Terna investe 17,7 miliardi per potenziare la rete elettrica entro il 2028

Terna investe 17,7 miliardi per potenziare la rete elettrica entro il 2028

Terna annuncia investimenti di 17,7 miliardi di euro nel Piano Industriale 2024-2028, focalizzandosi su sostenibilità, integrazione delle rinnovabili e potenziamento della rete elettrica per una transizione energetica efficace.
Terna Investe 172C7 Miliardi Pe Terna Investe 172C7 Miliardi Pe
Terna investe 17,7 miliardi per potenziare la rete elettrica entro il 2028 - Gaeta.it

Nell’ambito del Piano Industriale 2024-2028, Terna ha annunciato investimenti che ammontano a 17,7 miliardi di euro, un incremento del 7% rispetto al piano precedente. Questo sforzo sottolinea l’impegno dell’azienda, leader nella trasmissione di energia in Italia, nell’adattarsi alle sfide della transizione energetica e dell’indipendenza energetica. Investimenti mirati a sviluppo sostenibile delle infrastrutture, integrazione delle fonti rinnovabili e rafforzamento delle interconnessioni con l’estero delineano le priorità strategiche di Terna per il futuro.

Sviluppo infrastrutturale e integrazione delle rinnovabili

Il piano triennale di Terna si concentra sull’adeguamento e espansione dell’infrastruttura di rete, essenziale per favorire l’integrazione di nuove fonti di energia rinnovabile. Durante questi cinque anni, la compagnia prevede di realizzare investimenti che agevoleranno l’installazione e la gestione di sistemi di accumulo, fondamentali per una rete elettrica più resiliente. Terna intende altresì incrementare l’adeguatezza del sistema elettrico, mirando a una maggiore indipendenza da forniture estere e a un’efficiente gestione e distribuzione dell’energia. L’obiettivo finale non è solo soddisfare la crescente domanda di energia da parte degli utenti, ma anche mitigare l’impatto dei prezzi delle risorse importate sul mercato interno.

La capacità di generazione rinnovabile programmata nei prossimi anni rappresenta un passo significativo verso un futuro energetico più autonomo, che punta a ridurre al minimo la volatilità dei costi a beneficio del consumatore finale. Per sostenere questi obiettivi, il gruppo ha evidenziato l’importanza di una rete di trasmissione sicura e di alta qualità, capace di affrontare le sfide di un contesto in continua evoluzione. Le soluzioni digitali adottate da Terna sono strategiche per rispondere a rischi emergenti, inclusi quelli legati alla cybersicurezza.

Duplice transizione e sostenibilità

Il recente aggiornamento del Piano Industriale introduce un rafforzamento del concetto di Duplice Transizione – Energetica e Digitale. Questo approccio è considerato cruciale per garantire una transizione giusta e inclusiva, coinvolgendo attivamente tutti gli stakeholder. Terna sottolinea come la sostenibilità degli investimenti si traduca in un valore tangibile per l’azienda, con oltre il 99% delle operazioni ritenute sostenibili in base ai criteri stabiliti dalla Tassonomia Europea. L’azienda mira a mantenere un profilo d’investimento che crei valore per il sistema nel suo complesso, perseguendo strategie che rispondano a standard ambientali elevati.

Le direttrici strategiche del gruppo si articolano su due piani principali: le Attività Regolate e le Attività Non Regolate in Italia. Le prime continueranno a costituire il cuore del business di Terna. Gli investimenti previsti per la rete di trasmissione elettrica nazionale ammontano a 16,6 miliardi di euro nel periodo 2024-2028, segnando un nuovo record per l’azienda in termini di spesa programmata. Una cifra che evidenzia l’impegno ad ammodernare, espandere e rendere più efficiente il sistema elettrico nazionale.

Risultati e obiettivi futuri

Nel corso dell’ultimo anno, Terna ha registrato progressi significativi riguardo ai principali progetti di investimento, con un tasso di autorizzazione che ha raggiunto circa il 90%, rispetto al 79% di marzo del 2024. Avanzamenti simili si sono registrati anche nella catena di fornitura, con attualmente l’80% dei progetti coperti da contratti di approvvigionamento.

L’aggiornamento del Piano Industriale prevede oltre 23 miliardi di euro per il decennio 2025-2034, rappresentando un incremento del 10% rispetto al precedente piano. Terna stima investimenti di 3,6 miliardi per il rinnovamento e l’efficienza degli asset e 2,3 miliardi per attività di sicurezza. Gli effetti attesi di tali operazioni promettono un aumento del valore degli asset regolati, che passerà da 22,5 miliardi nel 2024 a circa 32 miliardi nel 2028, con un tasso di crescita annuo significativo che riflette l’ottimizzazione degli investimenti.

Il piano di sviluppo delineato da Terna segna pertanto una fase di trasformazione e consolidamento della rete elettrica italiana, puntando su una maggiore integrazione delle energie rinnovabili e garantendo un servizio di qualità al sistema energetico nazionale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×