Tentato furto all'ex ospedale Maria Adelaide: due uomini arrestati per furto di rame a Torino

Tentato furto all’ex ospedale Maria Adelaide: due uomini arrestati per furto di rame a Torino

Due uomini rumeni arrestati a Torino per tentato furto di rame in un cantiere. L’episodio evidenzia l’emergenza dei furti mirati a materiali edili, con gravi conseguenze economiche e di sicurezza.
Tentato furto all27ex ospedale
Tentato furto all'ex ospedale Maria Adelaide: due uomini arrestati per furto di rame a Torino - Gaeta.it

Nei primi giorni di febbraio 2025, un’aggressiva operazione di polizia ha portato all’arresto di due uomini, di nazionalità rumena, accusati di tentato furto di materiale edile all’interno del cantiere dell’ex ospedale Maria Adelaide, situato in lungodora Firenze, a Torino. Questo episodio, avvenuto nel cuore della notte, ha messo in evidenza un problema crescente di furti mirati a materiali di valore, in particolare il rame, che colpisce aree edilizie e infrastrutture.

Dettagli del tentato furto

Gli agenti del commissariato Barriera Milano sono riusciti a cogliere in flagrante i due uomini, di 39 e 34 anni, mentre cercavano di allontanarsi dal cantiere con una dozzina di grondaie in rame nascoste all’interno di carrelli della spesa. La scena si è svolta durante le ore notturne, quando il cantiere, lasciato poco sorvegliato, era un obiettivo ideale per i ladri. Mentre i due uomini cercavano di trasportare il materiale rubato verso corso Regio Parco, la prontezza e l’attenzione degli agenti hanno fatto la differenza, interrompendo le loro intenzioni illecite.

Alla vista della pattuglia di polizia, i ladri hanno cercato di darsi alla fuga, abbandonando i carrelli e tentando di scappare a piedi. Tuttavia, la ferma risposta delle forze dell’ordine ha portato al loro arresto e al recupero del materiale rubato. Al termine dell’intervento, gli agenti hanno notato che le grondaie di rame erano state coperte con tute bianche da cantiere, una mossa tanto ingegnosa quanto rivelatrice della premeditazione del furto.

Il problema dei furti di rame

Resta evidente che il furto di rame rappresenta una vera e propria emergenza nel settore delle costruzioni e non solo. Il rame è un metallo prezioso, ampiamente utilizzato per la sua conducibilità elettrica e per altre applicazioni industriali. La crisi economica ha spinto molti a cercare guadagni facili attraverso attività illecite come il furto di materiali da cantieri e aziende. Ogni anno, i furti di rame provocano danni ingenti, non solo in termini economici ma anche per quanto riguarda la sicurezza.

Soprattutto nei cantieri, il valore del rame rubato non è solo monetario, ma implica ritardi nei progetti di costruzione che possono compromettere l’intero programma di realizzazione. Le forze dell’ordine sono consapevoli della gravità di questa situazione e hanno intensificato i controlli su terreni e cantieri abbandonati o privi di sorveglianza.

Aspetti giuridici e sanzioni

Dal punto di vista legale, il tentato furto di rame all’ex ospedale Maria Adelaide si configura come furto aggravato secondo l’articolo 625 del Codice Penale. Questo articolo punisce chi ruba all’interno di aree private, specialmente quando gli oggetti rubati abbiano un valore significativo e una destinazione a opere di pubblica utilità. Se il furto si verifica in luoghi sensibili come infrastrutture pubbliche, può essere classificato come furto pluriaggravato, soggetto a pene ancora più severe.

Le conseguenze penali per chi viene colto sul fatto possono includere pene di reclusione fino a 6 anni e multe che possono raggiungere i 1.500 euro. In situazioni in cui il crimine venga realizzato in collaborazione con altri, come nel caso attuale, le sanzioni possono essere addirittura aumentate. Le indagini della polizia continueranno per verificare eventuali collegamenti con una rete di ricettatori attivi nel traffico di rame rubato.

Con il caso all’ex ospedale Maria Adelaide, si fa luce su una problematica che richiede attenzione e interventi mirati. Il furto di rame è solo una delle facce di un fenomeno criminale più vasto che colpisce l’intera città e che vede le forze dell’ordine impegnate in un incessante lavoro per garantire la sicurezza dei cantieri e delle infrastrutture.

Change privacy settings
×