Il terme preistoriche resort and spa, situato a Montegrotto Terme vicino ad Abano Terme, introduce nuove sistemazioni e servizi per offrire un’esperienza in sintonia con la natura e il benessere. Il complesso combina tradizione termale e ospitalità familiare con ambienti moderni e strutture dedicate al relax e alla cura del corpo. Le nuove suites a basso impatto ambientale e le proposte spa innovative arricchiscono un’offerta già molto apprezzata nel bacino termale dei Colli Euganei.
neró spa new experience: un centro termale tra tradizione e novità
Il centro benessere del terme preistoriche resort si sviluppa su una superficie di circa 1200 metri quadrati, con un’offerta variegata per attività e relax. Le due piscine coperte e le tre scoperte occupano complessivamente 780 metri quadrati e sono alimentate dall’acqua termale calda, sfruttata per i suoi effetti terapeutici.
Le attività indoor comprendono corsi di aqua gym e sessioni di Crossfit adatte a vari livelli, pensate per mantenere il corpo attivo anche nei giorni di maltempo. La spa propone trattamenti con prodotti di fitocosmesi a base di piante spontanee e formule wellness moderne. Nel centro si trovano ambientazioni curate anche dal punto di vista artistico, con opere e arredi di design che completano l’esperienza sensoriale.
elementi innovativi e tradizioni culturali
Tra le novità più rilevanti ci sono il temazcal, una sauna a cupola utilizzata in cerimonie delle civiltà precolombiane, e il kotatsu, un tavolo giapponese con una vasca d’acqua calda per i piedi. Questi elementi corrono ad arricchire la gamma di servizi, unendo culture diverse attorno al tema della cura personale. Oltre a sauna finlandese, bagno turco, hammam e stanza del sale, è presente anche una vasca per la deprivazione sensoriale, ideata per favorire il recupero mentale.
le suite green lodge immerse nella natura nel parco dei colli euganei
Il resort ha sviluppato un progetto di alloggi ecocompatibili chiamati green lodge, ideati dall’architetto Alberto Apostoli, che si integrano perfettamente con l’ambiente naturale circostante. Queste suites sono state costruite rispettando e salvaguardando gli alberi secolari presenti nel parco di 50.000 metri quadrati che circonda la struttura. Ogni lodge si sviluppa attorno a un albero preesistente, creando un connubio tra architettura e paesaggio.
La posizione nel cuore del parco consente agli ospiti di vivere un’esperienza immersiva nel verde, con la possibilità di ascoltare il canto degli uccelli e godere del silenzio del bosco. Un piccolo fiume attraversa l’area, accessibile tramite un ponte in legno che aggiunge fascino al percorso esterno. Gli interni delle suites adottano un design contemporaneo e raffinato, che conferisce comfort senza allontanarsi dall’atmosfera naturale. Questi spazi sono pensati per chi cerca un soggiorno che coniughi tranquillità, sostenibilità e relax lontano dal caos cittadino.
la cucina tra tradizione e creatività guidata da guglielmo giudice
L’aspetto gastronomico del termine preistoriche resort ha un ruolo centrale nell’esperienza offerta agli ospiti. La cucina è affidata a Guglielmo Giudice, executive chef che privilegia materie prime fresche e di stagione. I piatti riflettono la cucina tradizionale locale con un tocco creativo, concepiti per coniugare gusto e benessere.
Il menù si rinnova in funzione delle stagioni, per garantire sapori autentici e qualità elevata. L’attenzione nutrizionale accompagna la proposta gastronomica, rendendo il pasto un momento di cura personale. In questo modo il soggiorno alle terme supera la dimensione del semplice relax, offrendo un insieme di esperienze capaci di rigenerare corpo e mente.
attività all’aperto e attrazioni nei dintorni del resort
Durante la stagione calda gli ospiti possono sfruttare le piscine esterne e percorrere il grande parco della struttura. Le aree verdi invitano a passeggiare, pedalare in bicicletta o praticare trekking nei sentieri del parco regionale dei Colli Euganei. Per chi preferisce lo sport, sono disponibili percorsi per equitazione, campi da golf vicini e una palestra di roccia naturale per scalate all’aperto.
Nelle vicinanze è possibile visitare il museo del termalismo antico e del territorio, dove si trova un’installazione interattiva con cui si sperimenta la camminata sulle acque di una fonte termale romana. L’attrazione aiuta a comprendere la storia millenaria delle cure termali nella zona e ne esalta l’importanza culturale e ambientale. Questi elementi riflettono la ricchezza dell’offerta che accompagna il soggiorno presso il resort, capace di coniugare benessere, cultura e natura.
neró clinic e la medicina estetica al termine delle cure termali
Tra le recenti implementazioni del resort si segnala Neró Clinic, una struttura dedicata all’estetica funzionale e alla medicina estetica. All’interno della clinica si svolgono trattamenti mirati a valorizzare l’aspetto e la salute della pelle attraverso tecniche avanzate. Il servizio viene proposto come complemento ideale alle cure termali, permettendo agli ospiti di prolungare gli effetti rigeneranti anche dopo la permanenza.
La proposta si rivolge a chi desidera combinare relax, terapia e miglioramento estetico in un unico soggiorno. Lo staff medico si occupa di diagnosticare e seguire protocolli personalizzati, con un approccio professionale e attento alle esigenze individuali. Questo aggiunge valore all’offerta complessiva del resort e amplia la sua capacità di soddisfare una clientela diversificata.
gestione familiare e tradizione storica nel cuore del bacino termale
Aperto all’inizio del Novecento, il resort è gestito dalla famiglia Stoppato, che da generazioni mantiene viva la tradizione dell’accoglienza in questa zona famosa per le sue acque termali. Situato nell’area del bacino termale euganeo, il più esteso in Europa, il complesso rappresenta un punto di riferimento per chi desidera combinare trattamento termale, natura e cultura.
La struttura si trova a breve distanza da città come Padova e Venezia, mete spesso raggiunte dagli ospiti per escursioni di mezza giornata. I richiami alla storia familiare sono visibili negli spazi comuni: fotografie e oggetti degli antenati sono esposti lungo i corridoi, a testimonianza di un radicamento profondo nel territorio. L’ospitalità qui assume un valore personale che accompagna ogni fase del soggiorno, garantendo un clima familiare senza rinunciare a un servizio curato.