Con l’obiettivo di rinnovare il settore turistico italiano e migliorare la connessione tra hotel e viaggiatori, Takyon, startup innovativa, ha lanciato la piattaforma DirectSearch. Questo strumento si integra nel progetto Tourism Digital Hub del Ministero del Turismo, evidenziando l’impegno del governo nell’innovazione digitale per il turismo. La proposta di Takyon non è solo un passo verso la modernizzazione del settore, ma rappresenta anche la prima volta in cui viene introdotto nel mercato il concetto di proprietà digitale e rivendibilità delle prenotazioni.
DirectSearch: la nuova piattaforma di Takyon
DirectSearch si propone di trasformare la modalità di prenotazione turistica in Italia. Grazie a questa tecnologia, i viaggiatori avranno la possibilità di confrontare un’ampia gamma di strutture e le rispettive offerte in modo semplice e veloce. Non si tratta soltanto di un sistema di ricerca, ma di un vero e proprio ecosistema che mette in relazione diretta turisti e strutture ricettive.
Attraverso DirectSearch, gli utenti possono scoprire i vantaggi di prenotare direttamente dal sito ufficiale degli hotel. La piattaforma permette di visualizzare non solo le opzioni di soggiorno, ma anche le promozioni tariffarie esclusive, superando il modello tradizionale che intralcia l’interazione tra clienti e operatori. Questo approccio permette una dimezzata di visibilità per le strutture, facilitando il dialogo e l’interazione, ma soprattutto snellendo il processo di prenotazione.
Vantaggi economici e di tempo per i viaggiatori
Uno degli aspetti più innovativi dell’implementazione di DirectSearch è il risparmio significativo che offre ai turisti. Con la possibilità di confrontare le diverse offerte in tempo reale, gli utenti possono trovare rapidamente le migliori condizioni di prenotazione. La piattaforma si propone di ridurre i tempi di ricerca e il numero di click necessari per concludere un acquisto, rendendo più efficiente l’intero processo di prenotazione.
Inoltre, il sistema di Tariffa Rivendibile è una delle caratteristiche che rende Takyon unica. I viaggiatori possono non solo pianificare i loro soggiorni con una maggiore flessibilità , ma anche rivendere le loro prenotazioni in caso di improbabilità di utilizzo. Questa funzionalità è particolarmente rilevante per un’utenza che, oggi più che mai, cerca soluzioni versatili e adattabili alle proprie esigenze.
Il supporto del Ministero del Turismo
Il Ministero del Turismo ha aderito al progetto di Takyon, segnalando l’importanza della digitalizzazione nel settore ricettivo italiano. Antonio Picozzi, fondatore e CEO di Takyon, ha espresso la sua soddisfazione per il riconoscimento ricevuto da un ente così significativo. Le parole di Picozzi sottolineano l’impatto positivo che la nuova piattaforma può avere sulle imprese turistiche.
Il Ministero ha sottolineato l’importanza di tali iniziative che possono realmente favorire una valorizzazione del patrimonio turistico italiano. L’obiettivo comune è quello di costruire un settore competitivo che possa attrarre investimenti e visitatori non solo a livello nazionale, ma anche a livello internazionale.
Questo supporto rappresenta un segnale chiaro di come le istituzioni riconoscano l’importanza dell’innovazione digitale nel turismo e sia propense a sostenere iniziative che possano contribuire a un cambiamento positivo nel modo in cui i servizi vengono offerti e gestiti.
La visione futura di Takyon
Takyon non si ferma a quanto appena annunciato. Con il lancio di DirectSearch, la startup ambisce a costruire un futuro dove la comunicazione tra strutture ricettive e viaggiatori non sia solo più rapida, ma anche più efficace. L’implementazione di nuove tecnologie porterà a una continua evoluzione del modo in cui il turismo viene vissuto nel Bel Paese.
In definitiva, l’integrazione di Takyon nel panorama turistico italiano rappresenta un passo significativo per la digitalizzazione, con l’obiettivo di rendere il paese ancora più attrattivo per i turisti di tutto il mondo. La startup crede fermamente che questo innovativo ecosistema digitale possa offrire opportunità uniche, migliorando l’esperienza di viaggio e comprendendo le vere esigenze dei turisti moderni.