Tavolo di confronto al Mimit per il futuro dello stabilimento Jabil di Marcianise

Tavolo di confronto al Mimit per il futuro dello stabilimento Jabil di Marcianise

Incontro al Ministero delle Imprese per discutere il futuro dello stabilimento Jabil di Marcianise, con focus su investimenti, sviluppo occupazionale e sostegno pubblico per garantire continuità produttiva.
Tavolo Di Confronto Al Mimit P Tavolo Di Confronto Al Mimit P
Si è svolto un incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per discutere il futuro dello stabilimento Jabil di Marcianise, specializzato nella produzione di schede elettroniche. Il progetto industriale di Tme è stato presentato, con focus su investimenti e prospettive occupazionali, supportato da Jabil e Invitalia. Il ministro Urso ha sottolineato l'impegno del governo per salvaguardare i posti di lavoro e - Gaeta.it

Si è tenuto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy un incontro significativo riguardante il futuro dello stabilimento Jabil di Marcianise, situato in provincia di Caserta. Questo stabilimento è specializzato nella produzione e assemblaggio di schede elettroniche per le telecomunicazioni, un settore vitale per l’economia locale e nazionale. Durante l’incontro, sono stati presentati diversi aspetti del progetto industriale di Tme, incluso un quadro dettagliato sugli investimenti previsti e sui possibili sviluppi occupazionali. Questi dettagli sono particolarmente rilevanti considerando le recenti sfide affrontate dal settore.

Il progetto di Tme e le prospettive occupazionali

Nell’ambito dell’incontro, Tme ha illustrato il proprio progetto industriale, mettendo in evidenza la propria strategia di crescita e sviluppo. Questo piano non si limita soltanto alla crescita economica, ma coinvolge anche le prospettive occupazionali dei lavoratori coinvolti, che sono stati al centro delle discussioni. Il ministro Adolfo Urso ha commentato l’importanza di tutelare i posti di lavoro in un contesto economico difficile come quello attuale, sottolineando che negli ultimi diciotto mesi è stato fatto tutto il possibile per garantire la continuità produttiva dello stabilimento.

Urso ha sottolineato che ogni ipotesi è stata considerata e che il supporto pubblico è stato assicurato per eventuali iniziative industriali sostenibili. È stata evidenziata la presenza di Invitalia, che svolge un ruolo cruciale come garante per i lavoratori, conferendo ulteriore sicurezza e stabilità al processo di transizione industriale.

Sostegno di Jabil e incentivazioni per i lavoratori

Il progetto di Tme ottiene il sostegno strategico di Jabil, che contribuirà finanziariamente e in termini di supporto tecnologico. I dettagli del piano includono condizioni favorevoli per un periodo di tre anni nei rapporti con i fornitori e i clienti, nonché misure di incentivazione all’esodo per i dipendenti. Questo approccio mira a garantire una transizione agevole e a minimizzare l’impatto su coloro che potrebbero scegliere di lasciare l’azienda.

Inoltre, è importante notare la partecipazione attiva di Invitalia, che avrà una quota del 45% nel progetto, un segnale chiaro della sostenibilità e della solidità dell’iniziativa. Questa cooperazione tra Tme, Jabil e Invitalia pone le basi per una ripresa e un potenziale sviluppo a lungo termine dello stabilimento di Marcianise.

Impegno del governo e monitoraggio della situazione

Il ministro Urso ha reiterato l’impegno del governo per la salvaguardia dei posti di lavoro nell’industria, richiamando l’importanza di Jabil nel seguire attentamente la situazione per comprendere quanti lavoratori attuali potrebbero essere interessati a quest’opportunità professionale. La valutazione delle opzioni occupazionali è fondamentale per garantire che tutti i dipendenti siano informati e supportati nelle scelte che li riguardano.

Urso ha dichiarato che il Mimit continuerà a monitorare la situazione e interverrà laddove sarà possibile rafforzare il processo industriale. Ha affermato di aver garantito ai rappresentanti dei sindacati nazionali che il ministero si assumerà la responsabilità di garantire la produzione e il lavoro, mostrando un chiaro impegno verso la comunità lavorativa di Marcianise. Così, il futuro dello stabilimento viene posto su basi solide, continuando la tradizione industriale della zona e rispettando le aspettative dei lavoratori.

Change privacy settings
×