continua evoluzione.
Innovazione e sostenibilità: la risposta alle nuove esigenze del mercato
L’edizione di quest’anno di T.Gold si distingue per l’importanza data alla sostenibilità e alla personalizzazione dei processi produttivi. Le aziende orafood stanno sempre più cercando soluzioni che non solo soddisfino l’alta qualità richiesta, ma anche un approccio responsabile verso l’ambiente. Questo significa investire in tecnologie che migliorino l’efficienza produttiva e riducano l’impatto ambientale.
Nella Hall 9 dell’area fieristica di Ieg, i visitatori possono scoprire tutte le soluzioni all’avanguardia che trasformano la manifattura e rendono l’industria orafo più responsabile nel suo approccio verso le risorse e i processi di produzione. Saranno esposti macchinari multifunzione, attrezzature customizzate per produzioni di nicchia e utensili per laboratori, che mettono in risalto l’artigianalità e il design.
Un’offerta diversificata per soddisfare ogni esigenza
La fiera è organizzata in sei categorie principali, ognuna dedicata a diverse esigenze del settore orafo: i trattamenti delle leghe e la galvanica, tecnologie per la prototipazione digitale, lavorazioni meccaniche avanzate, montaggio e tecniche di saldatura, processi di affinazione e recupero, strumenti per la finitura e utensileria. Questa diversificazione permette ai visitatori di esplorare una varietà di soluzioni, ideali per rispondere alle crescenti esigenze di personalizzazione e precisione richieste dal mercato.
In sintesi, T.Gold si pone non solo come una fiera ma come una piattaforma di incontro tra esperti e innovatori, un’opportunità per il settore orafo di crescere e adattarsi alle sfide contemporanee, mantenendo sempre un occhio attento alle tradizioni che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.