Teramo Active Art Lab: giovani protagonisti nel connubio tra arte e cittadinanza attiva

Teramo Active Art Lab: giovani protagonisti nel connubio tra arte e cittadinanza attiva

A Teramo, il progetto “Teramo Active Art Lab” coinvolge 80 studenti in laboratori artistici per promuovere la cittadinanza attiva e l’espressione creativa, favorendo un legame più forte con la comunità.
Teramo Active Art Lab3A giovani Teramo Active Art Lab3A giovani
Teramo Active Art Lab: giovani protagonisti nel connubio tra arte e cittadinanza attiva - Gaeta.it

A Teramo, un’iniziativa innovativa ha preso vita con l’obiettivo di potenziare le competenze e la consapevolezza dei giovani. “Teramo Active Art Lab” non è solamente un progetto artistico, ma un programma che cerca di unire cittadinanza attiva ed espressione creativa, fornendo ai ragazzi strumenti per riflettere sul proprio ruolo nella comunità. Finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili della Regione Abruzzo, l’iniziativa è guidata dall’Ambito Sociale n. 20 Teramo, in sinergia con la cooperativa Formatalenti.

Un progetto per la crescita personale

L’idea alla base del “Teramo Active Art Lab” è di incoraggiare i giovani a connettersi con la propria comunità attraverso l’arte. Questo progetto, realizzato nell’ambito di Abruzzo Giovani 2022, ha coinvolto circa 80 studenti dell’IIS Alessandrini-Marino-Pascal-Comi-Forti di Teramo. L’intento è stato quello di fornire un percorso formativo che integrasse la creatività con il senso di responsabilità sociale.

Nel corso delle attività, i partecipanti hanno potuto avvalersi di laboratori artistici e incontri che hanno stimolato il confronto e la riflessione. Ogni attività si è rivelata un’opportunità per gli studenti di esplorare la propria identità e le possibilità di crescita personale, oltre a comprendere l’importanza del loro contributo alla società. L’arte diventa, così, un linguaggio vicino ai giovani, attraverso il quale possono esprimere opinioni e proposte per il futuro.

Le fasi del progetto e i laboratori artistici

Il progetto ha avuto inizio con un incontro presso l’ARCA di Teramo, contraddistinto dalla partecipazione attiva dei rappresentanti del Comune e delle formatrici. Gli studenti hanno preso parte a due laboratori artistici distinti. Il primo, dedicato alla scultura, ha visto i ragazzi lavorare su un’opera collettiva intitolata “Derivate, parole”. Qui, il gruppo ha esplorato i temi della trasformazione e del valore dell’arricchimento, utilizzando il gesso e materiali riciclati.

Parallelamente, un secondo laboratorio ha impegnato gli studenti nella fotografia e nel collage. I partecipanti hanno reinterpretato la propria immagine attraverso la fotografia, utilizzando materiali di recupero e sviluppando tecniche miste. Questo approccio ha permesso di riflettere sull’importanza dell’auto-rappresentazione e dell’identità personale nei processi creativi.

Formazione e opportunità per i giovani

Dopo la fase dedicata all’espressione artistica, il progetto ha spostato il focus sull’esplorazione delle opportunità formative e di volontariato per i giovani presenti. Sono stati presentati programmi rilevanti come il Servizio Civile Universale e il programma Erasmus+, così come iniziative locali e internazionali. Gli studenti hanno avuto l’occasione di compilare un questionario sul loro benessere psicologico e sul ruolo dell’arte nella loro vita.

In un secondo momento, gli studenti hanno approfondito la Strategia Europea per la Gioventù 2021-2027, selezionando uno degli 11 Youth Goals su cui lavorare. Le proposte elaborate sono state discusse e perfezionate in gruppi, contribuendo a creare sinergie tra progetti simili per ottimizzarne l’impatto.

L’evento conclusivo e il dialogo con le istituzioni

L’evento finale si è svolto presso l’Auditorium dell’IIS Forti di Teramo, con la partecipazione di figure chiave come il responsabile dell’Ufficio Politiche Giovanili, Marzio Maria Cimini, e rappresentanti dell’amministrazione comunale. Durante questa conclusione del programma, le opere artistiche realizzate dai ragazzi sono state esposte. L’allestimento, curato dai partecipanti, ha dato spazio alla creatività dei giovani, che hanno presentato le loro proposte progettuali ai rappresentanti istituzionali.

Questo scambio ha avviato un dialogo costruttivo sulle esigenze giovanili e sulle possibili direzioni per migliorare le politiche locali in ambito giovanile. L’incontro ha permesso ai ragazzi di entrare in contatto diretto con le istituzioni, sottolineando l’importanza di un coinvolgimento attivo e consapevole nella vita sociale.

L’incontro tra arte e cittadinanza attiva ha offerto ai partecipanti un’occasione unica per sviluppare nuove competenze e consolidare un legame più forte con il proprio territorio. Gli studenti di Teramo, attraverso “Teramo Active Art Lab”, diventano così protagonisti nel processo di cambiamento e crescita della propria comunità.

Change privacy settings
×