Tempesta geomagnetica in arrivo il 21 aprile: vento solare intenso e aurore visibili in molte zone della Terra

Tempesta geomagnetica in arrivo il 21 aprile: vento solare intenso e aurore visibili in molte zone della Terra

Pasquetta 2025 sarà caratterizzata da una tempesta geomagnetica causata da un buco coronale solare, con vento solare intenso che genererà aurore visibili anche a basse latitudini e possibili disturbi tecnologici.
Tempesta Geomagnetica In Arriv Tempesta Geomagnetica In Arriv
Il 21 aprile 2025 una tempesta geomagnetica causata da un buco coronale sul Sole porterà forti venti solari sulla Terra, generando aurore visibili anche a basse latitudini e possibili disturbi alle comunicazioni. - Gaeta.it

La giornata di Pasquetta 2025 sarà segnata da una tempesta geomagnetica provocata da un vasto buco coronale sul Sole. Questo evento di meteo spaziale porterà un forte flusso di vento solare verso la Terra, generando fenomeni spettacolari come le aurore anche in regioni normalmente poco coinvolte. Le autorità scientifiche hanno già lanciato un allerta per monitorare l’impatto sul nostro pianeta.

il fenomeno del buco coronale e la sua origine sul sole

Il buco coronale è una zona scura nell’atmosfera esterna del Sole, chiamata corona. Questa area appare più fredda rispetto alle regioni circostanti perché la densità del plasma è più bassa. Questi spazi consentono al vento solare di sfuggire al campo magnetico solare con maggiore facilità. Il vento solare è composto da particelle cariche e fluisce a velocità elevate nello spazio. Quando un buco coronale si trova allineato con la Terra, questo vento solare può raggiungere il nostro pianeta in pochi giorni.

Il 21 aprile un buco coronale di dimensioni notevoli si troverà esattamente in posizione favorevole, spingendo un getto consistente di vento verso la Terra. Quanto più grande e vicino all’equatore solare è il buco, tanto più forte sarà il flusso in direzione del nostro campo magnetico. Gli scienziati della NOAA hanno monitorato il fenomeno e hanno previsto l’arrivo di vento solare ad alta velocità già da alcune giornate precedenti.

variazioni nel ciclo solare

Questo tipo di evento si verifica con frequenza variabile nel corso di ogni ciclo solare, che dura circa 11 anni. In questa fase di attività solare, eventi di questo tipo sono attesi ma non per questo meno degni di attenzione, soprattutto per le possibili perturbazioni nel campo magnetico terrestre e i fenomeni luminosi associati.

le conseguenze sul campo magnetico terrestre e la formazione delle aurore

Quando il vento solare proveniente da un buco coronale raggiunge la Terra, interagisce con il campo magnetico del pianeta, noto come magnetosfera. Questa interazione produce un aumento dell’attività geomagnetica, che può essere misurata con indici specifici e classificata in livelli da G1 a G5 . L’allerta diramata dagli enti statunitensi è di tipo G2, cioè una tempesta geomagnetica moderata.

L’aumento del vento solare provoca l’ingresso di particelle cariche nelle fasce di Van Allen e nelle alte latitudini atmosferiche. Questi elettroni e protoni eccitano gli atomi di gas presenti nell’atmosfera superiore, soprattutto ossigeno e azoto. L’energia rilasciata durante il processo provoca fenomeni luminosi di vario colore: verde, rosso, azzurro, riconosciuti come aurore boreali o australi a seconda dell’emisfero.

Un vento solare più intenso e rapido provoca aurore più vivide e visibili anche a latitudini inferiori rispetto al normale. Per questo evento, si prevedono fenomeni luminosi anche in zone normalmente po’ lontane dai poli, come alcune aree europee o canadesi più a sud.

impatti delle tempeste geomagnetiche

I risultati di questi fenomeni non si limitano alla bellezza dello spettacolo celeste. Le tempeste geomagnetiche possono influire sulle reti elettriche, le comunicazioni radio e i sistemi di navigazione satellitare, per questo sono monitorate con attenzione nelle settimane in cui sono annunciate.

come verificare la possibilità di vedere aurore e monitorare l’attività solare

Per chi si interessa di meteo spaziale e vorrebbe vedere l’aurora durante questa tempesta, sono disponibili diverse applicazioni gratuite. “My Aurora Forecast & Alerts” funziona sia su dispositivi iOS sia Android. Questa app permette di verificare le probabilità di visibilità dell’aurora boreale o australe in base alla localizzazione e all’attività geomagnetica corrente.

“Space Weather Live” è un’altra risorsa che offre dati aggiornati sulle condizioni del vento solare e sulla probabilità di aurore. Offre anche mappe e previsioni molto dettagliate per appassionati e professionisti.

Molte di queste app segnalano tempestivamente anche eventuali eventi importanti come tempeste solari o blackout radio dovuti al meteo spaziale. Gli esperti consigliano di tenere d’occhio questi strumenti nei giorni immediatamente precedenti e durante il passaggio del vento solare.

Il 21 aprile 2025 sarà quindi una giornata interessante per osservare uno degli effetti diretti del Sole sul nostro pianeta, con la possibilità di one spettacolari luci nel cielo anche a basse latitudini, quasi come un regalo inatteso di Pasquetta. Le previsioni attuali indicano che questa tempesta avrà intensità riuscita ma é comunque importante seguirne lo sviluppo tramite le fonti ufficiali.

Change privacy settings
×