Il brand Tanca, fondato nel 2013 e parte della finanziaria Trafalgar Spa, rappresenta un connubio tra tradizione e innovazione nel settore del champagne. I Giacomini, storici imprenditori piemontesi, hanno integrato la loro passione per gli affari con una profonda conoscenza del mercato del lusso. Dopo aver rilanciato diverse industrie dell’alto Piemonte, hanno orientato la loro attenzione alla produzione di champagne, una scelta che affonda le radici in una storia familiare affascinante e ricca di tradizione. Al momento, il loro portfolio comprende sei etichette di champagne, ognuna con una propria unicità e carattere distintivo.
L’eredità di Josephine Fortis
L’ispirazione per la linea di champagne di Tanca proviene dall’antenata Josephine Fortis, una figura significativa della nobiltà savoiarda nel XVIII secolo. Nel 1761, Josephine sposò Jacques de Puysieulx, proprietario di vigneti in Champagne, consolidando così un legame profondo con la tradizione vinicola francese. Dopo la rivoluzione francese, le tracce di Josephine nella regione champagne sono diventate vaghe, ma una lettera scritta nel 1763 rivela il suo interesse per i vini della zona, a testimonianza di una vita immersa nella cultura del vino.
Nel corso degli anni, la famiglia Fortis si è espansa a livello globale, giungendo a stabilirsi in Piemonte. Nel Novecento, la nonna Giuseppina, che condivide il nome con la trisavola, rappresenta un altro tassello di questa eredità. La prima Cuvée di Tanca porta proprio il suo nome, attualizzando una storia che continua a vivere attraverso i vini prodotti dalla famiglia Giacomini, come dimostra il ritratto di Giuseppina creato in occasione del suo matrimonio.
Il progetto Champagne di Tanca
Tanca si colloca nel contesto dei produttori di champagne, proponendo una narrazione che unisce famiglie e tradizioni. Questa realtà, pur nella sua ricchezza e varietà, deve confrontarsi con le sfide dell’omologazione che la globalizzazione comporta. Con oltre trent’anni di esperienza nel settore, il brand ha sviluppato un “Progetto Champagne” che punta a mantenere alta la qualità, insieme a un controllo scrupoloso di tutte le fasi produttive.
I Giacomini si sono dedicati a esplorare i terroir più prestigiosi, cercando piccole maisons con una storia secolare, le quali operano su terreni limitati. Tra le zone che sono state selezionate ci sono Celles-sur-Ource, Le Mesnil-sur-Oger, Vertus e Chouilly, tutte località ben note per i loro Chardonnay. Questa ricerca ha dato vita a un listino di sei etichette, ciascuna espressione della qualità del tappeto sonoro che offrono i vigneti della Champagne.
Le sei etichette di champagne Tanca
La Cuvée Josephine Fortis, caratterizzata da un assemblaggio di Pinot Noir, si distingue per la sua complessità; prevede almeno 15 annate diverse che conferiscono alle vinificazioni una freschezza e un profilo aromatico . Ha un bouquet fine e un finale lungo, adatto ad accompagnare aperitivi e piatti a base di pesce.
Un’altra proposta è la Cuvée Fortis Brut Tradition, un classico moderno che combina i tre vitigni tradizionali provenienti da parcelle storiche. Questa cuvée offre eleganza e freschezza, con note di mela e agrumi, che la rendono versatile per abbinamenti con piatti a base di pesce e sushi.
La Cuvée Pascal Blanc de Blancs, con una composizione di Chardonnay e Pinot Bianco, si caratterizza per la sua freschezza e per gli aromi di agrumi e fiori bianchi. Perfetta come aperitivo o in abbinamento a dolci, mostra la ricchezza del terroir da cui proviene.
La Cuvée Pascal Extra Brut, che combina maggiormente Pinot Nero e Pinot Bianco, si presenta con un profilo fresco e fruttato, con accenni di limone e pesca gialla, rivelando un equilibrio tra robustezza e delicatezza, ideale anche per piatti più strutturati come pesci freschi.
Queste sei etichette di champagne celebrano non solo il savoir-faire dei Giacomini, ma anche una tradizione che attraversa secoli, invitando a scoprire una storia di passione familiare, cultura e alta qualità enologica.