Tariffe rifiuti 2025 a Trento: nuovi importi e bonus sociale per le famiglie

Tariffe rifiuti 2025 a Trento: nuovi importi e bonus sociale per le famiglie

La Giunta di Trento approva un aumento del 4% della tariffa rifiuti per le famiglie e introduce un nuovo bonus sociale, semplificando l’accesso alle agevolazioni per i cittadini in difficoltà.
Tariffe Rifiuti 2025 A Trento3A Tariffe Rifiuti 2025 A Trento3A
La Giunta comunale di Trento ha approvato l'aumento della tariffa rifiuti per il 2025, con un incremento del 4% per le famiglie e dell'1% per le utenze non domestiche. Una nuova agevolazione, il bonus sociale, ridurrà del 25% la tariffa per le famiglie con un reddito ISEE sotto i 9.530 euro, semplificando l'accesso al sostegno. Non - Gaeta.it

La Giunta comunale di Trento ha approvato durante la seduta del 18 gennaio 2025 i nuovi importi della tariffa rifiuti per l’anno in corso. Questa decisione è fondamentale, in quanto i costi totali del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che superano i 21 milioni di euro, saranno ripartiti tra utenti domestici e non. L’adeguamento, pur necessario per garantire la sostenibilità del servizio, avrà effetti differenti a seconda delle categorie di utenza.

aumento della tariffa rifiuti per le famiglie

Stando alla nota ufficiale del Comune di Trento, l’aumento della tariffa per le utenze domestiche si aggira intorno al 4%. Nonostante l’incremento, Trento continua a vantare la tariffa più bassa tra i capoluoghi di provincia italiani. In termini pratici, il nuovo costo per una famiglia composta da tre persone che vive in un appartamento di 72 metri quadrati sarà di 151,8 euro, rispetto ai 145,7 euro dell’anno precedente. Questo rappresenta un incremento del 4,15%. Per famiglie più numerose, come quella composta da cinque persone in un appartamento di 92 metri quadrati, vi sarà una spesa di 234,7 euro, ovvero un aumento del 3,97% rispetto ai 225,7 euro del 2024.

Le famiglie trentine beneficeranno comunque di un sistema tariffario relativamente vantaggioso, considerando l’adeguamento moderato e un servizio che punta a garantire una buona qualità. L’obiettivo del Comune è mantenere un equilibrio tra le spese di gestione e le necessità dei cittadini, cercando di far pagare il giusto in base alla produzione di rifiuti.

tariffe non domestiche: un aumento contenuto

Per quanto riguarda le utenze non domestiche, il Comune ha evidenziato che l’aumento medio delle tariffe si attesta intorno all’1%. Questa variazione tiene conto non solo della superficie degli immobili, ma anche della quantità teorica di rifiuti prodotta in base all’attività svolta. Questo approccio mira a rendere il sistema di tariffazione più equo, assicurando che le attività che producono più rifiuti contribuiscano in modo adeguato al costo del servizio.

Le tariffe per le attività commerciali e i servizi pubblici saranno, quindi, modulati in base a parametri specifici. Il Comune intende garantire che l’adeguamento non pesi eccessivamente su chi già si trova in situazioni di difficoltà economica, ponendo attenzione alle dinamiche di mercato locali.

il nuovo bonus sociale per le famiglie

Un’importante novità introdotta a partire da gennaio è il nuovo bonus sociale per le tariffe rifiuti. Questa agevolazione è automatica e si applica ai cittadini con un reddito ISEE non superiore a 9.530 euro. Per i nuclei familiari con almeno quattro figli, la soglia è aumentata a 20 mila euro. La misura prevede una riduzione del 25% della tariffa, sostituendo così il precedente meccanismo che richiedeva la presentazione di una domanda.

Questo cambiamento potrebbe portare a un maggior numero di beneficiari, poiché non sarà più necessario compiere ulteriori passaggi burocratici per ricevere l’agevolazione. L’amministrazione comunale spera che questa semplificazione contribuirà a garantire un supporto reale alle famiglie in difficoltà e a migliorare la partecipazione dei cittadini al sistema di raccolta e gestione dei rifiuti. È, comunque, imprescindibile che gli interessati abbiano un ISEE valido per poter accedere al bonus.

Change privacy settings
×