Teatro La Fenice: Riprende la programmazione con Turandot e celebrazioni per Puccini e Schoenberg

Teatro La Fenice: Riprende la programmazione con Turandot e celebrazioni per Puccini e Schoenberg

Teatro La Fenice Riprende La Teatro La Fenice Riprende La
Teatro La Fenice: Riprende la programmazione con Turandot e celebrazioni per Puccini e Schoenberg - Gaeta.it

La stagione del TEATRO LA FENICE di Venezia riprende dopo la pausa estiva con un evento di grande rilevanza: la rappresentazione di “TURANDOT”, l’ultima opera di GIACOMO PUCCINI. Questo spettacolo non solo segna l’inizio della programmazione autunnale, ma chiude anche le celebrazioni dedicate al centenario della scomparsa del grande compositore italiano. Con un cast di prim’ordine e una regia innovativa, questa rappresentazione si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di lirica.

la rappresentazione di turandot

un capolavoro immortale

“TURANDOT” è un’opera che ha segnato profondamente la storia della musica lirica. Composta da PUCCINI nei primi decenni del XX secolo, rimane celebre per la sua musica avvincente e per l’interpretazione intensa dei suoi personaggi. La vicenda, ambientata in una leggendaria Cina, ruota attorno alla bellissima principessa TURANDOT, che sfida i suoi pretendenti a rispondere a tre enigmi, pena la morte. Solo il principe Calaf riesce a vincere le sue paure e a conquistare il cuore della principessa, ricca di sfide e incomprensioni.

il cast e la regia

Per l’allestimento di questa stagione, la regia è affidata a CECILIA LIGORIO, nota per la sua raffinatezza nell’interpretazione delle opere pucciniane. A dirigere l’orchestra sarà FRANCESCO IVAN CIAMPA, che guiderà un cast di artisti di spicco: il tenore JOSÉ MARIA SIRI e il baritono ROBERTO ARONICA ricopriranno i ruoli principali, affiancati da SELENE ZANETTI e MICHELE PERTUSI. La prima rappresentazione si terrà venerdì 30 agosto, seguita da quattro repliche: il 3, 8, 14 e 18 settembre.

un dittico di opere contemporanee

la fabbrica illuminata e erwartung

Successivamente, il TEATRO LA FENICE presenterà un dittico davvero interessante, composto da “LA FABBRICA ILLUMINATA” di LUIGI NONO e “ERWARTUNG” di ARNOLD SCHOENBERG. Queste opere non solo celebrano il centocinquantesimo anniversario della nascita di SCHOENBERG, ma anche il centenario della scomparsa di NONO. Lo spettacolo sarà diretto da JÉRÉMIE RHORER e si avvarrà di un innovativo allestimento firmato da DANIELE ABBADO. Le rappresentazioni si svolgeranno il 13, 15, 17, 19 e 22 settembre, puntando a un pubblico amante della musica contemporanea.

la regia del suono

Un aspetto di particolare rilevanza è la regia del suono, affidata ad ALVISE VIDOLIN, che arricchirà ulteriormente l’esperienza auditiva dello spettatore, permettendo di apprezzare le complesse trame musicali e i contenuti evocativi delle opere. Questo dittico offrirà uno sguardo sul XX secolo musicale attraverso una combinazione di lirica e dramma sonoro.

la nuova proposta di malipiero

la vita è sogno

Un altro importante appuntamento in programma sarà l’allestimento de “LA VITA È SOGNO” di GIAN FRANCESCO MALIPIERO. Questa opera andrà in scena al TEATRO MALIBRAN, e presenta una riflessione filosofica profonda sul significato della vita e della realtà stessa. La regia è affidata a VALENTINO VILLA, mentre la direzione musicale sarà curata da FRANCESCO LANZILLOTTA.

cast e date

Il cast per questa nuova produzione vedrà protagonisti RICCARDO ZANELLA, LEONARDO CORTELLAZZI, SIMONE ALBERGHINI e VERONICA SIMEONI, che porteranno in vita i complessi personaggi delineati da MALIPIERO. Le rappresentazioni si svolgeranno il 31 ottobre e il 3, 5, 7 e 10 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi in questa opera di grande rilevanza.

la stagione sinfonica

eventi di chiusura

A completare la programmazione 2023-2024, i due appuntamenti finali della STAGIONE SINFONICA del TEATRO LA FENICE vedranno protagonisti l’Orchestra del Teatro e il Coro della Fenice. Il primo evento con il SALMO SINFONICO “LE ROI DAVID” di ARTHUR HONEGGER, nella sua versione originale del 1921, si svolgerà il 28 e 29 settembre.

concerti con artisti d’eccezione

Infine, un concerto imperdibile si terrà il 18 ottobre, con diretta su RAI RADIO3. In questa occasione, il direttore JUANJO MENA guiderà l’Orchestra della Fenice nell’esecuzione del “CONCERTO PER ORCHESTRA” di WITOLD LUTOSLAWSKI e del virtuosistico “RACH3” di SERGEJ RACHMANINOV. Il pianista NICOLÒ CAFARO, vincitore della trentottesima edizione del PREMIO VENEZIA, si esibirà come solista. Le repliche si terranno il 19 e 20 ottobre e, attraverso il progetto “LA FENICE È GIOVANE”, alcuni di questi eventi saranno riservati a un pubblico sotto i 35 anni, sostenendo così la fruizione culturale tra le nuove generazioni.

L’inizio della stagione lirica si preannuncia ricco di eventi e opportunità imperdibili per gli amanti della musica e del teatro, facendo di Venezia un centro pulsante di cultura e tradizione.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×