Un’importante riunione si è tenuta ieri nell’aula convegni del Mazzini a Teramo, con la partecipazione dei vertici dell’azienda sanitaria locale. Il direttore generale Maurizio Di Giosia, insieme al direttore amministrativo Franco Santarelli e al direttore sanitario Maurizio Brucchi, ha accolto capi dipartimento, direttori di Uoc e responsabili di Uosd e Uos per un confronto sulla situazione attuale e sugli obiettivi futuri. Questa assemblea, che ha radunato i protagonisti della sanità teramana, ha avuto come scopo principale quello di tracciare un bilancio dell’anno passato e delineare le prospettive per il 2025.
Bilancio dell’anno passato e obiettivi per il futuro
L’incontro ha rappresentato un’occasione per fare il punto su quanto realizzato negli ultimi dodici mesi. Di Giosia, nel rivolgersi al personale, ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra come elemento chiave per il successo dell’azienda sanitaria. Il direttore ha ricordato come il piano di rientro, pur severo, non abbia compromesso la qualità dei servizi offerti. I dirigenti hanno ascoltato con attenzione le proposte e i suggerimenti dei responsabili di unità operative, raccogliendo spunti per migliorare l’efficacia della governance dell’azienda.
Nel contesto di questo bilancio, Di Giosia ha messo in evidenza i progressi già ottenuti, notevoli grazie alla collaborazione e al dialogo tra tutti i livelli del personale. È stata evidenziata la necessità di mantenere i risultati raggiunti, in particolare per quanto riguarda l’uso dei farmaci e dei dispositivi medici, e sono stati delineati obiettivi chiari per il futuro. Tra questi rientra la riduzione della mobilità passiva e la gestione delle liste di attesa, due temi che stanno particolarmente a cuore ai dirigenti.
Le sfide attuali: liste di attesa e presa in carico del paziente
Uno dei punti caldi del dibattito è stato senza dubbio quello delle liste di attesa, che rappresentano una problematica diffusa e complessa. Di Giosia ha messo in guardia sull’importanza di continuare ad aumentare la produzione dei servizi, evidenziando come un incremento del lavoro effettuato nel 2023 abbia già avuto un impatto positivo su questo aspetto. L’azienda sanitaria ha registrato un incremento di circa 17 milioni nella produzione, segnale di una strategia che sembra dare i suoi frutti.
In questo contesto, è stata espressa la volontà di recuperare l’immagine dell’azienda sanitaria nei confronti dei cittadini, proponendo un servizio completo. Una missione che richiede uno sforzo comune tra tutti i componenti del personale medico e sanitario. Inoltre, è fondamentale che il processo di presa in carico del paziente venga gestito con efficienza, in modo che il paziente che riceve assistenza in ospedale non debba tornare al Cup . Il modello di gestione delle richieste nel reparto tramite il Cup di secondo livello è diventato un obbligo di legge e dovrà essere rispettato per garantire una continuità nell’assistenza.
Prossimi incontri per approfondire le tematiche sanitarie
L’incontro di ieri si inserisce in un più ampio programma di consultazioni che proseguirà nei prossimi giorni. I dirigenti amministrativi parteciperanno a incontri simili, seguiti successivamente dagli incaricati di funzione dell’area sanitaria. Queste riunioni rappresentano un importante passo per mantenere un dialogo aperto tra la direzione e il personale, e per affrontare insieme le sfide che la sanità locale si trova ad affrontare. I dirigenti intendono proseguire su questa strada, coinvolgendo attivamente i dipendenti nella formulazione di strategie che possano migliorare il servizio sanitario offerto alla comunità .
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano