Terracina, controllo antidroga con l'unità cinofila: arrestato un pusher con 120 grammi di hashish

Terracina, controllo antidroga con l’unità cinofila: arrestato un pusher con 120 grammi di hashish

Screenshot 2025 03 10 112454 Screenshot 2025 03 10 112454
Fonte Freepik

L’operato del reparto cinofili di Nettuno ha dato ancora una volta prova della sua precisione infallibile. Il cane antidroga Isco ha svolto un ruolo determinante nell’arresto di un pusher a Terracina, durante un controllo in una zona molto frequentata da giovani e sospettata di essere una piazza di spaccio. Il fiuto straordinario di Isco non ha tradito, conducendo gli agenti a un esito che ha portato al blitz e alla detenzione dell’uomo.

L’intuito del cane Isco e l’arresto del sospetto

Il controllo antidroga è stato eseguito dal commissariato di polizia di Terracina, con il supporto fondamentale dell’unità cinofila. Il cane Isco ha immediatamente concentrato la sua attenzione su un uomo che si trovava in scooter nel quartiere. La sua reazione ha indotto gli agenti a intensificare il controllo, estendendo le verifiche anche all’abitazione dell’uomo. L’intuito del cane non ha lasciato spazio a dubbi: nell’appartamento sono stati scoperti 13 panetti di hashish, del peso complessivo di 120 grammi, insieme a dosi di cocaina e altro materiale destinato al confezionamento della droga.

Il pusher agli arresti domiciliari: un altro passo contro lo spaccio

L’uomo, un 54enne di Terracina, è stato arrestato con l’accusa di detenzione e spaccio di stupefacenti. Dopo l’intervento, è stato posto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto. Il controllo, che ha permesso di fermare una persona direttamente coinvolta nello spaccio, evidenzia l’importanza della collaborazione tra le forze dell’ordine e i cani antidroga nel contrasto al traffico di sostanze illegali.

Il ruolo cruciale dell’unità cinofila nella lotta contro lo spaccio

L’unità cinofila, e in particolare il fiuto dei cani antidroga come Isco, riveste un ruolo cruciale nella lotta quotidiana contro lo spaccio e la diffusione delle sostanze stupefacenti. La loro capacità di fiutare la droga anche in ambienti difficili e nascosti è una risorsa fondamentale per la polizia, che riesce così a individuare e fermare trafficanti e spacciatori con grande precisione.

Con questo intervento, le forze dell’ordine hanno nuovamente dimostrato l’efficacia della cooperazione tra uomini e animali nella protezione della comunità e nel garantire maggiore sicurezza ai cittadini. Il contrasto allo spaccio di droghe è una battaglia costante e l’operazione di Terracina rappresenta un passo importante nella direzione giusta.

Change privacy settings
×