Terna presenta il Piano Industriale 2024-2028: investimenti da record e focus su sostenibilità

Terna presenta il Piano Industriale 2024-2028: investimenti da record e focus su sostenibilità

Terna annuncia un Piano Industriale da 17,7 miliardi di euro per il periodo 2024-2028, focalizzato su sostenibilità, digitalizzazione e integrazione delle energie rinnovabili nella rete elettrica italiana.
Terna Presenta Il Piano Indust 1 Terna Presenta Il Piano Indust 1
Terna presenta il Piano Industriale 2024-2028: investimenti da record e focus su sostenibilità - Gaeta.it

I nuovi aggiornamenti sul Piano Industriale di Terna, presentati dal suo amministratore delegato Giuseppina Di Foggia, segnano un passo significativo verso un futuro energetico più sostenibile e resiliente. Con un investimento senza precedenti di 17,7 miliardi di euro previsto per i prossimi cinque anni, l’azienda si impegna a fare della transizione energetica una priorità. Questo piano si propone di integrare le energie rinnovabili nella rete elettrica italiana e rafforzare la sicurezza elettrica del Paese, rispondendo così ai crescenti bisogni degli stakeholder.

Investimenti record e programmazione territoriale

Nel suo discorso, Di Foggia ha messo in evidenza la portata storica degli investimenti previsti dal Piano Industriale 2024-2028. La somma di 17,7 miliardi di euro rappresenta il massimo livello di finanziamento mai realizzato da Terna, riflettendo un impegno chiaro verso l’ammodernamento e l’espansione della rete elettrica. L’approccio strategico include una programmazione territoriale mirata, volta a facilitare l’integrazione di nuove fonti rinnovabili. Questo non solo renderà la rete più robusta e affidabile, ma permetterà anche di ottimizzare l’efficienza energetica attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate.

Il piano prevede azioni specifiche per migliorare l’infrastruttura elettrica, garantendo una migliore distribuzione dell’energia rinnovabile e contribuendo a realizzare gli obiettivi climatici italiani. La programmazione territoriale è vista come un elemento chiave per affrontare le sfide ambientali e le necessità economiche, puntando a un futuro in cui la sostenibilità si integri perfettamente con le esigenze quotidiane di imprese e cittadini.

Sostenibilità e digitalizzazione: i pilastri del futuro energetico

Terna punta fortemente su sostenibilità e digitalizzazione come cuore della sua strategia. L’amministratore delegato ha specificato che l’azienda mira a costruire infrastrutture con un ridotto impatto ambientale, essenziali per accompagnare l’Italia verso la piena decarbonizzazione. La digitalizzazione, in particolare, gioca un ruolo fondamentale nel rendere la rete più resiliente, consentendo una gestione più efficiente delle fonti energetiche, inclusi stoccaggi e flussi energetici variabili.

In un settore in continua evoluzione come quello energetico, l’adozione di tecnologie digitali rappresenta un elemento chiave per garantire una rete efficiente e sicura. Terna intende utilizzare piattaforme intelligenti e sistemi di monitoraggio avanzati che favoriscano una risposta rapida e mirata alle sfide di questo campo in rapido cambiamento. Questo approccio non solo agevola la transizione energetica, ma contribuisce anche a mantenere la competitività dell’azienda nel panorama nazionale.

Creazione di valore per gli stakeholder

Con i risultati del 2024 già incoraggianti, Terna continua a dimostrare la propria capacità di generare valore per gli stakeholder. Di Foggia ha sottolineato come il lavoro e le competenze dei dipendenti siano alla base di questi successi. L’azienda si propone di confermarsi come un attore sempre più forte nel mercato energetico italiano, operando in un contesto di responsabilità sociale. L’obiettivo è di abilitare la transizione energetica assicurando elevati standard di qualità nel servizio di trasmissione, cercando sempre di mantenere i costi accessibili per famiglie e imprese.

La strategia di crescita di Terna si basa su un incremento degli investimenti nelle attività regolate, unito a uno sviluppo delle attività non regolate, creando così opportunità diversificate di guadagno. Questo approccio è messo in risalto dall’obiettivo di raggiungere un incremento medio del 6% dell’utile netto annuale nel periodo di attuazione del piano, con un’attenzione particolare verso una stabilità finanziaria duratura.

Il futuro delle rinnovabili e la riduzione della dipendenza dalle importazioni

Un altro punto chiave nel piano di Terna è la transizione verso le fonti rinnovabili in Italia. Questo obiettivo ambizioso include il miglioramento della qualità e della sicurezza della rete elettrica, nonché una riduzione della dipendenza dalle materie prime importate. Di Foggia ha evidenziato l’importanza dello sviluppo delle rinnovabili e dello stoccaggio, supportati da contratti a lungo termine, per garantire stabilità nelle bollette elettriche per i consumatori.

Il rafforzamento della rete, in sinergia con l’espansione delle fonti rinnovabili, è essenziale per garantire un approvvigionamento energetico più autonomo e sostenibile. La strategia di Terna si propone di creare un sistema elettrico che non solo soddisfi le esigenze presenti, ma che sia anche pronto a fronteggiare i cambiamenti futuri nel panorama energetico globale. La visione di Terna si orienta verso un’energia più pulita, efficiente e sostenibile, in perfetta consonanza con le aspettative e le necessità della società contemporanea.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×