Taormina ospita un evento gastronomico imperdibile: cena a quattro mani con chef di fama mondiale

Taormina ospita un evento gastronomico imperdibile: cena a quattro mani con chef di fama mondiale

Il Ristorante Principe Cerami di Taormina ospita il 15 aprile 2025 un evento culinario con lo chef Rodolfo Lavrador, unendo le tradizioni gastronomiche siciliane e portoghesi in un’esperienza unica.
Taormina Ospita Un Evento Gast Taormina Ospita Un Evento Gast
Taormina ospita un evento gastronomico imperdibile: cena a quattro mani con chef di fama mondiale - Gaeta.it

Il 15 aprile 2025, il rinomato Ristorante Principe Cerami, sito nel lussuoso San Domenico Palace di Taormina, si prepara a stupire gli amanti della buona tavola con un evento culinario senza precedenti. Per la nuova stagione, il ristorante, che vanta una stella MICHELIN, accoglie il grande chef Rodolfo Lavrador, a capo del ristorante CURA a Lisbona, con l’obiettivo di offrire un viaggio sensoriale attraverso le tradizioni culinarie del Mediterraneo.

L’unione delle cucine siciliana e portoghese

La serata ha come protagonista il connubio tra la cucina siciliana e quella portoghese, due culture gastronomiche che, sebbene distanti, condividono radici contadine ben radicate nei rispettivi territori. Lo chef Massimo Mantarro, padrone del Principe Cerami, e Lavrador hanno concepito un menù che celebra ingredienti freschi e autentici, come il cous cous, il branzino, gli agrumi, il baccalà e le verdure dell’orto. Mantarro commenta l’arrivo del collega portoghese, sottolineando come “la semplicità degli ingredienti possa dare vita a piatti sofisticati e caratterizzati, rendendo l’esperienza culinaria accessibile a tutti.”

“L’evento è un’occasione unica per esplorare le similitudini tra le due tradizioni gastronomiche,” afferma Lavrador. Egli si sente profondamente ispirato dal patrimonio culinario siciliano e si promette di creare un menù che parli di questo legame speciale. L’idea è di far assaporare piatti che raccontano la storia di entrambe le nazioni, dando il giusto risalto alla ricchezza dei sapori e delle tecniche culinarie.

Un menù pensato per deliziare

Il menù della cena è stato progettato per mettere in risalto i talenti di entrambi gli chef e comprende una gamma di portate ricche e variegate. Per iniziare, il piatto di apertura è la Ventresca di Tonno con pomodoro, agrumi e lattuga, firmato da Lavrador. A seguire, i Gamberi Scarlatti, accompagnati da baccalà, burro tostato e menta, sempre dello chef portoghese.

Uno dei piatti più attesi è il “Plin scorfano, melanzane e zafferano Ennese,” creato da Mantarro come tributo al Mediterraneo. Il Branzino di lenza, abbinato a couscous di montagna, vongole e spinaci, rappresenta molto bene l’influenza della cucina siciliana. Infine, due dessert firmati da Pastry Chef Abagnale completano l’esperienza: Fragole con cetriolo e alga dulce e un innovativo piatto che gioca con ricotta, olive nere e salicornia.

Abbinamenti di vini per un viaggio sensoriale

A rendere l’atmosfera della serata ancora più unica, Alessandro Malfitana, Head Sommelier del Principe Cerami, ha studiato un abbinamento di vini dal nome evocativo: Caravella delle due Corone. Un percorso che celebra la tradizione vinicola delle due nazioni, accostando vini portoghesi a quelli siciliani, in un’armoniosa fusione di gusti. Malfitana si impegna a orchestrare un viaggio di sapori che accompagnerà perfettamente ogni singolo piatto, rendendo l’intera esperienza gastronomica completa e memorabile.

La filosofia di cucina sostenibile di Rodolfo Lavrador

Rodolfo Lavrador non è solamente uno chef affermato, ma è anche un forte sostenitore di pratiche sostenibili nel settore alimentare. La cucina portoghese, che egli rappresenta, è caratterizzata da un attento rispetto per l’ambiente e da una valorizzazione degli ingredienti locali. Lavrador spiega come “la dedizione alla sostenibilità lo porti a scegliere ingredienti freschi e di qualità, minimizzando gli sprechi e promuovendo un consumo consapevole.”

Anche se il suo cammino culinario non è stato lineare, ogni passaggio ha arricchito il suo bagaglio esperienziale. Dalla formazione giuridica alla scoperta della sua vera vocazione in cucina, il percorso di Lavrador è un esempio di come la passione possa condurre verso storie di successo nel mondo della gastronomia.

Grazie a eventi come questo, anche Taormina si trasforma in un palcoscenico internazionale dove i sapori, le tradizioni e le culture possono incontrarsi e fondersi, creando opportunità uniche e invitanti per tutti gli amanti della buona cucina.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×