Taormina si prepara per gli Stati Generali del Turismo di Lusso e il MEET Forum

Taormina si prepara per gli Stati Generali del Turismo di Lusso e il MEET Forum

Palazzo Corvaja a Taormina ospiterà il 27 e 28 marzo 2025 gli Stati Generali del Turismo di Lusso e il MEET Forum, focalizzandosi su sostenibilità, innovazione e investimenti nel settore turistico siciliano.
Taormina Si Prepara Per Gli St Taormina Si Prepara Per Gli St
Taormina si prepara per gli Stati Generali del Turismo di Lusso e il MEET Forum - Gaeta.it

Palazzo Corvaja a Taormina diventerà il palcoscenico di due eventi significativi il 27 e 28 marzo 2025. Gli Stati Generali del Turismo di Lusso e il MEET ForumTurismo Sostenibile sono eventi cruciali per il futuro dell’ospitalità in Sicilia. Queste manifestazioni si concentreranno su tematiche come la sostenibilità, le strategie di investimento e l’innovazione nel settore turistico. Attese oltre 180 presenze tra operatori del turismo di alta gamma, per un’opportunità di dibattito e confronto.

Focus sul turismo di lusso in Sicilia

Il 27 e 28 marzo, la storica location di Palazzo Corvaja a Taormina ospiterà un’importante iniziativa che mette al centro il turismo d’eccellenza. Gli Stati Generali del Turismo di Lusso, affiancati dal MEET ForumTurismo Sostenibile, hanno come obiettivo quello di tracciare la rotta per il futuro del settore in Sicilia. Questi eventi non solo puntano a discutere le sfide e le opportunità attuali, ma vogliono anche porre l’accento sulla necessità di adottare pratiche sostenibili che contribuiscano allo sviluppo economico e ambientale dell’isola.

I promotori dell’iniziativa, tra cui Dina Ravera, Presidente di Destination Italia, e Andrea Gumina, Presidente del Distretto dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia, hanno lavorato in sinergia per attrarre professionisti e investitori del settore. Questo spazio di confronto si prefigge di costruire una rete efficace tra coloro che operano nel segmento turistico di alta gamma, rappresentando un significativo passo avanti verso il perfezionamento dell’offerta turistica siciliana.

Il programma dei due giorni

Il 27 marzo, il programma inizierà alle 14:00 con la registrazione dei partecipanti e un piacevole welcome coffee. Subito dopo, ci saranno i saluti istituzionali da parte di figure di spicco, che daranno avvio ufficialmente all’evento. Il pomeriggio è dedicato a tavoli tecnici dalle 15:15 alle 17:15, incentrati su temi cruciali come la sostenibilità e gli investimenti. Alle 17:30, si aprirà un dibattito interattivo con esperti del settore che porteranno le proprie esperienze e prospettive. La giornata si chiuderà con una cena di networking, momento fondamentale per creare collegamenti tra le realtà presenti.

Venerdì 28 marzo, il programma proseguirà con un welcome coffee alle 8:45. Accolti dal Sindaco di Taormina, On. Cateno De Luca, dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, e dal Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, On. Gaetano Galvagno, i partecipanti potranno assistere a eventi di grande rilevanza. Dopo la benedizione di Mons. Giuseppe Marciante, alle 10 sarà presentato il Manifesto per un Lusso Esperienziale Sostenibile, documento chiave nel percorso di modernizzazione del turismo siciliano. La mattinata include anche diverse fireside chat, fino alla firma di intese con NIAF e ANCI Sicilia prevista per le 12:50.

Un’opportunità per il turismo siciliano

Questi eventi si configurano come una straordinaria opportunità per il turismo siciliano, stimolando la discussione su come il settore possa affrontare le sfide del mercato attuale. La partecipazione di oltre 180 operatori del settore di lusso permetterà un confronto diretto su tematiche quali sostenibilità, innovazione e investimenti. Momenti come i tavoli tecnici e le fireside chat offriranno spunti preziosi per promuovere una visione condivisa su come strutturare una proposta turistica che risponda alle esigenze contemporanee e sia in grado di attrarre e soddisfare un clientela sempre più esigente.

Sicilia, terra ricca di cultura e bellezze naturali, ha l’opportunità di posizionarsi come leader nel settore del turismo di lusso sostenibile, facendo leva su eventi come questi che uniscono operatori, istituzioni e protagonisti del settore. La sfida per i prossimi anni sarà quella di sviluppare un’offerta capace di combattere la stagionalità e di proporre esperienze che rispettino il territorio e i suoi abitanti, in un’ottica di crescita responsabile.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×