L’estate porta con sé belle giornate di sole, ma è anche il periodo in cui i temporali improvvisi possono manifestarsi senza preavviso, aumentando il rischio di fulmini, soprattutto durante attività all’aperto. Gli esperti della Protezione Civile avvertono che i luoghi più esposti sono i prati, i campi da calcio, le spiagge, i moli e le piscine. In questo articolo vengono forniti consigli pratici per garantire la sicurezza personale in caso di temporale, sottolineando l’importanza di agire tempestivamente per ridurre i rischi associati ai fulmini.
I luoghi e le situazioni a rischio
Siti esposti
I fulmini colpiscono più frequentemente in spazi aperti e ampi, come prati e campi da gioco, specialmente quando queste aree sono bagnate, sia per la pioggia che per la presenza di acqua come nel caso di spiagge e piscine. In queste zone, diventano primi bersagli gli oggetti alti o appuntiti, come alberi, pali e persino una singola persona in un ambiente pianeggiante. Se si è all’aperto e si avverte un temporale, la priorità deve essere quella di cercare un rifugio sicuro il prima possibile, evitando contatti con oggetti che possono attirare i fulmini.
Riparo immediato
La regola principale è quella di cercare rifugio in un edificio. Se questo non è possibile, l’alternativa migliore è ripararsi in un’ automobile, mantenendo porte e finestre chiuse. È importante notare che il corpo umano, se colpito da un fulmine, non rimane carico elettricamente, consentendo soccorsi immediati senza rischiare ulteriori contatti elettrici. L’osservazione della conformazione dell’ambiente e delle condizioni meteorologiche è cruciale per pianificare gli spostamenti e prevenire situazioni di pericolo.
Comportamenti da adottare durante il temporale
In montagna e in acqua
Se sorpresi da un temporale in montagna, la prima misura è quella di scendere rapidamente di quota, evitando sentieri elevati e aperti, come creste e vette. È opportuno mantenersi lontano da percorsi attrezzati con funi e scale metalliche, che possono presentare un rischio maggiore. Camminare lungo avvallamenti e mantenere una distanza di sicurezza con il gruppo aiuta a mitigare il pericolo.
Quando ci si trova al mare o a bordo di una barca, è fondamentale uscire dall’acqua e allontanarsi dalla riva. Il fulmine può causare gravi danni, anche attraverso scosse indirette dovute alla dispersione della corrente. Barche e canoe non possono fornire protezione e, di conseguenza, è necessario trovare rifugio quanto prima.
Situazioni in campeggio
Durante un temporale in campeggio, è consigliato rifugiarsi in strutture solide e di muratura, come i bagni del campeggio. Se non sono disponibili, l’auto rappresenta l’alternativa più sicura. Le roulotte e i camper possono proteggere solo se realizzati in metallo. Se ci si trova in una tenda, evitare il contatto con parti metalliche e cercare di isolarsi dal suolo, utilizzando materiali isolanti a disposizione.
Precauzioni da adottare in casa
Sicurezza durante i temporali
Anche se in casa il rischio di fulmini è ridotto, esistono delle semplici regole da seguire. È importante rimanere lontani da apparecchiature collegate alla rete elettrica e evitare l’uso del telefono fisso. Le comunicazioni possono essere effettuate tramite cellulare o cordless. Gli apparecchi elettronici dovrebbero essere spenti e scollegati, come televisori e computer, per ridurre il rischio di sovratensioni.
In caso di temporale, gli spazi aperti come verande e balconi non sono sicuri, pertanto è consigliabile ripararsi all’interno dell’edificio, mantenendo le finestre chiuse e a distanza dalle aperture. La preparazione e l’informazione possono salvaguardare la propria sicurezza e quella degli altri durante le improvvise tempeste estive, riducendo il rischio di incidenti fatali collegati ai fulmini.