Il gruppo Terna ha annunciato un piano ambizioso per il periodo 2024-2028, caratterizzato da investimenti complessivi di 17,7 miliardi di euro. Questa cifra segna un aumento del 7% rispetto agli investimenti pianificati nei cinque anni precedenti, pari a 1,2 miliardi in più. L’approvazione dell’aggiornamento del piano è stata effettuata dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Igor De Biasio, in presenza dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale Giuseppina Di Foggia, che ha presentato i risultati finanziari del 2024.
Investimenti previsti e obiettivi di crescita
Nel contesto del piano 2024-2028, Terna prevede di dedicare circa 3,4 miliardi di euro all’anno 2025, con l’obiettivo di sostenere un sistema elettrico ancora più efficiente e resiliente. Nonostante l’intensità degli investimenti, il gruppo punta a mantenere un’ottica di solidità economica, attraverso una gestione attenta della struttura del capitale. Tra le strategie indicate nella presentazione, vi è l’emissione di strumenti ibridi, che contribuiranno a mantenere il costo del debito medio netto al 3,1%, un miglioramento rispetto al 3,3% previsto nel piano precedente.
Risultati finanziari di Terna al 31 dicembre 2024
Terna ha chiuso il 2024 con una crescita significativa dei ricavi, che hanno raggiunto i 3,680 miliardi di euro, mostrando un incremento di 493,5 milioni di euro, corrispondente a un +15,5% rispetto al 2023. L’EBITDA del gruppo per l’anno si è attestato a 2,566 miliardi di euro, un aumento di 397,8 milioni e un incremento dell’18,3%. Il risultato operativo, considerati ammortamenti e svalutazioni per un totale di 889 milioni, ha registrato un EBIT di 1,677 miliardi di euro, marcando un +23,1% rispetto all’anno passato. L’utile netto è stato di 1,061 miliardi di euro, in crescita di 176,5 milioni e un +19,9% rispetto al 2023.
Situazione patrimoniale e investimenti realizzati
La solidità patrimoniale di Terna emerge da un patrimonio netto consolidato di 7.524,2 milioni di euro, un significativo incremento rispetto ai 6.324,4 milioni di euro del 31 dicembre 2023. Nel 2024, gli investimenti totali del gruppo hanno raggiunto 2.692,1 milioni di euro, con una crescita del 17,6% rispetto ai 2.290 milioni del 2023. Tra i progetti in corso, emerge il Tyrrhenian Link, un collegamento elettrico sottomarino tra Campania, Sicilia e Sardegna, il quale ha visto l’avvio della posa del cavo sottomarino. In aggiunta, ci sono stati progressi anche nell’Adriatic Link e altri interventi strategici per la sicurezza e l’efficienza della rete elettrica, incluso il supporto per l’imminente eventi Olimpico di Milano-Cortina 2026.
Strategia di finanziamento e crescita del debito
Per sostenere la crescita degli investimenti, Terna ha registrato un indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2024 pari a 11.160,4 milioni di euro, in aumento rispetto ai 10.494,3 milioni a fine 2023. Tuttavia, il debito è stato attenuato dall’emissione di obbligazioni ibridi realizzata ad aprile 2024, per un importo di 850 milioni di euro. Nel 2024, il gruppo ha visto una crescita sostanziale dei ricavi delle attività regolate, che hanno toccato 3.096,2 milioni di euro, mostrando un incremento del 16% rispetto all’anno precedente, mentre le attività non regolate hanno generato 584 milioni di euro, con un miglioramento del 13%.
L’approccio di Terna, attraverso uno sviluppo sostenibile delle proprie capacità e investimenti, rappresenta un passo importante verso un sistema energetico più efficiente e sicuro per il futuro.