Tendenze autunno inverno 2025: La creatività delle calzature al Micam di Milano

Tendenze autunno inverno 2025: La creatività delle calzature al Micam di Milano

Il Micam di Milano svela le tendenze autunno-inverno 2025, con focus su comfort e design elegante attraverso quattro principali stili: Utopian Utility, Twisted Classics, Meditative Artisans e Wondrous Daze.
Tendenze autunno inverno 20253A Tendenze autunno inverno 20253A
Tendenze autunno inverno 2025: La creatività delle calzature al Micam di Milano - Gaeta.it

Il Micam di Milano, il salone internazionale della calzatura in corso fino a domani, offre uno sguardo privilegiato sulle tendenze del prossimo autunno inverno 2025. Con 853 brand esposti, di cui 438 provenienti da 28 paesi, emerge l’impegno della moda calzaturiera nella creazione di prodotti che coniugano comfort, tecnicità e design elegante. Quest’anno, il Made in Italy si distingue per la sua grande creatività e innovazione, rappresentando un valore aggiunto per il mercato globale delle calzature.

Le tendenze dominanti: Utopian Utility

Tra le principali tendenze presentate al Micam, si fa strada il trend Utopian Utility, caratterizzato da un’estetica soffice e minimalista. Le calzature risultano comode e funzionali, con un’attenzione particolare a materiali come pelli scamosciate e finiture gommate opache. Le proposte spaziano da runner morbidissime a sneakers con tacco integrato, stivali dal tacco convesso, tutte contraddistinte da una palette di colori che include grigio, bianco nebbia e verde limone. Questa tendenza si pone come obiettivo quello di rispondere a una domanda di praticità senza rinunciare al fascino estetico.

Il focus su comfort e non solo sull’apparenza fa emergere una nuova visione della calzatura. Gli stilisti puntano a creare prodotti che possano accompagnare le persone nella quotidianità, senza sacrificare lo stile. La versatilità delle scarpe appartenenti a questa tendenza è l’ideale per chi cerca un connubio tra praticità e moda.

Il rinnovamento dei classici: Twisted Classics

Il secondo trend da tenere d’occhio è rappresentato dai Twisted Classics, un’interpretazione rinnovata delle calzature tradizionali che riscrive la storia della moda. Mocassini con cinturino a T, neo Mary-Jane con tacco, scarpe da bowling e stivali dal tacco alto sono solo alcune delle proposte che caratterizzano questa tendenza. Il richiamo al passato è evidente, ma i colori più decisi che abbelliscono queste scarpe, come marroni terra di Siena e rossi profondi combinati con tonalità arancio corallo e verde menta, conferiscono un tocco fresco e contemporaneo.

Questa rivisitazione dei classici permette ai designer di giocare con materiali come vernice lucida e texture esotiche, creando una collezione variegata e accattivante. La retrospettiva non solo rende omaggio alla tradizione, ma invita anche a un’evoluzione dello stile, dove le linee storiche vengono messe al servizio di una nuova clientela, desiderosa di esprimere la propria personalità attraverso la moda.

Stile bohémien e artigianato: Meditative Artisans

Un’altra tendenza affascinante che emerge è Meditative Artisans, che cerca di fondere armonia e spiritualità con l’arte dell’artigianato. Le ballerine e i sabot pelosi, stivali Yeti, tronchetti alla caviglia e decolleté scamosciate sono esempi chiave di questa tendenza che celebra il comfort attraverso materiali che evocano un senso di vita vissuta. Le linee delle calzature si rivelano più morbide e accoglienti, con pelli che si presentano come lavorate a mano, mentre il camoscio diventa il protagonista, rendendo ogni paio unico nel suo genere.

L’uso di dettagli come frange e ricami arricchisce la proposta, rendendola visivamente stimolante e artisticamente rilevante. La palette di colori, che spazia da marroni caldi a verdi muschiati, con tocchi di bordeaux e arancione, evoca un’aria bohemienne che celebra la bellezza e l’unicità. Questo approccio riflette il desiderio di riconnettersi con un passato genuino, dove il valore dell’artigianato si traduce in prodotti dal forte contenuto emotivo.

Un’estetica alternativa: Wondrous Daze

Infine, il trend Wondrous Daze rappresenta un’altra proposta innovativa, caratterizzata da una mitologia visiva alternativa. Qui, la classica Mary-Jane viene reinterpretata con l’allacciatura incrociata, mentre le decolleté vengono accessoriate con cinturini. Un aspetto interessante è la riproposizione dello stivale al polpaccio in una versione extralarga, che rimuove i confini del design tradizionale. La oxford, invece, riceve un aggiornamento con punte più accentuate, dando vita a un aspetto moderno e audace.

I materiali utilizzati spaziano da pelli di alta qualità a velluti, con un forte richiamo all’arte della lavorazione del cuoio, che viene trattato per apparire lucido o macchiato, come per offrire un effetto “vissuto”. Questa tendenza promuove un’estetica che celebra l’imperfezione, riflettendo una nuova visione della calzatura come elemento di espressione artistica personale.

Il Micam di Milano, dunque, si conferma come una piattaforma fondamentale per il mondo delle calzature, presentando non solo prodotti funzionali, ma autentiche opere d’arte destinate a arricchire il guardaroba di chi cerca qualcosa di più di semplici scarpe.

Change privacy settings
×