Tempesta Éowyn devasta l’Irlanda del Nord: oltre 93.000 case senza elettricità

Tempesta Éowyn devasta l’Irlanda del Nord: oltre 93.000 case senza elettricità

La tempesta Éowyn colpisce l’Irlanda del Nord con venti oltre 182 km/h, causando blackout per 93.000 abitazioni e cancellazioni di voli, scuole e servizi pubblici in condizioni meteorologiche estreme.
Tempesta C389Owyn Devasta Le28099Irlan Tempesta C389Owyn Devasta Le28099Irlan
Tempesta Éowyn devasta l’Irlanda del Nord: oltre 93.000 case senza elettricità - Gaeta.it

Una potente tempesta, conosciuta come Éowyn, ha colpito l’Irlanda del Nord, portando venti che hanno superato i 182 chilometri orari e creando gravi disagi per la popolazione. In questo frangente, la situazione ha richiesto misure eccezionali, poiché il numero di case e aziende rimaste senza elettricità ha raggiunto la drammatica cifra di 93.000. Le autorità e i servizi di emergenza stanno gestendo una situazione complessa, in una delle condizioni meteorologiche più avverse osservate negli ultimi decenni.

La potenza della tempesta

L’arrivo della tempesta Éowyn ha segnato un evento senza precedenti, con l’Irlanda del Nord che registra i venti più forti degli ultimi 27 anni. Le città e i villaggi sono stati gravemente colpiti, con 230 voli cancellati e chiusure di scuole, college e università. Inoltre, le attività programmati negli ospedali sono state rinviate, aggravando ulteriormente le difficoltà per i cittadini. Secondo le rilevazioni della BBC, il vento ha raggiunto una velocità massima di 148 km/h a Killowen, nella contea di Down, stabilendo un nuovo record locale. Precedentemente, il vento più sostenuto era stato registrato a Ballykelly, nella contea di Londonderry nel giorno di Santo Stefano nel 1998, con una misura di 150 km/h.

Le registrazioni della tempesta non si limitano all’Irlanda del Nord; anche la Repubblica d’Irlanda sta affrontando conseguenze significative con oltre 715.000 proprietà senza elettricità e raffiche di vento che hanno toccato i 137 km/h a Galway. Il servizio meteorologico nazionale ha attivato lo stato di emergenza, invitando i cittadini a rimanere al chiuso e a prendere le precauzioni necessarie per garantire la propria sicurezza.

Disagi nella vita quotidiana

Le strade irlandesi sono state invase da alberi caduti, ravvisando gravi blocchi al traffico, in particolare a Coalisland, nella contea di Tyrone, dove un tetto di un bungalow è stato staccato dal forte vento. Le autorità locali e nazionali stanno monitorando costantemente la situazione e le squadre di emergenza stanno lavorando per ripristinare la normalità e rimuovere i detriti. Diverse attività commerciali, tra cui le catene di supermercati Lidl, Tesco e Sainsbury’s, hanno scelto di chiudere, accentuando la difficoltà per i cittadini di approvvigionarsi di beni essenziali.

Il servizio di trasporto pubblico Translink ha sospeso tutte le corse di autobus e treni, rendendo impossibili gli spostamenti per coloro che avessero necessità di muoversi. Questa situazione ha costretto la popolazione a rimanere in casa, raccogliendosi attorno a una comunicazione ufficiale che invita a seguire le indicazioni delle autorità.

L’allerta delle autorità

Giovedì scorso, il primo ministro irlandese, Michelle O’Neill, ha raccomandato alla popolazione di lavorare da casa e limitare gli spostamenti ai soli casi di necessità. L’allerta rossa diramata dalle autorità meteo ha messo in evidenza la serietà della situazione, poiché è attiva solo in circostanze di grave pericolo per la vita. Per la prima volta dal 2011, viene emessa un’allerta di questo tipo, che ricopre non solo l’Irlanda del Nord, ma anche alcune zone della Scozia. Il governo del Regno Unito ha attivato un ampio piano di emergenza, che prevede avvisi per circa 4,5 milioni di persone.

L’allerta rossa è sinonimo di condizioni meteorologiche estremamente avverse, e le autorità hanno pianificato una serie di misure per mantenere la sicurezza della popolazione, lasciando prospettive poco rassicuranti per il futuro. La situazione è stata ulteriormente aggravata dall’anticipazione di ulteriori peggioramenti nelle condizioni meteorologiche nei prossimi giorni.

Cause della tempesta Éowyn

La tempestosa Éowyn è stata innescata da una serie di potenti venti a getto, che hanno riportato una bassa pressione a latitudini più settentrionali, spingendo i suoi effetti sul Regno Unito e sull’Irlanda. Questi eventi meteorologici sono stati preceduti da una ondata di freddo che ha interessato anche il Nord America, suggerendo un collegamento tra le diverse condizioni climatiche in atto. Le previsioni degli esperti indicano un incremento della forza del vento nel fine settimana, con raffiche che potrebbero raggiungere i 130-145 km/h lungo le coste irlandesi.

Le autorità meteorologiche continuano a monitorare la situazione, con l’obiettivo di fornire aggiornamenti tempestivi alla cittadinanza. Questo fenomeno climatico mette in evidenza la vulnerabilità della regione di fronte a eventi meteorologici estremi e la necessità di adeguate strategie di preparazione per affrontare tali circostanze.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×