Tadej Pogacar trionfa al Tour de France e riscrive la storia: la doppietta Giro-Tour dopo 26 anni

Tadej Pogacar trionfa al Tour de France e riscrive la storia: la doppietta Giro-Tour dopo 26 anni

Tadej Pogacar Trionfa Al Tour Tadej Pogacar Trionfa Al Tour
Tadej Pogacar trionfa al Tour de France e riscrive la storia: la doppietta Giro-Tour dopo 26 anni - Gaeta.it

Tadej Pogacar stupisce ancora una volta nel mondo del ciclismo, scrivendo una pagina indimenticabile nel libro della storia sportiva. Con una manovra astuta e impeccabile, lo sloveno ha completato l’incredibile doppietta Giro d’Italia – Tour de France, un’impresa che mancava da ben 26 anni. Questo straordinario risultato avviene in un clima di grande competizione e sfide, dove il suo principale avversario, Jonas Vingegaard, ha tentato di opporsi fino all’ultimo respiro. La scena finale è stata un capolavoro di emozioni e strategia, che ha tenuto gli spettatori con il fiato sospeso fino all’ultimo metro.

l’epico finale della Nizza-Col de la Couillole

la preparazione alla tappa

L’ultima frazione del Tour de France, la Nizza-Col de la Couillole, ha visto più di 133 chilometri di intensità e determinazione. Inizialmente, Richard Carapaz ed Eric Mas hanno preso il comando, mostrando una corsa coraggiosa. Tuttavia, già ai cinque chilometri dal traguardo, il gruppo di testa, che comprendeva i titolari della Maglia Gialla come Vingegaard, Pogacar ed Evenepoel, ha iniziato a rosicchiare il loro vantaggio, rendendo chiaro che la competizione si stava intensificando.

il momento cruciale

Il colpo di scena è avvenuto a meno di cinque chilometri dall’arrivo, quando Remco Evenepoel ha dato il via a una serie di attacchi. A quattro chilometri e mezzo dal termine, Vingegaard ha risposto alla mossa, dando vita a uno dei duelli più emozionanti di questa edizione del Tour. Pogacar, attento a ogni mossa dei rivali, si è posizionato strategicamente per rispondere a qualsiasi tentativo di fuga. La tensione aumentava ad ogni pedalata, e i corridori sapevano che ogni secondo, ogni mossa, avrebbe potuto cambiare il corso della corsa.

il drammatico sprint finale

Con il passare dei chilometri, Carapaz e Mas hanno cominciato a cedere, lasciando Vingegaard e Pogacar a duellare. Mentre avanzavano, i due ciclisti hanno mostrato un’intesa perfetta, alternando accelerazioni e cambi di ritmo, come in una danza choreografata. Tuttavia, sul tratto finale, a 100 metri dall’arrivo, Pogacar ha scattato con potenza, sorpassando Vingegaard e assicurandosi la vittoria di tappa. Questo risultato non solo gli ha regalato l’ennesima tappa da vincitore, ma ha anche consacrato il suo dominio sulla corsa francese, marcando la sua quinta vittoria al Tour e la diciannovesima della stagione.

pogacar: un campione senza tempo

l’importanza della doppietta Giro-Tour

L’impresa di Pogacar ha un valore storico, poiché la doppietta Giro-Tour non era stata realizzata dal leggendario Marco Pantani nel 1998. Questo traguardo non solo esalta le abilità atletiche dello sloveno, ma sottolinea anche la sua crescita come ciclista e la sua presenza dominante nelle competizioni internazionali. Ogni sua vittoria al Tour è una testimonianza della sua preparazione meticolosa e della sua straordinaria resilienza, qualità che lo rendono un atleta unico nel panorama sportivo moderno.

il futuro in bicicletta

Con la crono di domani che fungerà da semplice formalità per ufficializzare il suo dominio, gli occhi sono già puntati sul futuro per Pogacar. Con la giovane età e un talento in continua evoluzione, il ciclista sloveno ha la potenzialità di continuare a riscrivere la storia del ciclismo, facendo sognare milioni di appassionati di questo sport. Il suo impatto sulla scena internazionale promette un’avvincente rivalità con altri campioni, e l’atmosfera di attesa si fa palpabile: chi sarà in grado di fermarlo nei prossimi tour o nei futuri grandi giri?

Change privacy settings
×