Il Teatro Duse di Bologna si prepara ad ospitare ‘Tuttorial’, uno spettacolo intrigante diretto da Giorgio Gallione, in programma il 12 aprile alle 21 e il 13 alle 16. I biglietti, benché ancora disponibili, stanno andando a ruba. Tradizionalmente bolognese, il gruppo comico Oblivion si immerge in un viaggio nel futuro, proponendo, come promette il sottotitolo, una surreale guida contromano alla contemporaneità , dove teatro e musica si fondono in una performance ricca di elementi stravaganti e ironici.
Un viaggio nella contemporaneità con un tocco di follia
‘Tuttorial’ si distingue per la sua capacità di mescolare elementi storici e attuali, portando in scena una realtà alternativa. I personaggi storici prendono vita in modo inaspettato: Galileo Galilei diventa una celebrità su TikTok, mentre Leonardo da Vinci affronta una crisi creativa per la mancanza di contenuti virali. Non manca Marco Mengoni, il famoso cantante italiano, che si esibisce all’interno di una IKEA. Questo blend di epoche e situazioni crea un collage di storie che incanta e diverte il pubblico, invitandolo a riflettere sui temi dell’epoca moderna.
La scelta di utilizzare personaggi storici è un elemento chiave dello spettacolo. I protagonisti, provenienti da diversi secoli, si ritrovano in un contesto contemporaneo che enfatizza le loro caratteristiche e le sfide del nostro tempo. L’ironia risiede nel confronto tra le loro aspirazioni e la vuotezza della fame di like e successo del presente. I diversi sketch presentano situazioni paradossali, rendendo il tema del potere dei social media un argomento di riflessione.
Satira sociale e riflessioni sul mondo moderno
Gli Oblivion, noti per il loro approccio satirico, non si limitano a intrattenere il pubblico. Affrontano tematiche attuali e di costume, come i dibattiti accesi tra Alessandro Bell e Antonio Meucci riguardo l’invenzione del telefono. Questi momenti comici si intrecciano con la rappresentazione di creature moderne come il Rider, simbolo della cultura digitale, e il Leone da Tastiera, emblematico di chi interagisce con il web in modi diversi.
Un’importante rivisitazione è riservata ad Alessandro Manzoni, che, in questa versione, trasforma i suoi ‘Promessi sposi’ in un set per le serie TV più famose. Questa inversione di sguardo non solo diverte, ma invita a riflettere su come i classici della letteratura possono adattarsi e dialogare con il moderno panorama televisivo.
Un’esperienza che coinvolge il pubblico
La tappa bolognese di ‘Tuttorial’ non è solo uno spettacolo, ma una vera e propria esperienza di coinvolgimento. Gli spettatori si trovano catapultati in un mondo dove l’assurdo diventa normale e le convenzioni si ribaltano. La narrativa surreale proposta dalle performance e dalle canzoni è pensata per catturare l’attenzione e stimolare il pensiero critico. Ogni performance è accompagnata da un’ironia che invita il pubblico a ridere, ma anche a considerare seriamente gli argomenti presentati.
Nel complesso, ‘Tuttorial’ si preannuncia come un evento da non perdere per chi ama la satira sociale e la musica, promettendo risate e riflessioni su cosa significhi essere parte del mondo contemporaneo. La rappresentazione dei personaggi storici sotto una nuova luce è un modo efficace per risvegliare l’interesse verso la storia e le sue figure, rendendo il tutto accessibile anche alle generazioni più giovani.