Tavolo della Produttività a Lecce: Incontro Strategico per Sostenere le PMI e l'Innovazione

Tavolo della Produttività a Lecce: Incontro Strategico per Sostenere le PMI e l’Innovazione

Il 4° Tavolo della Produttività a Lecce ha riunito istituzioni e imprenditori per discutere innovazione, sostenibilità e supporto alle micro, piccole e medie imprese, promuovendo future collaborazioni.
Tavolo della ProduttivitC3A0 a Le Tavolo della ProduttivitC3A0 a Le
Tavolo della Produttività a Lecce: Incontro Strategico per Sostenere le PMI e l'Innovazione - Gaeta.it

Il 24 febbraio 2025, Lecce ha ospitato il 4° Tavolo della Produttività presso le Officine Cantelmo. Questo evento, organizzato dall’Associazione Entrobordo e patrocinato dal Comune di Lecce, ha messo al centro della discussione la produttività delle micro, piccole e medie imprese e il loro accesso a soluzioni innovative per la crescita. Più di un semplice incontro, questa iniziativa ha avuto l’obiettivo di costruire un dialogo costruttivo tra le istituzioni, le associazioni di categoria e gli imprenditori locali.

Il ruolo del Comune di Lecce nell’iniziativa

L’amministrazione comunale di Lecce ha svolto un ruolo fondamentale nel promuovere questo incontro. Fin dalle fasi iniziali, il Comune ha espresso un interesse concreto verso l’iniziativa e ha messo a disposizione le proprie risorse per sostenere l’imprenditoria locale. Il Sindaco, Adriana Poli Bortone, ha indicato come Lecce e la Puglia dispongano di un potenziale imprenditoriale significativo. Secondo Poli Bortone, è cruciale creare le condizioni favorevoli affinché le imprese locali possano accedere a strumenti adeguati per la loro crescita e competitività nel mercato. Le dichiarazioni del Sindaco hanno sottolineato l’importanza di avviare un dialogo continuativo tra il settore pubblico e privato, per promuovere uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo per il territorio.

Innovazione e sostenibilità nell’imprenditoria locale

Durante il dibattito, è emersa con chiarezza la necessità di affiancare le piccole imprese in percorsi di innovazione e digitalizzazione. Maria Gabriella Margiotta, Assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive, ha messo in evidenza il ruolo cruciale delle micro e piccole imprese per l’economia locale. Nonostante gli sforzi, molte di queste aziende faticano a innovarsi e ad approfittare delle occasioni di crescita. Margiotta ha ribadito come il Tavolo della Produttività rappresenti un’importante occasione per riflettere su come offrire supporto concreto alle aziende. La proposta di un’azione coordinata tra istituzioni e imprenditori è risultata centrale nel dibattito, ponendo in evidenza l’urgenza di mettere a disposizione strumenti reali.

Future collaborazioni e opportunità per le PMI

Il Tavolo della Produttività ha rappresentato un’opportunità non solo per discutere, ma anche per gettare le basi concrete per future collaborazioni. Marco Travaglini, Presidente di Entrobordo, ha dichiarato l’intento di creare un ponte tra le competenze disponibili e le necessità delle imprese. L’obiettivo è offrire alle aziende strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato moderno. L’isolamento delle aziende è un tema ricorrente, e Travaglini ha messo l’accento sull’importanza di costruire reti che favoriscano l’accesso all’innovazione e alle risorse.

Il contributo delle associazioni di categoria

La voce delle associazioni di categoria è stata fondamentale nel dibattito. Roberto Marti, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Lecce, ha evidenziato la necessità di un supporto intensificato per le piccole imprese, specialmente in ambito di digitalizzazione e modernizzazione. Gabriele Greco, Presidente di ANCE Lecce, ha fatto eco alla necessità di migliorare l’accesso ai finanziamenti e alla formazione imprenditoriale per rafforzare la competitività nel territorio. Anche Antonio Magurano, Presidente di Confesercenti Lecce, ha sottolineato come la creazione di reti di collegamento tra imprese, istituzioni e associazioni sia essenziale per fronteggiare le sfide attuali e fornire un sostegno tangibile agli imprenditori locali.

Prossimi appuntamenti e sviluppo futuro

Il Tavolo della Produttività non si ferma a Lecce; il suo viaggio proseguirà con un evento in programma a Roma, nel quartiere di Tor Bella Monaca, il 20 marzo 2025. Questo prossimo incontro si focalizzerà sul legame tra produttività, inclusione sociale e sviluppo territoriale, ampliando l’orizzonte delle discussioni avviate a Lecce. Con queste iniziative, si punta a creare un quadro sempre più integrato e favorevole alle imprese locali, promuovendo uno sviluppo che possa abbracciare tutti gli aspetti della comunità.

Change privacy settings
×