Terracina si prepara a entrare a far parte del prestigioso Catalogo per le Buone Pratiche Culturali della Regione Lazio, grazie all’impegno degli Uffici Cultura del Comune e alla collaborazione con l’Archeoclub locale.
Valorizzazione del Patrimonio Culturale attraverso le Visite Guidate
Le visite culturali guidate a Terracina sono un successo senza precedenti, coinvolgendo cittadini, turisti e studenti nelle bellezze antiche e moderne della Città , svelando anche gli angoli meno noti ma altrettanto affascinanti.
Un Percorso attraverso la Storia di Terracina
Le visite culturali proposte dall’Archeoclub permettono di esplorare le diverse epoche della Città , dal Foro Emiliano al Teatro Romano, dalla via Appia alle chiese storiche, offrendo un viaggio attraverso i secoli di storia di Terracina.
Nessun Contributo Economico per il Prestigioso Riconoscimento
Nonostante il valore e l’importanza del riconoscimento nel Catalogo Regionale per le Buone Pratiche Culturali, il Comune di Terracina ha raggiunto questo traguardo senza l’ausilio di contributi economici.
Il Ringraziamento dell’Assessore alla Cultura e del Sindaco
L’assessore alla Cultura Alessandra Feudi e il Sindaco Francesco Giannetti esprimono gratitudine per il prestigioso riconoscimento ottenuto, ribadendo l’impegno nel valorizzare il ricco patrimonio culturale di Terracina e nell’aprire nuovi percorsi per la sua promozione e diffusione.
Approfondimenti
- 1. Catalogo per le Buone Pratiche Culturali della Regione Lazio: Si tratta di un prestigioso riconoscimento assegnato dalla Regione Lazio a comuni e associazioni che si distinguono per l’impegno nella valorizzazione e promozione del patrimonio culturale del territorio. Essere inseriti in questo catalogo rappresenta un importante traguardo per le realtà coinvolte.
2. Terracina: Città situata nella provincia di Latina, Terracina vanta una ricca storia che affonda le radici nell’epoca romana. Il suo patrimonio culturale include resti archeologici, come il Teatro Romano e il Foro Emiliano, e luoghi di interesse storico e artistico.
3. Archeoclub: Si tratta di un’associazione culturale impegnata nella tutela, valorizzazione e divulgazione del patrimonio archeologico e storico. L’Archeoclub di Terracina è coinvolto nelle iniziative per la valorizzazione culturale del territorio.
4. Foro Emiliano e Teatro Romano: Siti archeologici di epoca romana situati a Terracina, che rappresentano importanti testimonianze dell’antica città e costituiscono attrazioni turistiche di rilievo.
5. Assessore alla Cultura Alessandra Feudi: Responsabile dell’area cultura all’interno dell’amministrazione comunale di Terracina. L’assessore ha svolto un ruolo chiave nell’ottenimento del riconoscimento per le buone pratiche culturali.
6. Sindaco Francesco Giannetti: Rappresentante e capo dell’amministrazione comunale di Terracina. Il sindaco ha contribuito all’impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale della città e ha espresso la sua gratitudine per il prestigioso riconoscimento ottenuto.