Un violento temporale ha colpito nel primo pomeriggio la città di Rovigo, creando notevoli disagi per i cittadini e danneggiando infrastrutture pubbliche. Si registra un incremento degli allagamenti in diverse aree della zona, riportato dall’amministrazione comunale attraverso comunicati ufficiali. I danni non si limitano solo agli allagamenti, ma si estendono anche a problemi di fornitura idrica e incidenti sulle strade.
Forti piogge e allagamenti in città
I dettagli del nubifragio
Il temporale, caratterizzato da forti piogge e venti intensi, ha colpito Rovigo nel primo pomeriggio, causando ingenti allagamenti in più punti della città. Le vie principali e le strade secondarie sono state interessate da accumuli d’acqua, rendendo il transito difficile e pericoloso per gli automobilisti e i pedoni. I residenti hanno segnalato rapidamente l’emergenza alle autorità locali, evidenziando la necessità di un pronto intervento.
Interventi delle autorità locali
L’amministrazione comunale ha attivato subito i piani di emergenza, mobilitando i servizi di pronto intervento per gestire la situazione. Squadre di vigili del fuoco e personale comunale hanno lavorato diligentemente per liberare le strade dalle acque in eccesso e per monitorare le aree più critiche. Diversi cittadini si sono uniti agli sforzi di soccorso, contribuendo a rimuovere detriti e oggetti ingombranti dalle strade.
Problemi di approvvigionamento idrico
Guasti alla centrale di potabilizzazione
Il temporale ha provocato un guasto elettrico significativo alla centrale di potabilizzazione dell’acqua situata a Boara Polesine. Questo evento ha interrotto la fornitura di acqua potabile non solo a Rovigo, ma anche in vari comuni limitrofi, tra cui Costa di Rovigo, Villamarzana, Arquà Polesine, Pontecchio Polesine, Ceregnano, Villadose e San Martino di Venezze. In seguito al guasto, l’amministrazione comunale ha attivato misure straordinarie, ma al momento non è possibile fornire tempistiche certe per il ripristino del servizio.
Misure temporanee per la popolazione
Molte famiglie si trovano ad affrontare interruzioni nell’approvvigionamento di acqua potabile, con conseguenze dirette sulla vita quotidiana. Il Comune sta valutando l’implementazione di misure temporanee, come la distribuzione di cassette d’acqua potabile, per alleviare le difficoltà della popolazione. Si consiglia ai cittadini di mantenere la calma e di seguire gli aggiornamenti forniti dai canali ufficiali del Comune.
Danni agli impianti e alle infrastrutture
L’allagamento dell’Interporto e altre strutture
I danni causati dalla tempesta non riguardano solo le abitazioni, ma anche importanti strutture pubbliche e private. All’Interporto, un’area strategica per il traffico merci, si è registrato un grave allagamento nella sala pompe antincendio, compromettendo la funzionalità dell’impianto. Anche il CEOD di Sant’Apollinare ha sperimentato disagi, con i vigili del fuoco che stanno assistendo al trasporto degli ospiti bloccati a causa delle acque alte.
Impatto sulle strade comunali
Oltre agli edifici pubblici, il maltempo ha causato anche la caduta di alberi e rami sulle strade comunali, ostacolando il traffico e aumentando i rischi per la sicurezza stradale. Gli operatori ecologici del Comune stanno lavorando su più fronti per garantire il ripristino della normalità, effettuando interventi di rimozione e messa in sicurezza delle aree compromesse.
L’entità dei danni e il proseguimento delle operazioni di soccorso verranno monitorati nelle prossime ore, mentre la comunità si unisce per affrontare questa situazione difficile e complessa.