Tar del Lazio respinge le pretese della veggente Gisella Cardia: terreni abusivi a Trevignano

Tar del Lazio respinge le pretese della veggente Gisella Cardia: terreni abusivi a Trevignano

Tar Del Lazio Respinge Le Pret Tar Del Lazio Respinge Le Pret
Tar del Lazio respinge le pretese della veggente Gisella Cardia: terreni abusivi a Trevignano - Gaeta.it

La vicenda di Gisella Cardia, nota come la “veggente” di Trevignano, continua a suscitare grande interesse e dibattito. Il Tar del Lazio ha recentemente riconosciuto la legittimità delle azioni intraprese dal Comune di Trevignano, stabilendo che Cardia ha utilizzato in modo abusivo terreni vincolati, convertendoli impropriamente in luoghi di culto. Questa sentenza non solo segna un’importante vittoria per il Comune, ma getta anche ombre sul fenomeno delle apparizioni mariane che si è intensificato negli ultimi anni.

La decisione del Tar: terreni vincolati e uso improprio

La natura del provvedimento

Il ricorso presentato dal Comune di Trevignano ha portato a una pronuncia significativa da parte del Tar del Lazio, che ha stabilito che Gisella Cardia ha abusato di terreni agricoli, violando così le normative vigenti. Il Tar ha evidenziato come l’uso di questi spazi, situati nel Parco naturale regionale di Bracciano – Martignano e in una Zona di Protezione speciale, sia avvenuto senza la dovuta autorizzazione. In particolare, il provvedimento si riferisce a un “cambio di destinazione d’uso del terreno”, che ha deviato dalle funzioni agricole originali a un’area dedicata a eventi di culto e preghiera.

L’impatto urbanistico

Questo cambiamento non è passato inosservato agli occhi dei giudici, che hanno notato un significativo aumento del carico urbanistico dovuto all’afflusso periodico e massiccio di persone a queste assemblee di preghiera. L’atto del Tar specifica che l’installazione di un “insieme sistematico” di opere per la celebrazione di pratiche religiose ha creato problematiche in un’area che dovrebbe mantenere un carattere agricolo e naturale. La sentenza del Tar, emessa il 19 luglio, potrebbe dunque avere ulteriori sviluppi, con la possibilità che la questione venga portata al Consiglio di Stato per un ulteriore vaglio legale.

La fede e le controversie: il caso di Trevignano

La popolarità della veggente

La figura di Gisella Cardia ha assunto una grande risonanza mediatica negli ultimi anni. Con i suoi presunti messaggi provenienti dalla Madonna ogni 3 del mese, ha attirato un gran numero di seguaci che si sono riuniti attorno a lei per pregare e ascoltare le sue rivelazioni. Tuttavia, la Chiesa cattolica ha preso netta distanza da questi fenomeni, dichiarando che non ci sono elementi di carattere soprannaturale nelle sue apparizioni. Questa disparità tra la fede dei seguaci e la posizione ufficiale della Chiesa ha alimentato ulteriormente le polemiche.

Indagini e accuse di truffa

Oltre alle questioni legate all’abuso di terreni, Gisella Cardia e suo marito sono attualmente sotto indagine per truffa. L’accusa è partita da un ex seguace, Luigi Avella, che ha dichiarato di aver donato la somma di 123mila euro alla coppia, soltanto per poi rendersi conto di essere stato raggirato. Questa testimonianza ha spinto le forze dell’ordine a indagare sul comportamento della veggente e del marito, alimentando il dibattito sul confine tra spiritualità e sfruttamento.

Il futuro di un fenomeno controverso

La situazione rimane complessa e in evoluzione. Mentre il Comune di Trevignano si prepara a proteggere il proprio territorio dalle pratiche abusive, molti sostenitori di Cardia continuano a credere nel suo messaggio. La contrapposizione tra il sentire popolare e le autorità legali e religiose pone interrogativi sul futuro di questi incontri e sul modo in cui verranno gestiti nel tempo. L’afflusso di persone e le attività sulla terra vincolata potrebbero presto essere soggetti a professionisti di diritto amministrativo, rendendo questa un’importante questione di legalità e religiosità nella comunità.

La vicenda di Trevignano, quindi, non è solo una questione legale, ma un argomento che tocca profondamente le corde della spiritualità e delle credenze collettive, raccontando una storia di fede, speranza, e controversie che continueranno a interessare e coinvolgere l’opinione pubblica.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×