Tentato furto in appartamento a Roma: arrestato uomo di 46 anni, colto in flagranza dai nipoti

Tentato furto in appartamento a Roma: arrestato uomo di 46 anni, colto in flagranza dai nipoti

Tentato Furto In Appartamento Tentato Furto In Appartamento
Tentato furto in appartamento a Roma: arrestato uomo di 46 anni, colto in flagranza dai nipoti - Gaeta.it

markdown

Un furto in un’abitazione di Roma ha suscitato grande interesse nei media locali. Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 2024, un tentativo di furto in un appartamento di via Walter Tobagi si è trasformato in un’operazione di arresto in diretta, grazie all’intervento tempestivo dei nipoti della vittima. A finire in manette è stato un 46enne di nazionalità georgiana, scoperto a rubare in casa di un’anziana di 83 anni.

Il furto e l’intervento dei nipoti

La dinamica dell’accaduto

Nella serata del 3 agosto, l’anziana signora, all’epoca fuori dalla sua abitazione, ha subito un’intrusione da parte di un ladro. Il malvivente ha forzato una finestra e si è introdotto nell’appartamento con l’intento di rubare. Nonostante le precauzioni comuni adottate dai proprietari di casa, la scelta del ladro di agire in una zona residenziale ha mostrato una certa incoscienza, dato il rischio di farsi scoprire.

I rumori provocati dal tentativo di furto non sono passati inosservati: i nipoti della vittima, un ragazzo di 19 anni e uno di 23, hanno sentito i rumori e senza indugi si sono recati a controllare la situazione. La loro prontezza ha fatto sì che il ladro fosse colto sul fatto, mentre stava mettendo insieme diversi oggetti di valore dall’abitazione.

La reazione immediata

La presenza dei nipoti ha spaventato il ladro, che ha tentato di fuggire. Tuttavia, la rapida reazione dei giovani ha consentito loro di allertare le forze dell’ordine. I Carabinieri, intervenuti dopo poche chiamate, sono riusciti a bloccare il 46enne all’esterno dell’abitazione, azione che ha evitato il suo tentativo di fuga.

L’arresto è stato reso più semplice dalla cattura immediata del soggetto, che non ha avuto il tempo di organizzarsi per scappare o nascondere i beni rubati. I militari hanno rinvenuto, oltre alla refurtiva, anche attrezzi utilizzati per lo scasso, dimostrando ulteriormente la premeditazione del furto.

L’intervento dei Carabinieri e le conseguenze legali

Sequestro della refurtiva

Una volta appreso l’accaduto, i Carabinieri hanno proceduto al sequestro della refurtiva. Tra gli oggetti rinvenuti figuravano diversi preziosi in oro, che erano stati prontamente recuperati e riconsegnati alla legittima proprietaria, l’anziana signora. La tempestività dell’intervento ha contribuito a limitare il danno e ha dato un segnale forte contro i reati predatori in città.

In aggiunta alla refurtiva, le autorità hanno trovato numerosi arnesi da scasso e chiavi universali presso il ladro, ulteriori indizi che, già di per sé, confermavano non solo l’intento criminoso, ma anche la preparazione del soggetto per attività illecite. Questi oggetti sono ora anch’essi sotto sequestro e verranno analizzati per eventuali collegamenti ad altri crimini nella capitale.

Decisione del Tribunale di Roma

Il giorno successivo all’arresto, si è tenuta l’udienza di convalida presso il tribunale di Roma. La magistratura ha ritenuto sufficienti le prove presentate dai Carabinieri e ha convalidato l’arresto. Per il cittadino georgiano, il giudice ha disposto il divieto di dimora nella capitale, una misura cautelare per prevenire ulteriori episodi di criminalità.

Questa situazione solleva interrogativi circa la sicurezza nella zona e mette in luce l’importanza della vigilanza e della cooperazione tra cittadini e forze dell’ordine. Tali eventi sono spesso un campanello d’allarme per le comunità locali, che devono rimanere attente e attive nel prevenire e segnalare simili atti criminosi.

Change privacy settings
×