Taurmè Day 2025: un evento dedicato all’enogastronomia siciliana a Taormina

Taurmè Day 2025: un evento dedicato all’enogastronomia siciliana a Taormina

A Taormina si è svolta la terza edizione di Taurmè Day, un evento dedicato all’enogastronomia siciliana che ha messo in risalto sostenibilità e tradizioni culinarie, attirando un vasto pubblico.
TaurmC3A8 Day 20253A un evento ded TaurmC3A8 Day 20253A un evento ded
Taurmè Day 2025: un evento dedicato all’enogastronomia siciliana a Taormina - Gaeta.it

A Taormina, la scorsa domenica 23 marzo 2025, si è tenuta la terza edizione di Taurmè Day, un evento che ha celebrato il meglio dell’enogastronomia siciliana. Organizzato da Taurmè – Taste of Sicily, gestita da Giuseppe Miuccio, Antonio Spartà e lo chef Luca Miuccio, l’evento ha attratto un vasto pubblico di appassionati e professionisti del settore, dimostrando così l’importanza di unire sostenibilità e cultura alimentare.

L’anteprima al Palazzo dei Congressi

Il Taurmè Day ha preso il via il 22 marzo con un evento di anteprima presso le Cantine La Contea, situate a Mascali, un’area vinicola di eccellenza ai piedi dell’Etna. Qui, Maria Grazia Turrisi, insieme al marito Domenico Lombardo e alla figlia Ludovica, ha ospitato diversi produttori del consorzio Taurmè. Durante la presentazione, il tema centrale è stato la sostenibilità, fulcro della manifestazione. Il talk show ha visto la partecipazione di esponenti di spicco del settore, fra cui Danilo Ferrario de Il Sole 24 ore, Francesco Mazzaferri di Patatas Nana e Andrea Anastasi.

Il focus del dibattito attorno alla sostenibilità ha messo in luce le pratiche innovative in agricoltura e produzione alimentare, essenziali per mantenere vive le tradizioni culinarie siciliane. Il momento conviviale, preparato dallo chef Mirko Pappalardo, ha offerto un assaggio delle potenzialità gastronomiche delle cucine siciliane, creando un’atmosfera di collegamento tra produttori e appassionati.

L’evento centrale: un successo di partecipazione

Il giorno seguente, il Palazzo dei Congressi di Taormina ha accolto l’evento principale, trasformandosi in un’area di degustazione ricca di prodotti tipici. Non è stata solo una fiera, ma un vero e proprio spazio di interazione. I visitatori hanno potuto sperimentare i sapori autentici del paniere di Taurmè, interagendo direttamente con i produttori. La filosofia che ha guidato l’evento si è concentrata sul biologico, sottolineando l’importanza della qualità e della tradizione.

L’energia dell’evento si è riflessa nei diversi piani del Palazzo. Al piano interrato dieci pizzaioli si sono sfidati per offrire pizze preparate con ingredienti freschi e genuini, valorizzando le materie prime locali. Al primo e secondo piano, i visitatori hanno potuto degustare vini e birre, mentre al terzo piano, una selezione di chef locali ha presentato in diretta piatti preparati con ingredienti sostenibili. La terrazza ha offerto uno spazio dinamico con i cocktail preparati da bartender tra i migliori della città.

Le essenze della gastronomia siciliana

Antonio Spartà, uno degli organizzatori, ha espresso il suo orgoglio per il successo dell’iniziativa, evidenziando il coinvolgimento attivo dei clienti. La partecipazione di chef, pizzaioli e barman ha contribuito a creare un’atmosfera vivace e dinamica. L’entusiasmo del pubblico è stato palpabile e il riscontro sui prodotti siciliani ha dimostrato quanto la cultura enogastronomica sia un elemento distintivo del settore.

Giuseppe Miuccio ha sottolineato la gioia di aver accolto un gran numero di visitatori e di ricevere feedback positivi. L’obiettivo di Taurmè Day è quello di continuare a far emergere il valore dei prodotti siciliani e delle tradizioni culinarie dell’isola. Già si guarda al futuro, preparando nuove idee e novità per il prossimo appuntamento.

Un evento sostenibile e coinvolgente

Taurmè Day ha saputo coniugare la passione per la cucina con la necessità di promuovere pratiche sostenibili. Le aziende partecipanti, come Abraxas Pantelleria, Birrificio dell’Etna e molte altre, hanno offerto un’ampia gamma di prodotti, tutti caratterizzati da un legame profondo con il territorio.

Grazie alla collaborazione di partner come Enoiltech, Hotel Splendid e NIVA Pack, l’evento ha raggiunto alti standard organizzativi e di qualità, riflettendo l’impegno generale verso un approccio responsabile e rispettoso nei confronti dell’ambiente. La crescita di Taurmè Day, da manifestazione di nicchia a un must annuale per gli amanti del food & wine, attesta l’importanza della cultura gastronomica siciliana e il suo potenziale di attrazione.

Il quarto appuntamento di Taurmè Day è già fissato per marzo 2026, con la promessa di continuare a stupire e coinvolgere un pubblico sempre crescente.

Change privacy settings
×