Teramo: primo trapianto di cornea lamellare presso l'ospedale Unico, un passo avanti nella chirurgia oculistica

Teramo: primo trapianto di cornea lamellare presso l’ospedale Unico, un passo avanti nella chirurgia oculistica

A Teramo, la Uoc di Oculistica ha effettuato il primo trapianto di cornea lamellare, migliorando la vita di una paziente con distrofia corneale e segnando un progresso nella cura delle malattie oculari.
Teramo3A Primo Trapianto Di Cor Teramo3A Primo Trapianto Di Cor
Teramo: primo trapianto di cornea lamellare presso l'ospedale Unico, un passo avanti nella chirurgia oculistica - Gaeta.it

Nella città di Teramo, la Uoc di Oculistica ha realizzato un’importante innovazione, con il primo trapianto di cornea lamellare. Diretta dal dottor Antonello Troiano, la struttura ha recentemente effettuato un intervento decisivo per migliorare la qualità della vita di una paziente di 66 anni che soffriva di una distrofia corneale di Fuchs bilaterale. Questo intervento rappresenta un significativo progresso nella cura delle malattie oculari che compromettono la visione.

La paziente e la sua condizione clinica

La protagonista di questa storia è D.A.C., una donna originaria di Teramo, che da anni lottava con una grave distrofia corneale di Fuchs bilaterale. Questa malattia genetica colpisce l’endotelio corneale, uno strato interno della cornea, portando a una progressiva perdita di trasparenza e a visione annebbiata. Durante gli anni, D.A.C. ha vissuto una progressiva limitazione nelle sue attività quotidiane a causa di un visus ridotto nell’occhio destro. La paziente è stata prima sottoposta a un intervento di cataratta su un occhio già compromesso, senza riscontrare complicazioni. Successivamente, con l’aiuto della Banca degli occhi di L’Aquila, è riuscita a ricevere una cornea pretagliata, necessaria per il successivo trapianto.

Dettagli del trapianto di cornea lamellare

L’intervento di cheratoplastica lamellare posteriore, noto anche come DSAEK , è stato effettuato dal dottor Riccardo Gizzi. Questo intervento chirurgico, che ha richiesto circa 45 minuti, è stato eseguito sotto anestesia locale e ha permesso di sostituire il tessuto endoteliale malato con quello sano del donatore. A termine dell’intervento, la paziente è stata tenuta in osservazione per una notte per monitorare la posizione del lembo corneale trapiantato e per garantire un corretto post operatorio. Il recupero immediato è stato pianificato attraverso controlli ravvicinati, per seguire l’evoluzione del suo graduale miglioramento visivo.

Vantaggi della cheratoplastica endoteliale

La cheratoplastica endoteliale si distingue per il suo approccio meno invasivo rispetto ai tradizionali trapianti di cornea a tutto spessore. Questo metodo è particolarmente indicato per le patologie che interessano solo lo strato interno della cornea, garantendo un recupero più rapido. Il trapianto permette ai pazienti di riprendere le normali attività, come leggere o guidare, già dopo il decorso immediato post operatorio. Per prevenire il rischio di rigetto, viene prescritta una terapia continuativa a base di collirio antinfiammatorio, da somministrare con cadenza giornaliera.

Un passo avanti nella sanità teramana

L’intervento di trapianto di cornea lamellare rappresenta un’importante novità per il reparto di Oculistica della Asl di Teramo e si inserisce in un contesto di continuo sviluppo dei servizi sanitari offerti alla popolazione. Il direttore generale della Asl, Maurizio Di Giosia, ha sottolineato l’importanza di tale innovazione, facendola rientrare nel programma di miglioramento continuo dei trattamenti sanitari. La speranza è che interventi simili possano diventare più frequenti, offrendo nuove opportunità a chi vive con problemi visivi significativi.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×